Costruire il modello di scena è una fase imprescindibile del lavoro dello scenografo. Il modello si costruisce in scala adeguata dal progetto ed è esaminato da tutte le maestranze del palcoscenico che possono così studiarlo avendo cosi a disposizione un modello tridimensionale.

Verificare tutti ì punti deboli del progetto avendo a disposizione un modello può portare a cambiare un progetto che diventa così funzionale per il lavoro degli attori, dello scenotecnico e di tutti gli altri operatori.

Si può costruire il modello in balsa o in cartoncino avendo cura di farlo in scala adeguata e di ritagliare le varie parti della scena e fissarle nel plastico al punto desiderato, e fare con la creta oggetti per fornire i maggiori dettagli possibili.

Il modello, illuminato adeguatamente con luci colorate, può suggerire l’atmosfera drammatica del testo che si vuole rappresentare.

Il corso di "modellistica per la scena" individuerà tutte le fasi di costruzione del modello e delle scene che in esso saranno rappresentate, individuando materiali ed attrezzi da utilizzare per una buona esecuzione, partendo da un progetto.

Articolazione del corso

  • Gli attrezzi e gli strumenti del modellista
  • I materiali
  • Analisi dei progetti per il teatro, il cinema e la televisione
  • Costruzione dei modelli

Fase operativa

Analisi di opere pittoriche di artisti del ‘900 da cui ricavare gli elementi per costruzione del modello per il cinema o per il teatro o per la televisione.

Elaborati richiesti

  • Schizzi e studi di massima
  • Piante prospetti e sezioni in scala adeguata
  • Modelli in scala 1:25 o in altra scala

Bibliografia

  • Albert Jackson & David Day. Il manuale del modellista. Idea libri.
  • A cura di Michele Mirabella. Fare Teatro, Gremese Editore.