(tenuto dal 2013 al 2016)
Introduzione del corso (biennio)
Il corso di Digital Video è un laboratorio di sperimentazione sui nuovi linguaggi dell'immagine in movimento. L'uso di ambienti tecnologicamente estesi porta lo studente a confrontarsi criticamente con lo sviluppo di una drammaturgia visiva. Entrare nel mondo del video digitale significa educare lo sguardo sulla realtà degli effetti speciali, della motion typography, della performance digitale, del cinema, della televisione e dei social network.
Obiettivi del corso
Comprendere le forme e i formati del video digitale
Sviluppare la capacità di progettare un video per uno specifico canale di distribuzione
Educazione al Digital Story Telling
Conoscere i principali ambienti di produzione audiovisiva
Il laboratorio si sviluppa in tre moduli:
Modulo 1. Forme e formati del video digitale
Il video digitale si esprime attraverso una vasta configurazione di forme (dal cinema 3D fino allo schermo del cellulare) e formati (proprietari, aperti, open source). In questa prima parte lo studente farà pratica con i più comuni formati desktop, web e mobile. Ricerca e discussione sul tema proposto dal docente e proposte alternative degli studenti. Scrittura di una sceneggiatura (soggetto, struttura narrativa, storyboard) per un video da distribuire nei canali cinematografici e televisivi. Pianificazione del lavoro e creazione di gruppi.
Modulo 2. Creazione e ripresa
Produzione dei materiali audiovisivi secondo le modalità della forma narrativa scelta (es. motion graphics, short movie, spot tv, web cinema, special effects, cartoon).
Modulo 3. Montaggio e post-produzione
Introduzione ai tre ambienti di produzione e post-produzione audiovisiva della Adobe: After Effects, Premiere, Audition.
Modalità d'esame
L'esame si svolge in forma personale o in gruppi di lavoro. Gli studenti dovranno produrre, distribuire e proiettare un video digitale.
Testi e dispense
Letture consigliate (testo in italiano)
Luca Barbeni, WebCinema. L'Immagine cibernetica, Costa e Nolan, 2006
Letture consigliate (testo in inglese)
Jeffrey Shaw e Peter Weibel, Future Cinema: The Cinematic Imaginary After Film, Mit Press 2003
Student works
a.a. 2014/2015
a.a. 2013/2014
Tema proposto dal docente: l'Acqua. Realizzazione di un web cinema collettivo.