Ultimi Avvisi
Paolo Azzella
- Categoria: Paolo Azzella
- Visite: 1036
Argomenti del programma
La grafica editoriale come mezzo d’espressione, cos’è e a cosa serve, quali sono le caratteristiche e cosa bisogna conoscere per realizzare un prodotto editoriale.
Cenni storici sull’evoluzione dell’editoria, dalle origini ai giorni nostri.
Analisi e commenti di esempi stampati, libri, riviste, cataloghi e periodici.
La copertina, comunicare in un’immagine.
La carta, i cataloghi e le diverse tipologie di prodotti cartacei.
La produzione di libri illustrati, il rapporto con illustratori, fotografi e fumettisti.
Risoluzione delle immagini e caratteristiche ottimali per realizzare uno stampato di qualità in relazione alla tecnica di stampa utilizzata.
L’iconografia a supporto del testo, fotografie, illustrazioni, disegni, fumetti, cartine, grafici. Acquisizione di immagini ed elaborazioni delle stesse per l’integrazione all’interno di una pagina complessa.
La quadricromia, colori Pantone © e finiture particolari.
La struttura del libro, termini e materiali.
Guide e moduli costruttivi del volume, come progettare una pubblicazione.
Font, caratteristiche e significati dei caratteri, il loro utilizzo per il testo e per la grafica.
Gli impaginati standard e creativi.
Il testo come illustrazione.
I software più utilizzati per la grafica editoriale, per la progettazione l’impaginazione e l’elaborazione.
La grafica vettoriale e la grafica bitmap.
Struttura di una casa editrice e ruoli fondamentali.
Correzioni di bozze, simboli e metodi, un linguaggio fondamentale.
L’editore e l’autore.
Tutela e diritti.
ISBN e codici a barre.
Il reparto grafico di una casa editrice.
La redazione.
Struttura di un’opera editoriale progetti di collana e fuori collana.
Le fasi di produzione di uno stampato, dall’idea alla distribuzione.
Promozione e distribuzione dei prodotti editoriali.
Norme redazionali.
Le traduzioni linguistiche, dimensioni e senso.
Le cartelle di testo.
L’OCR.
Le nuove tendenze e l’evoluzione del libro sui nuovi strumenti di lettura, smartphone e tablet. Come internet ha cambiato anche la grafica editoriale.
Laboratorio utilizzo di Indesign, Illustrator e Photoshop.
I prodotti di editoria elettronica, ebook – epub, lettori e software specialistico.
Il libro d’artista.
- Categoria: Paolo Azzella
- Visite: 4929
- Categoria: Paolo Azzella
- Visite: 941