Il Corso di Stile e Arredo per la Scena si prefigge uno studio dell'arredamento e elementi di stile architettonico, partendo dal '400 sino al '900, con un breve excursus che va dall'antica Grecia sino a Roma e al Medioevo.
Il suddetto studio si svilupperà in due fasi: la prima eminentemente teorica, la seconda pratica, attraverso disegni a semplice linea e a colori e attraverso una parte progettuale.
Il Corso intende fornire agli studenti gli strumenti per affrontare con conoscenze specifiche e storicizzate i testi da mettere in scena sia da un punto di vista teatrale che televisivo e cinematografico.
Agli studenti verrà chiesto di sviluppare gli stili e gli arredi del Testo affrontato in chiave realistica, ovvero operando una loro libera interpretazione sempre conservando una coerenza stilistica ed estetica.
Articolazione del corso
- L'eredità storica della Grecia, di Roma e del Medioevo
- Dal '400 al '900: gli elementi dell'arredo; mobili, fodere e suppellettili
- Ricerca monografica sullo stile e l'arredo del periodo Greco e Romano, finalizzata allo studio del Macbeth di Ionesco
Fase operativa
- Analisi crittografica degli arredi
- Progetto di un arredamento compreso tra il '400 e il '900
- Progetto di un mobile, fodera e suppellettile
Elaborati richiesti
- Schizzi e studi di massima
- Piante, prospetti e sezioni in scala adeguata
- n. 10 tavole a colori di mobili, fodere e/o suppellettili
Bibliografia
- G.Marangoni, Storia dell'arredamento
- Hauser, Storia sociale dell'arte, Einaudi, Torino
- Mario Praz, La filosofia dell'arredamento, Longanesi
- Renato De Fusco, Storia dell'arredamento, UTET
Bibliografia teatrale generale
- AA.VV., Antico Teatro e Nuova Tecnica, Teatro Municipale di Reggio Emilia, I.B.C.N. della Regione Emilia e Romagna, Organizzazione internazionale della Scenotecnica Teatrale (Atti del Convegno), Reggio Emilia, 1982
- AA.VV., Teatro, voll. 8, De Agostini, Novara
- Maria Luisa Angiolillo, L'allestimento scenico, Frama Sud, Chiaravalle Centrale
- Antonio Attisani (a cura di), Enciclopedia del Teatro del ‘900, Feltrinelli, Milano
- Guido Ballo, La scenografia, in L'arte Moderna, vol. 41°, Fratelli Fabbri Ed., Milano
- Gianfranco Bettettini (a cura di), Forme scenografiche della televisione, Franco Angeli Editore, Milano
- Gabriele Baldini, Manualetto shakespeariano, Einaudi, 1964
- Andrei Cecil Bradley, La tragedia di Shakespeare, Il Saggiatore, 1964
- Oscar G.Brockett, Storia del Teatro, Marsilio Editori, Venezia
- Jacques Burdick, Il Teatro, Mondadori Editore, Milano
- Erminia Cardamone, Matteo De Filippis, Strutture Teatrali dell''800 in Puglia, Dedalo, Bari, 1987
- Fabrizio Carini Motta, Trattato sopra la struttura dei teatri e scene, Il Polifino, Milano, 1972
- Sebastiano Cimmarusti, Scenografia, ovvero del fare scenografico, in Quaderno di Scenografia 1, Accademia BB.AA. Bari
- Fabrizio Cruciani, La spazio del teatro, Laterza, Bari, 1975
- Silvio d'Amico, Storia del Teatro, Garzanti Editore, Milano
- Matteo De Filippis, Antonio Illuzzi, La restituzione scenica, fotocopie
- L. De Simone, P. De Simone, Spazio Prospettico, Roma, 1979
- Vincenzo Del Prato, Manuale di scenografia, Nuova Italia Scientifica, Roma
- Maurizio Fagiolo, La Scenografia, Sansoni, Firenze, 1973
- Clara Fiorillo, Skenographia, Liguori, Napoli, 2001
- Dario Fo, Manuale minimo dell'attore, Einaudi, Torino
- R. Griffiths Trevor, Stagecraft, Publishing L. London, 1982
- Pietro Lenzini, Lo spazio figurativo, Press Foyer, Bologna, 1989
- Renato Lori, Il lavoro dello scenografo, Gremese, Roma, 2000
- Emanuele Luzzati, Tonino Conte, Facciamo insieme Teatro, Einaudi, Torino
- Francesco Mancini, M.T.Muraro, E.Povoledo, Illusione e Pratica Teatrale, Vicenza, 1975
- Franco Mancini, L'evoluzione dello spazio scenico, Ed.Dedalo, Bari
- Franco Mancini, L'llusione alternativa, Einaudi Editore, Torino
- Ferruccio Marotti, Lo spazio scenico, Bulzoni, Roma, 1974
- Bruno Mello, Trattato di Scenotecnica, Gorlich, Milano, 1973
- Massimo Milla, Breve storia della musica, Einaudi Editore
- Gerald Millerson, Manuale di scenografia e scenotecnica per la TV, Gremese Editore, Roma
- Michele Mirabella (a cura di), Fare teatro, Gremese, Roma
- Cesare Molinari, Teatro, Mondadori Editore, Milano
- Cesare Molinari / Valeria Ottolenghi, Leggere il teatro, Vallecchi, Firenze
- Allardyce Nicoll, Lo spazio scenico, Bulzoni, Roma, 1971
- Lucia Nigri, Cinzia Carbone, Cappellini e Licheri, Edizione Kappa, Roma
- Erwin Panofsky, La prospettiva come forma simbolica ed altri scritti, Feltrinelli, Milano, 1993
- Antonio Pinelli, I teatri, Sansoni, Firenze
- Giorgio Ricchelli, La rappresentazione prospettica e il progetto scenografico, Laboratorio di Progettazione dell'Istituto di Disegno, facoltà di Architettura di Venezia, Cluva - Città Studi, Venezia, 1998
- Nicola Sabbatini, Pratica di fabbricar scene e Macchine ne' i Teatri, Carlo Bestetti, Ed.D'Arte, Roma, 1989
- Nicola Sabbatini, Scene e Macchine teatrali, Editori Associati, Roma, 1989
- Pierre Sonrel, Traité de Scenographie, voll. I-II, Lieutier, Paris, 1943-44
- V. Valeri, Corso di disegno 2, la Nuova Italia, Milano
- Manuali vari Grafica