Ultimi Avvisi
Domenico Attademo
Accademia di Belle Arti di Bari
a.a. 2013/2014
Programma di
FOTOGRAFIA DEI BENI CULTURALI
nota: i programmi di Fotografia e Fotografia dei beni culturali hanno la stessa parte propedeutica e diventano diversi nella parte delle esercitazioni pratiche per il livello di approfondimento
L'obiettivo del corso è quello di sviluppare e potenziare la capacità artistica dell'allievo partendo dalla lettura delle immagini fotografiche che quotidianamente ed incessantemente i media ci propongono.
L'esplorazione e la comprensione del linguaggio fotografico, anche attraverso lo studio di grandi autori italiani, come Mulas, Ghirri, Giacomelli, Fontana, Jodice, Migliori, De Biase, Berengo Gardin, Scianna, Monti, Basilico ed altri, porterà l'allievo a una maggiore capacità espressiva ed al miglioramento della capacità di comunicazione delle proprie idee.
La fotografia riveste infatti un ruolo importante che attraversa tutte le discipline del mondo dell'arte e della comunicazione.
L' Accademia sarà campo privilegiato d'azione per fornire anche ad altre materie di studio opportunità di confronto e comunque documentazione dell'attività artistica.
La prevista partecipazione delle Accademie di Belle Arti all'Expo 2015 di Milano, che sarà dedicato al “cibo” ed “acqua” catalizzerà la produzione artistica del corso su lavori spendibili alla grande manifestazione milanese.
Sarà importante in questo corso il lavoro sul campo, in modo che attraverso l'uso più consapevole del mezzo fotografico, finalmente semplificato negli aspetti tecnici e, cosa non meno importante, senza costi di gestione, ognuno possa elaborare una propria personale proposta di racconto attraverso le immagini fotografiche.
Suggerimenti bibliografici:
La biblioteca dell'Accademia di Belle Arti di Bari è molto ricca di volumi utili al corso di Fotografia. Consiglio vivamente una consultazione, specialmente in fase di progettazione dei lavori, prima di passare all'azione.
Lezioni di fotografia di Luigi Ghirri, G. Bizzarri, P. Barbaro e G. Celati ( Quodlibet - Macerata 2010) La fotografia di Ugo Mulas e P. Fossati (Einaudi - Torino 2007), Fotografare l'Arte di Pietro Consagra e Ugo Mulas (Fabbri - Milano 1973) Annie Leibovitz at Work di Leibowitz Annie (2008), 100 Best in Photography 2012 (Graphis Photo Annual) by B. Martin Pedersen.
- Categoria: Domenico Attademo
- Visite: 1022
Accademia di Belle Arti di Bari
a.a. 2013/2014
Programma di FOTOGRAFIA
nota: i programmi di Fotografia e Fotografia dei beni culturali hanno la stessa parte propedeutica e diventano diversi nella parte delle esercitazioni pratiche per il livello di approfondimento.
L'obiettivo del corso è quello di sviluppare e potenziare la capacità artistica dell'allievo partendo dalla lettura delle immagini fotografiche che quotidianamente ed incessantemente i media ci propongono.
L'esplorazione e la comprensione del linguaggio fotografico, anche attraverso lo studio di grandi autori italiani, come Mulas, Ghirri, Giacomelli, Fontana, Jodice, Migliori, De Biase, Berengo Gardin, Scianna, Monti, Basilico ed altri, porterà l'allievo a una maggiore capacità espressiva ed al miglioramento della capacità di comunicazione delle proprie idee.
La fotografia riveste infatti un ruolo importante che attraversa tutte le discipline del mondo dell'arte e della comunicazione.
L' Accademia sarà campo privilegiato d'azione per fornire anche ad altre materie di studio opportunità di confronto e comunque documentazione dell'attività artistica.
La prevista partecipazione delle Accademie di Belle Arti all'Expo 2015 di Milano, che sarà dedicato al “cibo” ed “acqua” catalizzerà la produzione artistica del corso su lavori spendibili alla grande manifestazione milanese.
Sarà importante in questo corso il lavoro sul campo, in modo che attraverso l'uso più consapevole del mezzo fotografico, finalmente semplificato negli aspetti tecnici e, cosa non meno importante, senza costi di gestione, ognuno possa elaborare una propria personale proposta di racconto attraverso le immagini fotografiche.
Suggerimenti bibliografici:
La biblioteca dell'Accademia di Belle Arti di Bari è molto ricca di volumi utili al corso di Fotografia. Consiglio vivamente una consultazione, specialmente in fase di progettazione dei lavori, prima di passare all'azione.
Lezioni di fotografia di Luigi Ghirri, G. Bizzarri, P. Barbaro e G. Celati ( Quodlibet - Macerata 2010) La fotografia di Ugo Mulas e P. Fossati (Einaudi - Torino 2007), Fotografare l'Arte di Pietro Consagra e Ugo Mulas (Fabbri - Milano 1973) Annie Leibovitz at Work di Leibowitz Annie (2008), 100 Best in Photography 2012 (Graphis Photo Annual) by B. Martin Pedersen.
