Ultimi Avvisi
News
Tutti gli avvisi in ordine di ultima data e ora di pubblicazione.
Discipline da 8 CFA
A tutti i docenti
Tutte le discipline che sviluppano un massimo di 8 CFA (corrispondenti a 100 ore di lezione) devono essere obbligatoriamente concluse entro l'arco di un semestre.
In allegato.
- Categoria: Bacheca Docenti
- Visite: 987
PRIMA EDIZIONE DELLA BIENNALE DI TODI - BANDO DI CONCORSO PER ARTISTI CINESI
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 793
Orientamento online per le nuove matricole del Triennio e del Biennio
Venerdì 8 ottobre 2021 - orario di connessione: 11.30
Cliccare sul link dell'aula virtuale per connettersi – per assicurarsi l'accesso immediato lo studente deve avere un account GMAIL o l'account istituzionale
CORSO |
AULA VIRTUALE |
REFERENTE |
PITTURA |
Colacicco / Milano |
|
SCULTURA |
Mezzina / Petruzzelli |
|
DECORAZIONE - ORE 12.00 |
(ORE 12.00) https://meet.google.com/xzf-fmto-gpv |
Giangrande / Pisicchio |
COMUNICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO CONTEMPORANEO |
Marino / Vinella |
|
DIDATTICA DELL'ARTE |
Marino / Vinella |
|
GRAFICA |
D'Orazio / Pucciarelli |
|
SCENOGRAFIA |
Cantarini / Maielli |
|
CINEMA – FOTOGRAFIA - AUDIOVISIVO |
Angelastri / Piva |
|
NTA |
Francavilla / Rollo |
|
WEB DESIGN |
Francavilla / Rollo |
|
FASHION DESIGN |
Nitti / Guarducci |
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 2012
CALENDARIO TESI - SESSIONE AUTUNNALE A.A.2020/2021 - OTTOBRE 2021
In allegato.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 1009
Decreto di approvazione per i corsi di nuova attivazione: Web Design e Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico contemporaneo
Con la presente si conferma l'approvazione ministeriale dei corsi di nuova attivazione previsti per questo a.a. 2021/2022 di:
- Web Design e Comunicazione Visiva
- Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico contemporaneo
Pertanto si conferma che i suddetti corsi partiranno in regola a cominciare dal primo giorno di lezione.
In allegato.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 1490
AVVISO
All'attenzione di tutte le matricole iscritte all'a.a. 2021-2022
A fronte dell'inizio del nuovo anno accademico 2021-2022 fissato per Lunedì 11 ottobre, si è ritenuto opportuno un incontro di Orientamento per tutte le matricole, al fine di fornire indicazioni funzionali alla frequentazione dei corsi e delucidazione di eventuali ulteriori dubbi.
I Coordinatori di ciascuna Scuola di indirizzo incontreranno gli studenti iscritti al Primo anno del Triennio Venerdì 8 ottobre a cominciare dalle ore 11:30.
L'incontro si svolgerà ONLINE nell'arco della mattinata, all'interno delle aule virtuali dei corrispettivi coordinatori.
Si allega alla presente comunicazione la tabella con i rispettivi link di collegamento.
Il Direttore
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 1331
FUORILUOGO ARTIST CAMP
Dal 4 al 10 Ottobre 2021 presso il Conservatorio Botanico “I Giardini di Pomona” - Contrada Figazzano, 114, Cisternino (BR) - prende il via Fuoriluogo, progetto ideato e curato da Nico Angiuli (artista, regista e docente all’Accademia di Belle Arti di Bari) e Marcella Anglani (storica dell’arte e docente all’Accademia Belle Arti Firenze) con il tutoraggio dell’artista Corinne Mazzoli.
