News

Tutti gli avvisi in ordine di ultima data e ora di pubblicazione.

 

Destinatari: Studenti di tutti i Curricula dell’Accademia di Belle Arti di Bari, con particolare riferimento alla Scuola di Scenografia

Durata: 16 ore

Date: 16, 17, 23, 24 Novembre 2017 - ore 13 - 17

Condotto da: Sarah Vecchietti

 

PER ISCRIZIONI E INFORMAZIONI SCRIVERE A: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

il Workshop darà diritto a 1 CFA

 

Galleria fotografica

 

Il workshop si prefigge di fornire agli studenti un'esperienza di approccio laboratoriale alle principali pratiche di espressione e animazione, attraverso la tecnica del teatro nero, del teatro di figura e di animazione di luci. Si individuerà un percorso di lavoro, delineato a partire dalla presa visione di frammenti di spettacoli prodotti dalle principali compagnie di "black light theatre", del teatro di figura, d'ombra e di animazione visuale, utili a fornire diverse dimostrazioni di applicazione artistica delle varie tecniche. L'organizzazione del corso prevede la suddivisione della classe in gruppi di lavoro, i quali realizzeranno scene performate con oggetti, pupazzi, luci e ombre, sulla base di una specifica traccia tematica e narrativa, con inserti di teatro d'attore. Saranno quindi affrontati i diversi passaggi necessari alla creazione di uno studio performativo: strutturazione dello storyboard di animazione visuale su base musicale e drammaturgica, preparazione dello spazio e gestione dei tempi scenici, attività teorico-pratiche legate alla drammaturgia in musica, progettazione, costruzione e pittura di elementi scenici e apparati mobili con differenti materiali (gommapiuma, gomme poliuretaniche, lattice, tessuti, legno, fil di ferro, pittura fluorescente), trasformazione di oggetti di uso comune in oggetti animabili, tecniche d'animazione scenica su nero e attraverso laser e luci a led.

Attachments:
Download this file (Programma teatro nero.pdf)Programma teatro nero.pdf[ ]50 kB

Presentazione dei corsi il  2 e 3 novembre 2017.

Di seguito gli elenchi

 
 

Scelta delle sedi per il conferimento di incarichi a tempo indeterminato e determinato graduatorie nazionali Legge 143/2004

Il Calendario delle attività didattiche a.a.2017/2018 è disponibile nella Guida dello Studente online (clicca qui).

CORSO DI INDIRIZZO

DATA E ORA

PROVA

DECORAZIONE

05/10/2017

ore 8.30

Test a risposta multipla in Storia dell'Arte Moderna e Cultura generale attualità,  a seguire i colloqui

 

06/10/2017

ore 8.30

Sviluppo di un elemento decorativo, per una delle superfici proposte:

- Aeroporto, impianto sportivo, stazione ferroviaria, ambiente urbano, altro.

- Oggetto in ceramica, tessuto per la moda, tatuaggio, altro.

Tecnica a scelta del candidato su foglio di cartoncino 50x70 messo a disposizione dall'Accademia

 

 

 

GRAFICA

05/10/2017

ore 8.30

Test a risposta multipla in Storia dell'Arte Moderna e Cultura generale attualità,  a seguire i colloqui

 

06/10/2017

ore 8.30

Riproduzione dal vero a china, di una tra le immagini proposte dalla commissione. Cartoncino 50x70 messo a disposizione dall'Accademia

 

 

 

PITTURA

05/10/2017

ore 8.30

Test a risposta multipla in Storia dell'Arte Moderna e Cultura generale attualità,  a seguire i colloqui

 

06/10/2017

ore 8.30

Figura disegnata dal vero con tecnica a scelta del candidato su foglio di cartoncino 50x70 messo a disposizione dall'Accademia

 

 

 

SCULTURA

05/10/2017

ore 8.30

Test a risposta multipla in Storia dell'Arte Moderna e Cultura generale attualità,  a seguire i colloqui

 

06/10/2017

ore 8.30

Figura disegnata dal vero con tecnica a scelta del candidato su foglio di cartoncino 50x70 messo a disposizione dall'Accademia

 

 

 

SCENOGRAFIA

05/10/2017

ore 8.30

Test a risposta multipla in Storia dell'Arte Moderna e Cultura generale attualità,  a seguire i colloqui

 

06/10/2017

ore 8.30

Riproduzione grafica di una scena classica/storica, con sviluppo in scala di rapporto. Cartoncino 50x70 messo a disposizione dall'Accademia. (La durata della prova sarà di 5 ore)

 

Colloquio attitudinale

Decorazione – Grafica – Scultura - Pittura

Si consiglia lo studio di un buon manuale di Storia dell’Arte in uso nella scuola secondaria di secondo grado a scelta dello studente

 

Scenografia

Leggere un testo teatrale a scelta tra i seguenti autori:

Pirandello, Goldoni o Shakespeare.

