News

Tutti gli avvisi in ordine di ultima data e ora di pubblicazione.

Presentazione del corso di "Elaborazione Digitale dell'Immagine"
Prof. Raffaele Fiorella
Mercoledì 7 Febbraio 2018 ore 9:00.
Aula 5. Bari.
 
 
Continua la rassegna dei disegnatori di Graphic novel.
Il 15 febbraio dalle ore 10 e fino alle ore 16, presso la Mediateca Regionale, Giuseppe Guida discorrerà con noi su sei punti essenziali del suo impegnativo lavoro.
Dopo diverse collaborazioni con ComicOut, Dylandogofili, Verticalismi, disegna la sua prima Graphic Novel con la Sceneggiatura di Alessandro Di Virgilio per Primiceri Editore dal titolo “Arno Kowalsky 4.0”, che viene premiata nel 2012 al Fullcomics Milano come Miglior Graphic Novel. 
Nel 2015 la Seconda Graphic Novel Edita da Notes Edizioni, con la Scrittrice Rosa Tiziana Bruno ed il Poeta Scrittore Roberto Piumini, viene selezionata tra i migliori progetti per le scuole al Lucca comics and games 2016, Area Junior, prima in classifica come vendite nelle librerie Ubik. 
Nel 2017 realizza “Michelangelo. La parete perfetta” (Round Robin, Roma), collana “Bolina”.
Graphic novel firmata insieme a Giuseppe Cesaro, con la copertina di Claudio Villa, che racconta Michelangelo in una avvincente storia che si sposta con dinamismo temporale tra presente e passato.
Sarà nostra ospite con Guida, Francesca Capone responsabile del lettering ed esperta di linguaggio del fumetto. 
 
Il workshop da diritto a mezzo credito formativo.

Potrebbe interessarti: http://www.foggiatoday.it/eventi/giuseppe-guida-graphic-novel-workshop-mat-san-severo.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/FoggiaToday
Attachments:
Download this file (locandina_fumetto_2018.pdf)locandina_fumetto_2018.pdf[ ]1000 kB

Il prof. Colapietro farà revisione lunedì 5 e martedì 6 febbraio per il triennio e il biennio presso la sede di Mola dalle ore 10.00

Come in allegato.

Attachments:
Download this file (notaMIUR_876_19-01-2018.pdf)notaMIUR_876_19-01-2018.pdf[ ]2953 kB

Come in allegato

Attachments:
Download this file (notaMIUR_876_19-01-2018.pdf)notaMIUR_876_19-01-2018.pdf[ ]2953 kB

Leggi allegato o clicca qui

 

Attachments:
Download this file (prot 79 concorso cern.pdf)prot 79 concorso cern.pdf[ ]788 kB

Scadenza 23 febbraio 2018

Scarica qui i Moduli


Con la presente si informa che sono disponibili le Disposizioni nazionali 2018 per l'istruzione superiore

e la Nota relativa ai fondi comunitari destinati agli studenti con condizioni socio-economiche svantaggiate.


In considerazione dell'incremento del finanziamento europeo previsto dalla Call 2018 per il programma Erasmus+ la Commissione europea ha invitato le Agenzie nazionali a prevedere un innalzamento delle borse di mobilità degli studenti. Pertanto, l'Agenzia nazionale INDIRE prevede un'armonizzazione delle borse di mobilità per studio e per traineeship così come delineato nelle Disposizioni nazionali di cui sopra:

BORSA PER STUDIO
Mobilità verso Paesi del GRUPPO 1: € 300/mese
Mobilità verso Paesi del GRUPPO 2: € 250/mese
Mobilità verso Paesi del GRUPPO 3: € 250/mese

BORSA PER TIROCINIO (TRAINEESHIP)
Mobilità verso Paesi del GRUPPO 1: € 300/mese+€ 100/mese = € 400/mese
Mobilità verso Paesi del GRUPPO 2: € 250/mese+€ 100/mese = € 350/mese
Mobilità verso Paesi del GRUPPO 3: € 250/mese+€ 100/mese = € 350/mese

L'Agenzia Nazionale, inoltre, conferma anche per il 2018 il contributo aggiuntivo pari a €200 mensili a favore di studenti con condizioni socio-economiche svantaggiate, secondo la Nota 2018 di cui sopra.

 

Cos'è un libro per bambini o per ragazzi? Come si racconta per immagini? Come si illustra un libro? Chi sono i maggiori illustratori di libri per l’infanzia nel panorama nazionale ed internazionale? Quanti generi di libri per bambini ci sono? Che differenza esiste tra illustrare per bambini di fascia prescolare o per adolescenti? Che relazione esiste fra parola e immagine e quanto conta la grafica in un libro per bambini e ragazzi? Che rapporto s'instaura fra autore e illustratore? Cosa sono i diritti d’autore? Come ci si propone ad un editore? 

Il Workshop è mirato a favorire un approccio metodologico che consenta a quanti sono interessati di sapersi orientare, auto-aggiornare e auto-formare nel settore e a saper scegliere le metodologie più appropriate per poter ideare e narrare per immagini nella progettazione di libri illustrati per l’infanzia con tecniche e materiali diversi. 

