Ultimi Avvisi
News
Tutti gli avvisi in ordine di ultima data e ora di pubblicazione.
Le lezioni del Prof. Carmine Maurizio Muolo si terranno secondo il seguente calendario:
LUNEDì 18/01 ore 9.00 - Mola di Bari: Tecniche dell'incisione calcografica (2° anno TRIENNIO, cattedra prof. Cotugno)
MARTEDì 19/01 ore 9.00 - Mola di Bari: Disegno per l'incisione (1° TRIENNIO, cattedra prof. Martino)
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 869
- nati dopo il 1983
- in possesso di laurea
- con Isee inferiore a 30.000 euro
- residenza in Puglia
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 856
Si avvisano i docenti e gli studenti che a partire da Lunedì 11 gennaio i docenti delle materie laboratoriali di Grafica (prof. Cotugno, prof. Martino, prof. Muolo) e Scultura (prof. Mezzina) potranno incontrare le matricole nella sede di Mola.
A partire da Lunedì 18 gennaio sarà possibile per tutti i docenti delle materie laboratoriali incontrare in presenza le matricole: nella sede di Bari chi ha fatto lezione all’inizio del semestre a Bari e nella sede di Mola gli altri docenti. Gli incontri in presenza saranno funzionali unicamente alla revisione dei lavori assegnati durante la fase di lockdown.
In allegato, l'avviso completo.
- Categoria: Avvisi
- Visite: 1431
- Categoria: Workshop
- Visite: 1476
NIB - New Italian Blood PREMIO Tesi di Laurea in Progettazione - V Ed. 2021
Giunto alla sua V edizione, il premio è rivolto a giovani progettiste e progettisti under 30 con tesi conseguite negli anni 2018-2019-2020-2021, che non abbiano compiuto 30 anni d'età entro la scadenza del bando del 31 luglio 2021 e che non abbiano partecipato alle prime quattro edizioni del Premio.
Potranno competere tutte le TESI DI LAUREA, individuali o collettive, in pianificazione, rigenerazione urbana, progetto urbano, architettura del paesaggio, spazio pubblico, tutela attiva dell'ambiente, design strategico, interattivo e di prodotto, riuso dei buchi neri (edifici/spazi incompiuti o abbandonati), costruzione ex novo, scenografia, interni, arte pubblica, land art, e più in generale esempi di programmazione, progettazione, design e arte fortemente orientati allo sviluppo sostenibile.
I progettisti o gruppi vincitori che si iscriveranno alle nuove edizioni dei Master NIB riceveranno un PREMIO di 1.000 Euro, 750 Euro e 500 Euro.
I primi classificati, in aggiunta al premio in denaro, riceveranno una Borsa di Studio del valore di 3.500 Euro per partecipare ai Master NIB e l’opportunità di effettuare stage rimborsati presso prestigiosi studi di architettura e società di ingegneria in Italia ed Europa.
Ulteriori dettagli qui: http://www.newitalianblood.com/index.pl?pos=02.00&item=2995&lang=it
In allegato, la locandina del Concorso.
- Categoria: Bandi e concorsi
- Visite: 1653
COLLEZIONISTI E PATRIMONI CULTURALI
proseguono gli incontri on line
curati e condotti da Marianna Agliottone
curatrice, studiosa dei fenomeni del collezionismo, docente di Economia della Cultura all'Accademia di Belle Arti di Napoli e di Economia e mercato dell'arte all'Accademia di Belle Arti di Bari.
Il ciclo Collezionisti e patrimoni culturali continua la sua programmazione di incontri on line in diretta dalle sale del Palazzo Caracciolo di Avellino, per raccontare alcuni tra i più noti collezionisti contemporanei del panorama italiano. Partendo dalle opere, per continuare con la genesi della pratica collezionistica e i nessi concettuali, fino alla scoperta dei luoghi delle raccolte e gli spazi aperti al pubblico, gli incontri daranno vita ad un patrimonio di storie sul collezionismo, lasciando anche posto ad una riflessione sull'economia e il mercato dell'arte in questo particolare momento storico. Inauguratosi lo scorso 19 dicembre, con la prima conversazione che ha visto protagonista Massimo Lauro, collezionista fondatore dello spazio "Il Giardino dei Lauri", il ciclo prosegue con due nuovi appuntamenti. Gli incontri si svolgeranno in diretta su zoom.