 

Scarica il Calendario con le Commissioni


Si informano i Coordinatori di Scuola, i Responsabili di Dipartimento e tutti i docenti che la presentazione dei progetti didattici per l'anno accademico 2017/2018 è stata prorogata al giorno 12 ottobre p.v. I progetti potranno essere inviati anche tramite e.mail al seguente indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prioritariamente si accoglieranno i progetti che coinvolgono l’intera Accademia e quei progetti attenti alle relazioni con realtà nazionali e internazionali.

Discipline in affidamento.

Vedi allegato.

Si comunica che, in riferimento al D.M. n. 616 del 10 agosto 2017, l'Accademia di Belle Arti di Bari, è in fase di valutazione delle procedure per avviare i percorsi di formazione e l'offerta formativa per l'acquisizione dei 24 Cfa.
Pertanto, si resta in attesa delle necessarie indicazioni da parte del Miur sui Settori scientifico disciplinari di appartenenza alle aree indicate, senza le quali l’Accademia non può presentare un’offerta valida secondo i requisiti di legge.

Artisti pugliesi e non... un'opportunità da non perdere.

Sono aperte le iscrizioni al workshop che si terrà nel Parco del Gargano nell'ambito del progetto Daunia Land Art con l'artista cubano Lázaro Saavedra, diretto da Giacomo Zaza e ideato da ArcheoLogica s.r.l. di Foggia.

Potranno partecipare giovani artisti e architetti, studenti di Accademie di Belle Arti e Università italiane e straniere.

I partecipanti dovranno compilare il bando online reperibile sul sito www.daunialandart.it entro il 6 agosto.

Saranno selezionati 12 candidati per la residenza gratuita dal 26 al 31 agosto 2017.
INFO fb: @daunialandart web: www.daunialandart.it

http://jobs.artribune.com/…/open-call-residenza-la…/2504.php

È indetta una selezione per titoli per dotare il settore Erasmus di una lista di studenti BUDDY, cui attingere in base al numero degli studenti stranieri che svolgeranno una mobilità per studio o per traineeship nell’anno accademico 2017-2018 presso l’Accademia di Belle Arti di Bari.

Il buddy è lo studente esperto, il quale svolge tutoraggio nei confronti dello studente Erasmus che viene dall’estero. Lo studente “Erasmus in” è affidato al buddy già prima dell’arrivo a Bari e in ogni fase dell’attività accademica (informazioni logistiche, culturali, orari e frequenza delle materie presenti nel learning agreement, mediazione con i docenti, modalità di svolgimento degli esami finali, inserimento nella vita accademica e cittadina, etc.).

Possono partecipare alla selezione gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari che abbiano svolto una mobilità Erasmus per studio o per traineeship dall’anno accademico 2014-2015; abbiano un livello certificato da OLS (online linguistic course) di almeno il grado B1 di Inglese e/o di altra lingua europea; si iscrivono per l’anno accademico 2017-2018 all’Accademia di Belle Arti di Bari.

A ciascuno studente che svolgerà in modo soddisfacente la funzione di buddy sarà attribuito un credito formativo e un compenso netto di Euro 100 a studente.

 

Modulo in allegato

Attachments:
Download this file (prot 1640 bando buddy 2.pdf)prot 1640 bando buddy 2.pdf[ ]27 kB

Forme Mutevoli

Cristina Mangini Giulia Barone

 