 

PROGRAMMA

Introduzione all'argomento, sarà un approccio mirato al mondo dell’illustrazione italiana e internazionale attraverso  la conoscenza di autori, illustratori e editori, in ambito nazionale ed internazionale. La metodologia di lavoro diretta e partecipata sarà costantemente supportata  dal diretto approccio ai libri come oggetti e, poi, come contenitori di contenuti; sarà affiancata dall’osservazione dall’analisi attenta di come guardano e leggono i bambini e di come la loro serietà e attenzione impongano, a chi scrive e illustra per loro, un lavoro dove precisione e rigore sono fondamentali.

Saranno esaminati dapprima alcuni esempi significativi per approfondire la relazione esistente fra testo, immagini e grafica; si analizzeranno libri appartenenti a generi diversi, quali fiabe, racconti, filastrocche, ecc. e destinati a varie fasce d’età (libro prescolare, libro pop-up, tascabili, ecc.) , al fine di apprendere come ragionare sulle scelte: quella del tema intorno a cui costruire il libro e quella delle tecniche e dell’impaginazione grafica in relazione al testo.

Le  esercitazioni proposte saranno mirate alla realizzazione di racconti per immagini, attraverso il lavoro sull’ideazione di brevi testi e/o storie e la creazione di personaggi e luoghi, spaziando dalla rielaborazione di testi propri o già scritti.

Obiettivo finale è la realizzazione di menabò scritto e illustrato in forma individuale.

 

TEORIA e PROGETTAZIONE

Pillole di teoria

Cenni sulla storia della Letteratura per l'Infanzia e dell’illustrazione - Autori, illustratori ed editoria in campo nazionale ed internazionale - Opportunità di autoformazione/informazione: fiere nazionali ed internazionali, mostre, eventi, corsi, festival e scuole – L’editoria per l’infanzia nel mondo adulto.

Illustrare è narrare

Illustrare è raccontare o raccontarsi? - Il libro illustrato - Il rapporto tra testo ed illustrazione – Ad inventar storie o ad illustrarne di già scritte - Far nascere un’idea (la ricerca iconografica, lo sviluppo di  uno stile personale) - Tecniche dell'Illustrazione: dall’idea al progetto - Dal progetto al libro: lo storyboard (suddivisione del testo, gabbia grafica, font) - Scegliere tra carta e digitale - Le parti di un libro - Scrittura e forma di un testo – Composizione, impaginazione  ed editabilità.

Osservazione e ricerca: entrare nella progettazione

Illustrare per differenti fasce d’età: bambini e ragazzi da 0 ai 14 anni - Osservare i bambini:  i loro gusti e i criteri di scelta - I vari generi letterari - Fiction e non fiction - Cenni su libri gioco e libri pop-up - Sviluppare l’idea con gli attrezzi del mestiere: ricerca, studio e caratterizzazione di personaggi, oggetti e luoghi.

La figura professionale dell'Illustratore

L'autopromozione - La preparazione di un Portfolio - Il rapporto tra autore e illustratore - Come funziona una Casa Editrice  - Come presentarsi all'editore - Il rapporto con gli art director e gli editori - La vendita dei libri - I contratti - Le royalty – Intorno all’illustratore.

Assegnazione di un progetto libro.

Rapporto tra testo ed immagine - Struttura della storia - Descrizione narrativa - Caratterizzazione di personaggi e luoghi - Dinamica della pagina: tipografia, caratteri, font, testo copertine , scrittura manuale – La copertina - Storyboard personale: schizzo, prova colori e illustrazioni finali – Creare un menabò completo e una sovraccoperta artigianalmente.

 

GLI STUDENTI INTERESSATI POSSONO ISCRIVERSI E METTERSI IN CONTATTO CON LA PROF.SSA PAOLA PISTONE SCRIVENDO A: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

IL CORSO SARA’ PRESENTATO IL GIORNO 17 GENNAIO ALLE ORE 15 PRESSO L’AULA DI DECORAZIONE; LE ALTRE DATE SARANNO COMUNICATE IN QUELLA SEDE.

 

1CFA

scadenza: 23.03.18

Concorso per l'ideazione e la realizzazione di giardini temporanei

scadenza:20.02.18

Bando concorso internazionale "Primo Premio Auguri d'autore Grafica Italiana"

scadenza: 10.3.17

Concorso per la realizzazione di un'opera pubblica permanente per la Città di Omegna


allegato al link: http://www.carsomegna.com/

scadenza:31.1.18

Bando di selezione di un artista al quale verr‡ affidato il compito di realizzare una sua opera sulla parte esterna del razzo Soyuz che trasporter‡ CHEOPS, il primo satellite completamente dedicato alla caratterizzazione dei pianeti extrasolari pronto per il lancio entro la fine del 2018.

Per gli allegati clicca qui (solo in lingua inglese)

Come in allegato

Attachments:
Download this file (prot 11 Verbale 2018 ERASMUS.pdf)prot 11 Verbale 2018 ERASMUS.pdf[ ]54 kB

Come in allegato

Attachments:
Download this file (prot 11 Verbale 2018 ERASMUS.pdf)prot 11 Verbale 2018 ERASMUS.pdf[ ]54 kB