SECONDO APPUNTAMENTO
sabato 9 gennaio 2021, ore 11:30
Lorenza Sebasti e Marco Pallanti | Castello di Ama
Link di accesso: https://zoom.us/j/
ID: 914 8088 6908
Passcode: 149070
TERZO APPUNTAMENTO
sabato 23 gennaio 2021, ore 11:30
Antonio Dalle Nogare | Fondazione Antonio Dalle Nogare
Link di accesso: https://zoom.us/j/
ID: 926 6769 5649
Passcode: 123384
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 1148
BANDO ELETTORALE/ PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE PER LE ELEZIONI DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI
In allegata il Bando ed il Modulo
- Categoria: Consulta degli Studenti
- Visite: 1736
BANDO PER L’ASSEGNAZIONE A STUDENTI DI CONTRATTI DI COLLABORAZIONE A TEMPO PARZIALE FINALIZZATA AL SUPPORTO DELLE ATTIVITÀ DELL’ACCADEMIA
In allegato il bando ed il modello di richiesta
- Categoria: Bandi e concorsi
- Visite: 1375
VERBALE DELLA COMMISSIONE PREPOSTA ALLA CREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI ASPIRANTI TIROCINANTI/YOUTHWORKERS PROGETTO “ART_INHUB” -
Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Universale - AOPT RIF. N.°26 C.U.P. J82D15000000008 - A.A. 2019/2020.
Riapertura termini
prot.n. 2651 del 26/11/2020.
- Categoria: Bandi e concorsi
- Visite: 1014
BANDO PER ELEZIONI SUPPLETIVE CONSIGLIO ACCADEMICO DELL’ ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BARI (TRIENNIO 2020-2023)
In allegato.
- Categoria: Bandi e concorsi
- Visite: 983
È online il bando della nuova edizione del Concorso Un’Opera per il Castello, rivolto a giovani artisti tra i 21 e i 40 anni, per la selezione di un progetto artistico site-specific destinato agli spazi esterni di Castel Sant’Elmo a Napoli.
Il Concorso, giunto quest’anno alla 8. edizione, è promosso dalla Direzione Regionale Musei Campania, con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.
Il tema di questa edizione è: Chiusi dentro, chiusi fuori. Come salvarsi insieme, come ricostruire comunità. Cosa ci lascerà questa crisi?
L’opera site specific vincitrice sarà realizzata per gli spazi esterni di Castel Sant’Elmo a Napoli ed entrerà a far parte della collezione permanente del museo. Sarà possibile inviare la propria candidatura entro le ore 12.00 del 18 febbraio 2021.
Per maggiori informazioni e per scaricare il bando, visitare il sito web del concorso:
http://www.polonapoli-
PROROGATO AL 18 MARZO 2021
Napoli, 15 febbraio 2021
Prorogata al 18 marzo 2021 la scadenza del bando della VIII edizione del Concorso Un’Opera per il Castello, rivolto a giovani artisti tra i 21 e i 40 anni, per la selezione di un progetto artistico site-specific destinato agli spazi esterni di Castel Sant’Elmo a Napoli. Il Concorso, giunto quest’anno alla VIII edizione, è promosso dalla Direzione Regionale Musei Campania, con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.
- Categoria: Bandi e concorsi
- Visite: 1114
Si comunica che tutte le lezioni saranno sospese a cominciare da Lunedì 21 dicembre.
Le giornate di Lunedì 21 e Martedì 22 dicembre saranno dedicate allo svolgimento degli esami della Sessione Straordinaria.
Le lezioni riprenderanno dopo la pausa natalizia a cominciare da Lunedì 11 gennaio 2021.
Si ribadisce che nelle giornate 7 – 8 – 9 gennaio si terranno gli esami della Sessione Straordinaria.
