Castello Dentice di Frasso
San Vito dei Normanni (BR)

Accademia di Belle Arti di Bari
Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate
Scuola di Scenografia

"IL SENSO DELLA SCENA"
Mostra di Scenografia e Costume per lo Spettacolo

A cura dei docenti:
Porziana Catalano · Tommaso Lagattolla
Michele Maielli · Angela Varvara

Scenografie
Rita Albergo · Marianna Berardi · Walter Celi
Lucrezia delle Foglie · Ilaria Dilorenzo
Melissa Martina · Domenica Montecristo

Costumi
Francesco Ceo · Elisabetta De Bartolo
Aurora Di Benedetto · Margherita Leone
Chiara Macrì · Annalisa Pistillo · Lucia Sette
Michele Tataranni · Antonella Voicu · Sabrina Whyte

Allestimento
Angelica Beato · Donato Didonna

Su gentile invito dei Principi Fabrizia e Giuliano Dentice di Frasso la Scuola di Scenografia dell'Accademia di Belle Arti di Bari - Dipartimento di Progettazione ed Arti Applicate presenta la mostra di Scenografia e Costume per lo Spettacolo "IL SENSO DELLA SCENA" presso il Castello Dentice di Frasso in San Vito dei Normanni (BR).

La mostra presenta due sezioni, nella prima sono esposti, all'interno del Castello, alcuni abiti che il visitatore incontrerà durante il percorso di visita.

Questo piccolo nucleo di costumi è il risultato di diversi laboratori sul costume storico realizzati dagli studenti della Scuola di Scenografia nel Corso di Tecniche Sartoriali per lo Spettacolo. Si è pensato di esporre dei costumi coerenti con il luogo che accoglie l’esposizione, immaginando le figure femminili che si sono avvicendate nel tempo. Gli abiti spaziano tra il primo decennio del XIX secolo al secondo decennio del secolo breve e ci danno la possibilità di osservare l’evoluzione sartoriale e decorativa di oltre un secolo di moda femminile.

La seconda sezione è allestita nel parco del castello. Essa propone al visitatore alcuni progetti di allestimenti scenografici, presentati in forma di modello in scala metrica, realizzati per opere teatrali di prosa, lirica e un set cinematografico.

Le maquette sono state realizzate da progetti scenografici esecutivi sviluppati dagli studenti della scuola di Scenografia dell'Accademia di Belle Arti di Bari in relazione ai diversi temi proposti.

In ambito professionale la realizzazione del modello in scala, strettamente aderente al progetto tecnico ed estetico di un'ambientazione scenografica, rappresenta una fase importante della realizzazione del progetto stesso. Essa funge da elemento di verifica della funzionalità del progetto, prima che questo venga realizzato, da elemento chiarificatore per coloro che concretamente, nel laboratorio scenografico, realizzeranno la costruzione dei pezzi di scena e per il successivo allestimento sul palco o sul set. La produzione e la regia potranno visualizzare in maniera chiara e veloce il progetto e valutarne la funzionalità secondo il proprio punto di vista. In sostanza è parte integrante del progetto dell'impianto scenico e di fondamentale importanza per lo sviluppo dello stesso. Ogni "plastico" è frutto, quindi, della riproduzione in scala di un progetto complesso, preciso e declinato attraverso disegni tecnici esecutivi e bozzetti scenici.

Inaugurazione mostra
Castello Dentice di Frasso
San Vito dei Normanni (BR)

Domenica 26 maggio 2024
10:00 › 13:00 · 16:30 › 19:30
Ingresso libero

Da lunedì 27 maggio a domenica 2 giugno 2024
Orari di apertura
10:00 › 13:00 · 16:30 › 19:30
(domenica 2 giugno 10:00 › 13:00)

Mostra visitabile su prenotazione
+39 339 200 37 58