Finissage 16 luglio 2017


Succorpo della Chiesa di Santa Lucia
Alberobello (Ba)
17 giugno 2017, ore 18.30


“Una mostra rappresenta sempre un punto di partenza o una nuova occasione per individuare nuovi stimoli che mettono in relazione artista e spettatore: l’artista crea l’opera che prende vita dalla sua fruizione con il pubblico.”
Sabato 17 giugno 2017, alle ore 18.30, Cristina Mangini e Giulia Barone presentano Forme Mutevoli, doppia personale che mette in dialogo i lavori e i linguaggi delle due artiste classe 1988 nei suggestivi ambienti succorpo della Chiesa di Santa Lucia di Alberobello.
Il progetto, nato dalla volontà di promuovere e comunicare l’arte emergente del territorio pugliese all’interno di un luogo situato nel cuore del comune di Alberobello, mira a fare conoscere il risultato delle sperimentazioni delle due giovani autrici - attive da anni nel settore dell’arte contemporanea ed entrambe Cultrici della materia presso l’Accademia di Belle Arti di Bari, scuola di Decorazione e Tecniche e Tecnologie della Decorazione – e renderlo visibile per stimolare un confronto necessario per la crescita ed evoluzione artistica; è quindi un incontro delle due personali produzioni, capaci di “mutare“ nella forma e nello spazio.
Durante il periodo della mostra, aperta e visitabile fino al 16 luglio 2017, verrà presentato il catalogo (Editrice AGA Arti Grafiche Alberobello) con i testi critici di Giuliana Schiavone e Nicola Zito.


Cristina Mangini, predilige la pittura attraverso varie tecniche e supporti ma realizza anche installazioni e sculture. Ispirata da una visione scultorea delle proprie opere pittoriche, in cui l’ombra e lo spazio sono elementi indispensabili per creare effetti tridimensionali in cui movimento e stasi, astrazione e figurazione sono alla base della sua produzione, le sue ultime ricerche si basano sulla rappresentazione di spazi illusionistici, forme organiche, elementi naturali (alberi, piante, terra) in un movimento perpetuo il cui tempo risulta essere indefinito.

Giulia Barone, spazia dal disegno all’acquerello, dalla pittura alla fotografia utilizzando supporti e tecniche differenti quali carta, ferro e legno.  Attualmente il suo impegno è rivolto allo studio di sfondi, con tinte monocrome e forme circolari che si intrecciano in storie emotive di impatto visivo, trasformandosi in donne e uomini astratti con forme fluttuanti nello spazio che sulla carta si incontrano e scontrano.

Forme Mutevoli
Cristina Mangini – Giulia Barone

Succorpo della Chiesa di Santa Lucia
Scalinata del “Belvedere”
70011 – Alberobello (BA)

Inaugurazione: sabato 17 giugno 2017, ore 18.30
Fino al 16 luglio 2017.
Dal Lunedì al Venerdì 11:00-13:00 / 17:00 – 20:00
Sabato e Domenica 11:00-13:00 / 16:00-22:00

Catalogo: Editrice AGA Arti Grafiche Alberobello
Testi critici di Giuliana Schiavone e Nicola Zito

 

Cristina Mangini "Bolle di sapone" acquerello su carta

Giulia Barone "Circular Signs" acquerello e grafite su carta 

 

Giulia Barone Grey Space 2017 acquerello e grafite su carta (50 elementi)

 

Cristina Mangini "la foresta incantata" installazione pittorica

 

Giulia Barone "Frame" 2017 installazione luminosa legno, carta, grafite e led

 

Cristina Mangini "Oasis Salis" 2017 installazione scultorea legno e 40 kg di sale

 

Giulia Barone

 

Cristina Mangini

 

 

Attachments:
Download this file (cs forme mutevoli.pdf)cs forme mutevoli.pdf[ ]863 kB

Nei giorno 10 Agosto 2017 l'Accademia di Belle Arti di Bai sarà presente in Cina (nella città di Xi'an) con una propria commissione di docenti, per svolgere le prove di ammissione ai corsi Accademici Triennali e Biennali per l'a.a. 2018/2019 rivolti agli studenti cinesi.

Tali esami saranno organizzati dall'Accademia di Belle Arti di Bari in collaborazione con Finestra Italiana Ltd., unica società partner sul territorio cinese con la quale collabora l'Accademia medesima. L'agenzia di Xi'an DYDL collaborerà all'organizzazione delle suddette selezioni.

 

In allegato il comunicato completo di traduzione in cinese.

Attachments:
Download this file (AVVISO PRE-SELEZIONI 17.pdf)AVVISO PRE-SELEZIONI 17.pdf[ ]90 kB

Scarica il Bando

Attachments:
Download this file (Bando_Scultura_2017.pdf)Bando_Scultura_2017.pdf[ ]1417 kB