- Categoria: Domenico Attademo
- Visite: 5321
|
Mimmo Attademo, architetto e fotografo, è nato a Foggia nel 1954. Si è laureato in architettura presso il Politecnico di Torino con una tesi su “La fotografia ad uso dell’architettura” Ha effettuato numerosi soggiorni di studio all’estero, tra cui Londra, dove ha frequentato gli ambienti della “Photographer’s Gallery”. Ha effettuato viaggi di lavoro fotografico in Indonesia, in Australia (a Sidney e nel Queensland), negli USA (a Portland, in Oregon). Dal 1981 al 1994 ha lavorato con la qualifica di Fotografo per l’Amministrazione Provinciale di Foggia. Docente del Laboratorio di Fotografia dell’ISA di Foggia, l’Accademia di BB.AA. di Foggia ed i Laboratori di Archeologia dell’Università degli Studi di Foggia. Attualmente è docente di Fotografia presso l'Accademia di Belle Arti di Bari Iscritto all’Ordine dei Giornalisti, elenco pubblicisti fotoreporter, ha pubblicato servizi fotografici per importanti riviste italiane, tra cui Airone, Progresso Fotografico, Antiqua, Italia Turistica, Gulliver, Tuttoturismo, A Tavola. Premi attività di docenza: Partecipazione mostra fotografica T-Essere 2013, in concomitanza del convegno nazionale delle Accademie di Belle Arti “Patrimoni da svelare per le arti del futuro” Napoli, giugno 2013. Fotografia, dell'Accademia di Belle Arti di Bari, ha vinto nella propria disciplina, il Premio Nazionale delle Arti 2013 .
|
Pubblicazioni
Pubblicazioni (sintetico)
Facciamo fotografia (1981 Torino, Paravia,), Teatro (1983 Editrice Apulia,), Passato futuro (1988 Milano, Libri Scheiwiller), Foggia.Itinerari e luoghi (1990 Padova, Editrice Ituri), A corpo libro (1993 Bologna, Coop.Lib.Universitaria editrice,), Foggia medievale ( 1997 Claudio Grenzi Editore), Capitanata medievale ( 1998 Claudio Grenzi Editore,) , L’Angelo la Montagna il Pellegrino ( 1999 Claudio Grenzi Editore,), Le carte in tavola (2005, Foggia, Claudio Grenzi Editore), Ori del Gargano (2005, Foggia, Claudio Grenzi Editore), La Grande Madre (2008, Foggia, Grilli Editore), imago Gargani (2008, Claudio Grenzi Editore), in Tabula (2008, Claudio Grenzi Editore), Atlante dei prodotti tipici del Gargano (2009, Claudio Grenzi Editore), Tarshito/Lovescapes (2009, Claudio Grenzi Editore), Nick Petruccelli (2009, Claudio Grenzi Editore), Il Tavoliere imbandito (2003 Claudio Grenzi Editore), Il Nuovo Santuario della Preghiera San Pio da Pietralcina (2002 Edizioni Frati Cappuccini), Fotografia digitale, di Beppe Maio (2004 Nikon school-Nital spa. Torino), Salvatore Postiglione scultore, (2006 Grenzi Editore,), Artisti si nasce, (2006 Grenzi Editore,) Barbara Trombetta opere (2007 Grenzi Editore), Giacomo Negri scultore 1900/1973 (2007 Grenzi Editore), Corrado Terracciano, (2007 Grenzi Editore), La grande madre, (2008 Grilli Editore), Nick Petruccelli, (2009 Grenzi Editore), Icona “Dalla bellezza alla preghiera”, (2010 Ed. Frati Cappuccini), Pittori di Capitanata '800 '900 (2010 Fondazione Banca del Monte Foggia), Pagine di pietra, (2011 Grenzi Editore), Exultet, (2012 Grenzi Editore), La Patria L'Arte La Donna. Francesco Saverio Altamura e la pittura dell'ottocento in Italia, (2012Grenzi Editore), Pittori Pugliesi 1900-1950 (2013 Fondazione Banca del Monte Foggia), Lo Spreco Necessario Il lusso nelle tombe di Ascoli Satriano (2013 Grenzi Editore), Accademie Patrimoni di Belle Arti ( 2013 Roma, Cangemi Editore),
Mostre (Collettive e Personali)
Mostre personali (sintetico)
“Grandi Fotografie” (1990) presso il Palazzetto dell’Arte di Foggia, “A corpo libro” (1992 e 1993), mostra itinerante, con catalogo-libro edito dalla CLUEB, esposta in varie città italiane (Rimini, Imola, Modena, Cattolica, Vico del Gargano, Bologna), “L’Angelo la Montagna il Pellegrino” (1999) presso il Museo “G.Tancredi” di Monte Sant’Angelo (FG). Nel novembre 1999 ha esposto presso la Galerie de l’Ecole Francais de Rome. “Architetture nascoste” presso Art’infabrica(2010). Vis a Vis”(Foggia, 2011); “I volti, la speranza”(Foggia, 2012); “Facce e note” (Foggia, 2012) e “Germogli” (Foggia, 2012).
“Mimmo Attademo photographer in Northern Apulia” Bruxelles. Parlamento Europeo, 25 febbraio/1 marzo 2013.
|
Sala Esposizioni del Parlamento Europeo a Bruxelles |
Link esterni
[Elenco Links]
Foto Scatti dal ghetto di Rignano le storie sul volto dei migranti - 1 di 17 - Bari - Repubblica.it
- Categoria: Domenico Attademo
- Visite: 779