Una residenza e mostra evento, con giornate aperte al pubblico, che vede coinvolti Beatrice D’Aurelio, Piero De Palma, Antonella De Santis, Vincenzo De Bari, Rosaria Lucia Marrone, Fabrizio Riccardi, William Recchia, Serena Semeraro, studenti del corso di Tecniche Performative Per Le Arti Visive tenuto da Nico Angiuli all’Accademia di Belle Arti di Bari.
Fuoriluogo è un momento formativo e performativo che si sviluppa dislocando il corpo e le poetiche artistiche, in territori che finiscono per influenzare quei corpi, quelle poetiche e le opere generate. Attraverso incontri formativi multidisciplinari, Fuoriluogo ha l’obiettivo di incoraggiare gli studenti ad accedere a una rete più ampia di stimoli al di fuori dell’educazione accademica e di assumere le idee degli altri e metterle in movimento, in circolazione. Fuoriluogo è un esempio di pedagogia localizzata ed esempio pratico di educazione che vive nell’incontro con gli altri: si sviluppa attraverso la circolazione delle idee di ognuno e attraverso le voci degli esperti invitati, capaci di mediare, aumentare il coinvolgimento e la partecipazione attiva, stimolare l’analisi e la conoscenza.
Gli ospiti invitati alla prima edizione di Fuoriluogo sono: Alessandra Pomarico, Antonella Pierno, Antonio Romanelli, Cosimo Terlizzi, Cosmo Laera, Gaia Bindi, Gaspare Sammartano, Lucia Lazzaro, Luigi Coppola, Maria Colucci, Michele Spinelli, Nikolay Oleynikov, René Worni, Roberta Mansueto, Roberto Polo, Viktor Misiano. Fuoriluogo prende vita nella cornice del conservatorio I Giardini di Pomona, nato nel 2004 nel cuore della Valle d’Itria in Puglia ad opera di Paolo Belloni, ideatore e custode del conservatorio botanico di fama internazionale, concepito con l’obiettivo di sottrarre all’estinzione antiche varietà di piante e tramandare alle generazioni future. Il conservatorio conta oggi una collezione di 1200 fruttifere arboree: non un circo Barnum di esotismi, ma un giacimento di tanti beni culturali quanta è la frutta antica presa in consegna dal mondo rurale e sottratta all’oblio. Fra queste, 650 differenti coltivazioni di fichi provenienti dai quattro angoli del pianeta. Fuoriluogo cosí, nel contesto paesaggistico e agricolo de I Giardini di Pomona, vuol unire un luogo per antonomasia deputato alla tutela della biodiversità, al tema stesso della residenza artistica, un processo collettivo di conoscenza e condivisione.
In allegato il comunicato stampa.
- Categoria: Workshop
- Visite: 1581
Esito riapertura bando mobilità Erasmus studenti a.a. 2021-2022
Le domande degli studenti per mobilità Erasmus per studio e traineeship per l'a.a. 2021-2022 (riapertura bando del 26/07/2021) sono tutte accolte, in relazione ai fondi a disposizione.
La docente coordinatrice Erasmus, prof.ssa Petruzzelli, incontrerà gli studenti nella settimana dal 4 ottobre dalle h 9 nell'aula 9 della sede di Bari per procedure urgenti di applicazione presso le Istituzioni europee di tutti coloro i quali hanno presentato domanda di mobilità in relazione all'avviso del 05/03/2021 e alla riapertura del 26/07/2021).
In rispetto della normativa COVID, l'orario dell'appuntamento va concordato con la docente via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e per l'accesso alla sede gli studenti devono essere dotati di green pass
La Docente Coordinatrice Erasmus
(prof.ssa Giuseppina Petruzzelli)
- Categoria: Bacheca Erasmus
- Visite: 1344
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 906
AVVISO
Ai candidati che hanno sostenuto gli esami di ammissione per l'a.a. 2021-2022
Con la presente si allegano gli elenchi dei nominativi di tutti gli studenti che hanno sostenuto gli esami di ammissione a.a. 2021-2022 con relativo esito, suddivisi per Scuola di indirizzo.
