Ultimi Avvisi
Paolo Lunanova
Il fine ultimo del nostro insegnamento è anche la tela dipinta, ma non solo.
Lo svolgimento del programma intende fornire agli allievi, nel rispetto delle loro scelte espressive l’appropriazione di un metodo critico del fare arte attraverso momenti di analisi sulla ragione della forma e del colore, sperimentando l’ampio spettro di tecniche che fanno dell’arte un mondo così vario e variopinto.
Per realizzare questa finalità si pensa di articolare il corso in un percorso formativo che prevede, l’inserimento di alcune tecniche tradizionali legate ai mezzi applicativi aquisiti, per giugere ad un rinnovamento della didattica con l’inserimento di materie legate alle nuove tcnologie. Il tutto per realizzare nello studente una maggiore pratica e capacità di rispondere alle necessità artistiche ed estetiche della nuova committenza.
Si approderà così ad una ricerca teorica e pratica sulle possibili applicazioni delle forme d’arte, precedentemente analizzate, in un progetto di design artigianale.
Testi consigliati
- E.H. Gombrich, Il senso dell’ordine, Ed. EINAUDI
- Aldo Spoldi, Lezioni di educazione estetica, Ed. SKIRA
- Gillo Dorfles, Artificio e natura, Ed. SKIRA
- Riviste di settore, Tema Celeste, Arte Contemporanea, Flash Art
- Categoria: Paolo Lunanova
- Visite: 923
Triennio
La finalità formativa del corso annuale in Tecniche e Tecnologie della Decorazione, vuole recepire le trasformazioni che caratterizzano le pratiche artistiche italiane e internazionali contemporanee facendo particolare attenzione al modo di produrre, acquisendo una nuova attitudine all’applicazione progettuale, interagendo con i diversi ambiti della vita produttiva e sociale.
Il corso intende proporre una ricerca teorica e pratica sulle possibili applicazioni delle forme d’arte, associando al “saper fare” tradizionale, la tecnologia più avanzata; al folklore quotidiano, l’immagine elettronica alla libera espressione, la metodologia progettuale.
Si propone quindi di formare ed educare alla pluralità delle tecniche artistiche attraverso lo studio e l’applicazione delle tecniche tradizionali e sperimentali: dall’olio all’acquerello, dall’affresco all’encausto, dallo smalto alle resine sintetiche.
Le attività collaterali alla didattica - mostre, visite guidate, seminari di approfondimento - saranno proposte agli studenti conformemente alle tematiche affrontate.
Testi consigliati
- J. Itten, Arte del colore, Ed. IL SAGGIATORE
- H.M. Wingler, Il Bauhaus, Ed. FELTRINELLI
- E.H. Gombrich, Il senso dell’ordine, Ed. EINAUDI
- E.H. Gonibrich, J. Hochberg, M. Blach, Arte, percezione, realtà, P.B. Ed. EINAUDI
- G. Dorfles, Artificio e natura, Ed. SKIRA
- Riviste di settore, Tema celeste, Arte contemporanea, Arte e critica
- Categoria: Paolo Lunanova
- Visite: 1657
|
Vivo d'ArtePaolo Lunanova nasce a Molfetta nel 1948, compie i suoi studi nel 1975 all'Accademia di Belle Arti di Bari diplomandosi in pittura. È stato professore assistente presso le Accademie di Bari, Napoli e Lecce. Nel 1973 espone a Milano presso la galleria di Luciano Inga Pin e, in quella circostanza, stabilisce contatti con gli artisti e la città ponendo le basi per la nascita di rapporti che favoriranno al sua attività artistica. Nel 1976 inizia la sua collaborazione con la galleria Marilena Bonomo con cui ha la sua personale a Bari. Nel 1980 è presente in mostre nazionali e internazionali quali: Louis Hoppeneim, Nyon e le galleria Gillespie-Laage-Salomon, Parigi. Molte sono le partecipazioni a collettive italiane e straniere quali: "Perspective '80" Basilea, "Nuova Immagine" Palazzo della Triennale Milano. Nel 1988 è presente alla prima "Biennale del Sud" a Napoli. Nel 1993 viene invitato dalla galleria Lucio Amelio a partecipare alla mostra "Trismegisto" a Napoli. Nel 1995 è tra i fondatori dell'Associazione Culturale "Mediterranea", un centro di produzione e promozione di iniziative culturali che lo impegnano come artista e organizzatore. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Pubblicazioni
[Elenco pubblicazioni]
Per tutte le pubblicazioni accademiche clicca qui
Mostre (Collettive e Personali)
[Elenco mostre]
Link esterni
[Elenco Links]
- Categoria: Paolo Lunanova
- Visite: 1060