- Categoria: Avvisi
- Visite: 1604
CREATIVITY CHALLENGE. PEDRETTI MEDAL FOR ARTS AND SCIENCES
La Nuova Fondazione Rossana e Carlo Pedretti, in collaborazione con Futura Art Gallery di Pietrasanta, promuove un bando di concorso rivolto ad artisti e designers. L’obiettivo è quello di realizzare un creativity challenge per la progettazione di una medaglia celebrativa, designata con il nome di Pedretti Medal for Arts and Sciences da conferire a studiosi che si sono particolarmente contraddistinti per le loro ricerche su Leonardo e la cultura del Rinascimento.
Il Bando in Allegato
Fonte: https://www.nuovafondazionepedretti.it/pedretti-medals-of-arts-and-sciences/
- Categoria: Bandi e concorsi
- Visite: 936
Agli studenti che intendono partecipare alla sessione d'esame straordinaria
Puntualizzazioni relative alla modalità di svolgimento degli esami
Come da avviso già pubblicato in data 20 novembre 2020: https://www.accademiabelleartiba.it/attachments/article/1787/Sessione %20Straordinaria%20dicembre%202020_date_Avviso.pdf
Si ribadisce che gli esami si terranno nelle giornate 21 – 22 dicembre e 7 – 8 – 9 gennaio in modalità online e secondo la suddivisione indicata nella comunicazione precedente. Si puntualizzano, inoltre, i seguenti punti: in allegato.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 1384
Roma, 9 dicembre 2020 - La Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo lancia un avviso di selezione pubblica per la realizzazione di un logo per il progetto “Luoghi del Contemporaneo”, promosso dalla stessa DG a partire dal 2018 per la mappatura e la promozione della rete dei luoghi del contemporaneo in Italia.
Il progetto ha portato alla creazione di una piattaforma online dedicata ai “Luoghi del Contemporaneo” (https://luoghidelcontemporaneo.beniculturali.it/), uno strumento di valorizzazione che permette di orientarsi nella conoscenza del panorama artistico del contemporaneo su tutto il territorio nazionale e che offre la possibilità di navigare facilmente tra le diverse categorie proposte: Associazioni, Arte negli spazi pubblici, Collezioni, Fondazioni, Istituti Esteri, Musei, Musei aziendali e d’impresa, Parchi e Giardini, Spazi Espositivi e Spazi indipendenti. Si tratta della prima ricognizione di carattere istituzionale, effettuata dal MiBACT, esclusivamente dedicata alle realtà del contemporaneo in Italia e viene continuamente implementata e aggiornata.
Il Premio, dell’importo di 10.000 euro, per la realizzazione di un logo per i “Luoghi del Contemporaneo” è rivolto ai creativi nella fascia d’età compresa tra 18 e 40 anni e persegue un duplice obiettivo: sostenere la creatività delle giovani generazioni, in linea con gli obiettivi della stessa DG, e al contempo realizzare uno strumento indispensabile per la comunicazione dell’intero progetto, che esprima pienamente i valori della creatività contemporanea e che possa essere identificativo di una vasta rete.
Il logo costituirà un elemento identificativo della rete dei Luoghi del contemporaneo utilizzabile in tutte le forme e di comunicazione e di valorizzazione. Il logo da realizzare, come recita l’Avviso Pubblico, dovrà essere inedito, distintivo e originale; dovrà essere versatile e applicabile, mantenendo la sua riconoscibilità su formati e materiali informativi diversi, su qualsiasi soluzione editoriale e promozionale sia cartacea sia digitale; dovrà essere espressione della creatività contemporanea. Saranno valutati infatti l’originalità e la creatività delle proposte.
L’Avviso Pubblico, con regolamento e modalità di partecipazione, è pubblicato sul sito della Direzione Generale Creatività Contemporanea http://www.aap.beniculturali.it/index.html
Scadenza domande: ore 12.00 del 9 febbraio 2021
- Categoria: Bandi e concorsi
- Visite: 1020
In Allegato.
- Categoria: Bandi e concorsi
- Visite: 1067
Pagina 132 di 191