I candidati che hanno sostenuto l'esame di Cinema Fotografia Audiovisivo e di Fashion Design ma che risultano NON AMMESSI al corso per il quale hanno sostenuto le prove, sono invitati a leggere attentamente la nota specifica in grassetto in fondo alla tabella.
In allegato.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 3866
Gli studenti (presentando il libretto al botteghino) e docenti dell'Accademia entrano gratuitamente alla prima serata della rassegna Babele Female (nuova vita) del 29/09/2021.
L’organizzazione è dell’Associazione culturale Babele, in collaborazione con il Teatro Abeliano di Bari, Mediateca Regionale Pugliese e Accademia delle Belle Arti di Bari e con i Patrocini Regione Puglia e Assessorato alle culture del Comune di Bari.
La serata d’esordio si terrà mercoledì 29 settembre alle ore 20:15 nel Teatro Abeliano di Bari in via Padre Massimiliano Kolbe n. 3.
Nel programma, un incontro dal titolo «La scrittura delle pugliesi». Ospite lo scrittore Mario Desiati, intervistato dalla giornalista Enrica Simonetti. Alle ore 21:00 «Cuore», performance di musica e poesia in movimento con l’attrice Antonella Maddalena e il pianista Mattia Vlad Morleo.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 663
Decreto di proroga: per l’A.A. 2021/2022 delle graduatorie formulate a seguito delle selezioni pubbliche finalizzate alla stipula di contratti di docenza esterna per l’A.A. 2020/2021 delle discipline su elencate.
Il contratto non verrà stipulato se docenti nel frattempo divenuti interni diano la loro disponibilità all’insegnamento della disciplina. La stipula del contratto è comunque subordinata all’effettiva attivazione dello specifico insegnamento, avuto riguardo alle disponibilità di bilancio e al numero degli studenti iscritti al corso.
In allegato.
- Categoria: Bacheca Docenti
- Visite: 1584
Contest: Puglia ti vorrei – Giovani Protagonisti
OPEN CALL: PUGLIA TI VORREI
Prova a pensare al tuo futuro in Puglia.
Come ti immagini tra 3 anni?
Come ti vedi rispetto al tuo territorio e alle persone intorno a te?
Cosa ti piace di quel futuro?
Di quali opportunità avresti bisogno per essere felice?
Che cosa vorresti cambiare?
Per costruire il futuro della Puglia abbiamo bisogno di scoprire, comprendere e valorizzare lo sguardo dei più giovani. Abbiamo bisogno di puntare sul loro protagonismo, sulle loro idee e sulla loro creatività.
Per questo l’open call “Puglia ti vorrei - Manifesti per il futuro” intende indagare la relazione tra i giovani e il futuro della Puglia, per identificare e rendere visibili le esigenze e i desideri delle ragazze e dei ragazzi pugliesi. È da questa prospettiva generazionale che bisogna partire per costruire insieme nuovi immaginari e nuove politiche.
Soltanto così saremo capaci di costruire una regione a misura dei più giovani: la Puglia del futuro.
A tutti i partecipanti i cui lavori soddisfino l’idoneità e il rispetto dei requisiti della call sarà data visibilità online attraverso:
- la creazione di un portale portfolio dedicato “Puglia ti vorrei - Manifesti per il futuro” su un sito istituzionale;
- la creazione di un album Facebook dedicato alla open call sulla pagina “Regione Puglia - Politiche Giovanili”;
- la diffusione sotto forma di post dell’account politichegiovanili_puglia su Instagram.
Tra tutte quelle ricevute, un numero massimo di n. 20 opere verrà selezionato da una Commissione per la mostra collettiva finale. Le stesse opere saranno altresì messe a disposizione dei Comuni pugliesi e di associazioni partner per essere diffuse e affisse in tutta la regione, e potranno essere anche affisse in occasione degli eventi relativi al processo partecipato “Puglia ti vorrei”.
