La rinascita del teatro dei burattini e delle marionette pone sempre più interesse per questo tipo di arte: lo si desume dal fatto che da intrattenimento per lo più fieristico riacquista un certo vigore estetico. Nei corso degli ultimi due secoli si nota una certa metamorfosi in questo tipo di teatro e una crescente qualità dello stesso. Se si torna indietro nel tempo, agli albori della civiltà vi erano due linee di sviluppo analogamente ad altre arti.

Una linea rappresentava il teatro profano senza troppi riguardi per nessuno, l’altra linea si identificava con le rappresentazioni di tipo religioso che si poneva fini più elevati.

Queste due tendenze si sono sempre influenzate fra loro e hanno avuto importanza e significato nelle diverse epoche.

Questo laboratorio sulle costruzioni dei burattini e delle scene, intende facilitare il compito a chi vuole intraprendere i primi passi in questa arte, suggerendone le tecniche ed i materiali da impiegare.

Obiettivo dei corso è di formare operatori de! settore partendo dallo studio e realizzazione dei burattini a guanto, marionette a stecca, sagome, burattini a bastone, a mani nude, burattini a pezzi staccati.

Articolazione del corso

  • Il burattino dall'antichità ad oggi
  • Il burattino nella tradizione sacra
  • Il burattino dal sacro al profano
  • Il burattino dal XVII sec. al XIX sec.
  • Il burattino in Italia oggi

Testo adottato

  • “Il gatto con gli stivali” di Peter Leureckt

Elaborati richiesti

Gli elaborati dovranno essere raccolti in cartelle 35x50 ovvero 50x70

  • Studi delle scene
  • Bozzetto finale della scena in scala adeguata
  • Piante prospetti e sezioni in scala adeguata
  • Realizzazione di due burattini a guanto

Bibliografia essenziale

  • Yorick figlio di Yorick, La storia dei burattini, Arnaldo Forni Editore
  • Oscar Batek, Il teatro delle marionette, Ottaviano Editore, Milano
  • Maria Signorelli, li gioco del burattinaio, Nuove Edizioni Romane, Roma
  • G. Zavelloni, F. Tontini, Burattini, Macro Edizioni, Cesena
  • AA.VV., Burattini a Roma, Fratelli Palombo Editori, Roma