Ultimi Avvisi
Luigi Mastromauro
Biennio
Fondamenti teorici e pratici della pittura affrontati nelle tematiche più ampie. Tecniche dei materiali usati. Applicazioni pratiche. Uso dei materiali poveri (gesso, colla, sabbia, pigmenti, carta.) Applicazione e uso dei materiali su citati.
Studio e realizzazione dei progetti (per gruppi di due o più studenti della stessa disciplina o di discipline diverse: scultura, scenografia, decorazione…)
Studio dei maestri contemporanei. Intervento su aree ambientali.
Visite conoscitive a musei e gallerie. Proiezioni di diapositive e video di artisti contemporanei.
Bibliografia consigliata
- LEA VERGINE, L’arte in trincea – Lessico delle tendenze artistiche, Skira.
- W. KANDINSKY, Punto Linea Superfice, Adelphi, 1968.
- WITTGENSTEIN, Osservazioni sui colori, Einaudi.
- F. DUGLAS SCOTTI, Atlante cromatico, Sansoni, 1970.
- YVE-ALAIN BOIS, ROSALINDA KRAUSS, L’Informe, Mondadori, 2003.
- UMBERTO ECO, Trattato di semiotica generale.
- Categoria: Luigi Mastromauro
- Visite: 1248
I seguenti concetti guida saranno materia d’ispirazione per l’intera durata del programma di studi:
Dell’uomo e della bellezza della natura.
Dell’intelletto e dell’istinto e impulso creativo.
Del diritto all’immaginazione e alla follia.
Triennio
Premessa: Attraverso la pratica pittorica e lo studio degli eventi artistici, lo studente potrà individuare liberamente lo stile e la poetica affine al suo gusto e personalità, sia attraverso il palinsesto dei molteplici momenti artistici, dall’antichità ai giorni nostri, che un’eventuale propria ricerca poetica e stilistica.
Tale esperienza è finalizzata ad una migliore possibilità di concentrazione ed interesse su qualsivoglia argomento di studio sulle arti visive. I campi individuati dallo studente dovranno essere tempestivamente comunicati al docente e discussi per la coordinazione.
L’attività didattica si svolgerà attraverso lo studio di concetti elementari, indispensabili per lo studio della materia.
Studio teorico
Necessità di una cultura artistica. Studio e soluzione dei problemi compositivi. Interazioni creative tra studenti. Alcune considerazioni sulla percezione e psicologia della forma: dal volume allo spazio, rappresentazione dello spazio.
L’effetto spaziale: spazio statico, spazio dinamico, orizzontale e verticale, obliquo e antigravitazionale, l’angolo retto.
L’effetto armonico: modulo, proiezione, simmetria e asimmetria, prospettiva, prospettiva annullata (il fondo assume la stessa importanza del piano, la lezione di Matisse), il tracciato-guida, il rettangolo aureo, la serie dei rettangoli dinamici, il triangolo sacro, il fascino dei numeri.
Studio dal vero
Figura disegnata, studio dei grandi maestri. Lo studio dell’oggetto. Applicazioni pratiche. Composizione e rapporti proporzionali, controcomposizioni e dissonanze, scomposizioni della forma. Valori tonali e chiaroscurali. Le superfici (preparazione delle tele). Importanza dei materiali.
Il colore, importanza del colore, uso dell’acquarello, tempera, tempera acriliche ed altro.
Bibliografia consigliata
- ENRICO BAY, Impariamo la pittura. (I anno)
- LEONARDO, Trattato sulla Pittura. (I anno)
- P: FRANCASTEL, Lo spazio figurativo dal Rinascimento al Cubismo, Einaudi.
- ARNOLD HAUSER, Storia sociale dell’arte, Einaudi.
- MARIO DE MICHELI, Le avanguardie artistiche del Novecento. Feltrinelli.
- ARTHUR SCHOPENHAUER, argomenti selezionati da: Il mondo come volontà e rappresentazione. Prefazioni, da La dottrina della rappresentazione astratta del pensiero, cap. 5: Dell’intelletto privo di ragione, cap. 7: Del rapporto tra la conoscenza intuitiva e la conoscenza astratta, cap. 17: Del bisogno metafisico dell’uomo, cap. 27: Sull’istinto e sull’impulso creativo, cap. 28: Caratterizzazione della volontà di vivere, cap. 31: Del Genio, cap. 32: Sulla Follia, cap. 33: Osservazioni sparse sulla bellezza della natura, cap. 34: Sull’intima essenza dell’arte. Arnoldo Mondadori, Edizioni I Meridiani.
- MAURICE NADEAU, Storia e antologia del surrealismo. Oscar Studio Mondatori.
- GILLO DORFLESS, Ultime tendenze nell’arte d’oggi (Dall’Informale al Postmoderno).
- Categoria: Luigi Mastromauro
- Visite: 2560
|
[frase iniziale][breve bio] [email] |
Pubblicazioni
[Elenco pubblicazioni]
Per tutte le pubblicazioni accademiche clicca qui
Mostre (Collettive e Personali)
[Elenco mostre]
Link esterni
[Elenco Links]
- Categoria: Luigi Mastromauro
- Visite: 851