Gli autori e le autrici delle opere selezionate per la mostra sopra indicata riceveranno un premio di partecipazione pari a 200,00 (cento) euro per opera e la possibilità di partecipare a sessioni di mentoring e portfolio review con esperti del settore di riferimento degli artisti coinvolti (diversi per arte contemporanea; graphic design; illustrazione etc).
In allegato il Bando completo.
Fonte: https://www.regione.puglia.it/web/programma-politiche-giovanili/puglia-ti-vorrei
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 711
AVVISO SELEZIONE PUBBLICA 2021 - 2022: Elenco Discipline a contratto 2021/2022
In allegato.
- Categoria: Bacheca Docenti
- Visite: 3019
Calendario sessione straordinaria del 27-30 settembre 2021
Con la presente si pubblica:
- il Calendario DEFINITIVO dell'appello straordinario per le materie laboratoriali e teoriche, programmato nel periodo compreso tra il 27 e il 30 Settembre 2021
- gli elenchi degli studenti prenotati, suddivisi per fasce orarie
Ricordiamo che l’accesso alle sedi di Bari e Mola sarà consentito solo ed esclusivamente agli studenti muniti di green pass o di certificato di tampone negativo (durata di 48h).
Nelle more del distanziamento sociale previsto dal decreto ministeriale, per evitare sovrapposizioni ed assembramenti, per sostenere l'esame, i candidati sono tenuti a rispettare categoricamente la fascia oraria indicata per il proprio nominativo.
Si prega quindi di presentarsi all’esame seguendo le indicazioni del giorno e dell’ora assegnata sul calendario allegato alla presente comunicazione.
Si ribadisce che NON sarà possibile sostenere l’esame online, tranne rari e giustificati casi approvati dal Direttore.
Per quanto riguarda le Commissioni, ci dovrà sempre essere un docente presente, mentre il Commissario potrà partecipare anche a distanza.
In allegato.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 1454
ESAMI DI AMMISSIONE 2021/2022 – QUESTIONARIO ONLINE
Lunedì 20 settembre 2021 - orario di connessione: 9.00 – durata del questionario: 45 minuti
cliccare sul link dell'aula virtuale per connettersi – per assicurarsi l'accesso immediato lo studente deve avere un account GMAIL
CORSO |
AULA VIRTUALE |
REFERENTE |
PITTURA |
Gabriella Pinto |
|
SCULTURA |
Mauro Mezzina |
|
DECORAZIONE |
Alfonsino Pisicchio |
|
COMUNICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO CONTEMPORANEO |
Maria Vinella |
|
DIDATTICA DELL'ARTE |
Maria Vinella |
|
GRAFICA |
Rosanna Pucciarelli |
|
SCENOGRAFIA |
Michele Maielli |
|
CINEMA – FOTOGRAFIA - AUDIOVISIVO |
Maria Angelastri |
|
NTA |
Antonio Rollo |
|
WEB DESIGN |
Antonio Rollo |
|
FASHION DESIGN |
Paola Nitti |
N.B. L'orario di connessione è fissato alle ore 9.00; il questionario online verrà avviato una volta espletate le procedure di riconoscimento via webcam, pertanto si ricorda agli studenti di munirsi di carta d'identità, webcam e microfono.
ESAMI DI AMMISSIONE 2021/2022 - PROVA PRATICA
orario: 9.00 – 16.30
CORSO |
DATA |
AULA |
REFERENTI |
PITTURA |
Martedì 21 |
27 – 31 – 34 |
Colacicco/Bonanni |
SCULTURA |
Martedì 21 |
11 |
Mezzina/Simone |
DECORAZIONE |
Martedì 21 |
33 |
Pisicchio/Carraro |
COMUNICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO CONTEMPORANEO |
Martedì 21 |
10 |
Vinella/Chielli |
DIDATTICA DELL'ARTE |
Martedì 21 |
10 |
Vinella/Chielli |
GRAFICA |
Mercoledì 22 |
31 – 32 – 33 – 34 |
Martino/Cotugno |
SCENOGRAFIA |
Giovedì 23 |
27 |
Cantarini/Maielli |
CINEMA – FOTOGRAFIA - AUDIOVISIVO |
Giovedì 23 |
26 – 31 – 32 – 33 - 34 |
Piva/Angelastri |
NTA* |
Venerdì 24 |
Rollo/Francavilla |
|
WEB DESIGN* |
Venerdì 24 |
Rollo/Francavilla |
|
FASHION DESIGN |
Venerdì 24 |
IN PRESENZA (Bari) |
Nitti/Rossiello |
*N.B. Per gli studenti di Web Design ed NTA l'orario di connessione è fissato alle ore 9.00; la prova pratica verrà avviata una volta espletate le procedure di riconoscimento via webcam, pertanto si ricorda agli studenti di munirsi di carta d'identità, webcam e microfono.
- Categoria: Avvisi
- Visite: 5012
Premio Artistico livello Universitario, scadenza 14 novembre 2021
Premio 2021, ottava edizione: DISABILITA' E INNOVAZIONE TECNOLOGICA - Bando
PREMIO ELEANOR WORTHINGTON - ottava edizione
destinato a STUDENTI di SCUOLE D’ARTE e MEDIA a LIVELLO DI ISTRUZIONE TERZIARIA con sede in Italia, o Irlanda, o Regno Unito.
in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Urbino, Corso di Perfezionamento “Scuola del Libro”, Urbino; Galleria Nazionale delle Marche; ANFFAS Fermignano, Urbania, Urbino; York Human Right City Network; York St John University; con il Patrocinio del Comune di Urbino, e dell’ Università “Carlo Bo”, Urbino; e con il supporto di vari Enti.
BANDO 2021
- Tema: DISABILITA’ E INNOVAZIONE TECNOLOGICA
- Scadenza: 14 novembre 2021
- Ammesse tutte le tecniche delle Arti Visive
- Primo Premio: € 500 o una settimana a York, UK
Incontri informativi in zoom:
martedì 28 settembre ore 10
giovedì 30 settembre ore 18
Link: https://us06web.zoom.us/j/ 86128207571?pwd= eG4zeVIvbHExYWlBNXdEdnRmMEhSZz 09
1. IL TEMA
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, celebrata dalle Nazioni Unite il 3 dicembre di ogni anno, l’Associazione Premio Eleanor Worthington-ODV (APEW-ODV) propone la premiazione della ottava edizione del Premio in ricordo di Eleanor Worthington riservato a studenti di Scuole d’Arte o Media a livello di istruzione terziaria con sede in Italia, o Irlanda o Regno Unito.
Eleanor Worthington (York, UK, 1982- Urbino, Italia, 2008) era una persona molto intelligente e sensibile, e di notevole forza di personalità, che ha sofferto di gravi difficoltà di apprendimento e di comportamento, e di epilessia; è riuscita sempre a comunicare, anche se negli ultimi anni non poteva più ne’ parlare ne’ muoversi; ha avuto una vita piena di affetti, di relazioni sociali, e di esperienze, sia in Inghilterra che in Italia, dove ha frequentato i cinque anni dell'Istituto Statale d'Arte (ora Liceo Artistico) di Urbino.
La Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità.
DISABILITA' E INNOVAZIONE TECNOLOGICA
La situazione creatasi con il COVID ha fatto emergere l’importanza dell’uso di tecnologia nella comunicazione come superamento di alcuni tipi di barriere, e nel benessere personale e collettivo per un’inclusione facilitata.
La facilita’ di comunicazione tecnologica si aggiunge al grande contributo che la tecnologia in varie manifestazioni ha dato alla vita indipendente delle persone disabili: ad esempio dagli ausili per le disabilita’ motorie e le incontinenze, ai pacemakers, agli apparecchi per l’udito, ai microchips.
Tutto questo ha mostrato i suoi limiti, quali ad esempio quelli relativi al contatto a distanza, e quelli legati alla divisione tecnologica tra coloro che sono e non sono in grado di utilizzare la tecnologia stessa.
Per le persone disabili il problema si e’ posto in questo periodo in modo particolare perche' se molti di essi sono riusciti a rompere l’isolamento tramite la tecnologia, altri ne sono rimasti esclusi, sia per motivi di conoscenze tecnologiche/difficolta’ di accesso, sia per motivi economici.
2. MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Sono accettate tutte le varie tecniche della comunicazione visiva (ad esempio la pittura, la scultura, l’illustrazione, l’animazione, la grafica, l’incisione, l’oreficeria, la fotografia, il design, il lettering, e le nuove tecnologie), anche con riferimento ad espressioni corporee come il mimo, la lingua dei segni, le discipline sportive, il fitness, la danza.
L’iscrizione, gratuita, al Premio va comunicata a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando l’istituzione di provenienza e l’anno di iscrizione alla stessa.
I concorrenti inviano i loro elaborati a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tramite WETRANSFER
I file devono essere compressi, ad esempio .rar oppure .zip
Gli elaborati devono essere inviati entro il 14 novembre 2021.
Ogni elaborato deve avere un titolo, che può anche coincidere con il tema del Premio.
Ogni opera partecipante dovrà contenere l’immagine dell’elaborato in formato .jpg (non in .pdf), ad alta risoluzione per la stampa (300 DPI), ai fini dell’eventuale documentazione per la mostra, in cui le opere verranno stampate.
Animazioni e filmati dovranno avere una durata non superiore a 3 minuti, e dovranno essere: formato MP4, compressione H264.
Per eventuali opere in VR occorre indicare con precisione i codici, per poter essere visionate correttamente.
Ogni opera può contenere un concept molto breve ( max 400 caratteri (spazi inclusi), al fine della presentazione digitale durante l'evento Premiazione. Il concept deve essere in lingua italiana e in lingua inglese. Il concept deve essere in formato .doc oppure .docx
Ogni opera deve essere accompagnata da una breve audio descrizione dell’opera (che non è il concept) per renderla fruibile alle persone non vedenti, di durata non eccedente due minuti. L’audio viene svolto o nella lingua italiana o nella lingua inglese, e deve essere in formato MP3.
Per agevolare la realizzazione dell’audio descrizione, clicca qui per accedere ai due video sulle opere statiche e sui video:
https://www.premioeleanor.it/istruzioni
utente: user
password: pr4m10
Di ogni opera occorrono due versioni, una nominativa (per la mostra e per il sito web), e una anonima (per la Giuria).
3. LA VALUTAZIONE
Gli elaborati sono valutati anonimamente. La valutazione verrà fatta dalla Giuria, in base a criteri che terranno conto di:
coerenza rispetto al tema
efficacia comunicativa
originalità
impressione generale
correttezza dell’audiodecrizione
La Giuria è composta da :
Bruno Bartoccini, ANFFAS di Fermignano, Urbania e Urbino
Giulio Calegari, Artista, e Paletnologo
Griselda Goldsbrough, Arts Development Manager for the York Teaching Hospital NHS Foundation Trust
Mariella Roberti, Psicopedagogista
Martin Worthington, Associate Professor, Trinity College, Dublin
Elena Di Giovanni, Professore Associato, Università di Macerata, e ALI (Accessibilita', Lingue, Inclusione) snc
oppure
Francesca Raffi, Ricercatore, Università di Macerata, e ALI (Accessibilitaà, Lingue, Inclusione) snc.
4. PREMI e MOSTRA
I vincitori del Premio saranno annunciati sul sito web, entro il 30 novembre 2021. Vengono assegnati primo, secondo e terzo premio, e premi speciali. Per ogni livello di premio ne verranno attribuiti due, uno per studente proveniente da istituzioni italiane, uno per studente proveniente da istituzioni britanniche o irlandesi.
Per gli studenti iscritti a istituzioni italiane:
- Primo premio: consiste in € 500; in alternativa, se preferito, in una settimana di ospitalità con vitto e alloggio a York (UK) durante la primavera o l’estate 2022. Durante la premiazione verrà attribuito un contributo alle spese di viaggio.
- Secondo premio: consiste in € 300 ciascuno, offerto dal Comune di Urbino.
- Terzo premio: consiste in libri d’arte.
Il Premio speciale dell’Ambito Territoriale Sociale IV della Regione Marche, che consiste in € 300, sarà assegnato a studente iscritto/a in una delle istituzioni con sede a Urbino.
Il premio speciale Amicucci consiste in materiale artistico.
La premiazione avrà luogo presso la Sala Convegni, Palazzo Ducale di Urbino, in data venerdì 3 dicembre 2021 alle ore 10.
Durante la premiazione tutte le opere presentate verranno mostrate al pubblico in formato digitale, e permarranno in una sala della Galleria Nazionale delle Marche, in Urbino.
Qualora, per situazioni esterne, non fosse possibile tenere la premiazione in luogo pubblico, la Premiazione si terrà on line, con modalità illustrate sul sito www.premioeleanor.it
Se la situazione lo permette, tutte le opere presentate verranno esposte in Urbino in una mostra dedicata al Premio, che sarà annunciata sul sito web.
Alcuni tra i lavori saranno esposti in Gallerie pubbliche presso la Biblioteca York Explore, e presso York Hospital.
5. SITO WEB
http://www.premioeleanor.it/ in italiano e in inglese
6. CONSENSO
Ciascun candidato/a autorizza espressamente l'Associazione Premio Eleanor Worthington-ODV nonché il suo rappresentante legale, a trattare i dati personali trasmessi ai sensi della legge 675/96 (Legge sulla Privacy) e successive modifiche D. Lgs. 196/2003 (Codice Privacy), anche ai fini dell'inserimento in banche dati gestite dall’Associazione stessa. Ogni partecipante al concorso concede in maniera gratuita all'Associazione Premio Eleanor Worthington-ODV i diritti di riproduzione delle opere e dei concepts concorrenti, al solo fine dell'eventuale pubblicazione sul sito web del Premio e delle altre forme di comunicazione, promozione e attività dell' Associazione stessa. Coloro che non desiderano comparire con le loro opere sul sito web del Premio dovranno dichiararlo al momento dell’iscrizione. Gli organizzatori del concorso avranno diritto di decisione finale su tutto quanto non specificato nel presente bando.
Inoltre ogni candidato autorizza espressamente l'Associazione Premio Eleanor Worthington-ODV nonché il suo rappresentante legale, a chiedere conferma dell’appartenenza all’Istituto scolastico indicato al momento dell’iscrizione al Premio.
L'organizzazione si riserva il diritto di apportare variazioni al bando qualora se ne presenti la necessità.
Fonte e Bando scaricabile: https://www.premioeleanor.it/IlPremioET/index.asp?ID=2625&Page=Bando
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 852
A V V I S O AGLI S T U D E N T I
Si comunica che, a decorrere dalla data odierna i pagamenti relativi agli esami di ammissione, immatricolazioni, iscrizioni ad anni successivi al primo, certificati ecc. nonché per il pagamento dell’imposta di bollo (bollo virtuale) pari ad €.16,00, devono essere effettuati mediante bonifico, con relativa causale, sul seguente c.c.p. intestato
all’Accademia di Belle Arti di Bari: IT17Z0760104000000015840705
In allegato.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 2592
Pagina 114 di 191