News

Tutti gli avvisi in ordine di ultima data e ora di pubblicazione.

Progetto Multidisciplinare Cattedra di Anatomia Artistica/Fenomenologia del Corpo. Prof.ssa Gabriella Larinà a.a. 2016/2017

“Le vie dello sguardo.  Invisibile accadere abbagliante rivelazione”

con annesso Concorso a Premi per la Realizzazione di un’Opera di Videoarte dal titolo “Theoreîn. Invisibili evidenze”, Mediateca Regionale Pugliese, Bari 06/ 07 Luglio 2017.

 

Finalità e contenuti

Il progetto “Le vie dello sguardo. Invisibile accadere abbagliante rivelazione”, si inserisce tra le attività di Ricerca, Sperimentazione e Produzione Scientifica e Artistica, teorico/laboratoriale, quale momento di riflessione multidisciplinare che mette in relazione soggetti ed esperienze secondo angolazioni prospettiche che, pur nell’eterogeneità delle tematiche interconnesse, conservano la coerenza di un’omogeneità, di un’unità, consegnando ad ulteriore sopravvivenza un vasto dilagare di sguardi.

“Lo sguardo – come dice Jean Paul Sartre – è prima di tutto un intermediario che mi rimanda da me a me stesso”. Esso, infatti, non costituisce organo o funzione della percezione, ma oggetto pulsionale, strumento di relazione con l’altro e con il proprio mondo interiore, raggiungendo significati simbolici, metaforici, profondi e raffinati che esulano dai limiti dell’Anatomofisiologia per divenire un mondo a sé, un potenziale espresso di significati.

Lo sguardo, nel suo silenzioso accadere, è potenza invisibile di abbaglianti rivelazioni; traccia mappe utili a spostamenti, tragitti, spazi, fughe, abbandoni, accomodamenti, dando alla realtà fenomenica un orizzonte di senso che apre a meditazioni, ripensamenti, illuminazioni, comprensioni intelligibili, folgoranti intuizioni, astrazioni, quale accesso al mondo e ai suoi orizzonti.

Un ritorno all’irriflesso volto a mettere in luce il fenomeno originario: il movimento dell’essere.

Il senso della ricerca assume così il fine di una stratificazione del sapere che condensa forze centripete e centrifughe, traiettorie circolari uguali e contrarie che attraggono ora verso l’interno, ora verso l’esterno con la stessa intensità, in cui verticale e orizzontale coesistono come in una trama. Arte e fenomenologia, saperi scientifici, si innestano in un movimento del pensiero che diviene metafora di qualcosa che, come dice Jacques Lacan è «piuttosto il germe del vedente, qualcosa di prima del suo occhio».       

Il progetto assume, dunque, la forma di una rinnovata dialettica dei linguaggi espressivi in cui i sensi appaiono invischiati l’uno nell’altro in rapporti sinestetici; una sorta di orchestrazione di sguardi sul palcoscenico dell’arte dove bagliori, luci, voci, forme, soggetti, orizzonti si dispiegano manifestandosi in una nuova “germinazione del vedere” che mira a far crescere ed esperire idee, progetti, visioni, talenti.

La struttura Multidisciplinare del Progetto prevede un momento di riflessione e approfondimento attraverso un Seminario di Studio che si terrà nelle giornate del 6 e 7 Luglio 2017, presso la Mediateca Regionale Pugliese (h 9,30 – h 14,00) che vede nella prima giornata, gli Interventi e i  Contributi specialistici dei Professori: Prof. Giuseppe Sylos Labini, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bari, Docente alla Cattedra di Decorazione, della Prof.ssa Gabriella Larinà, Docente alla Cattedra di Anatomia Artistica/ El. di Morfologia e Dinamiche della Forma/ Fenomenologia del Corpo, e del Prof. Antonio Rollo, Docente del Corso di Computer Art, quali ambiti di Studio Teorico- Laboratoriali interagenti, dove è impossibile dividere la visione e il visibile, l’apparenza e l’essere, la materia e la luce, il segno e la forma, ma dove tutto si offre nella mediazione, nell’incrocio dialettico del visibile che trapassa nell’invisibile.

Nella seconda Giornata dell’Evento, sarà invece presentata la fase Creativa di Produzione Artistica del Progetto, dando massima visibilità alle Opere di VideoArte prodotte dagli Studenti e dai Cultori della Materia del Settore delle Arti Visive a seguito dell’emanazione (già a partire dal Mese di Novembre 2016) di un Bando di Concorso a Premi relativo alla realizzazione di un’Opera di VideoArte dal titolo: “Theoreîn. Invisibili evidenze”, quale mezzo coerente e privilegiato di sperimentazione fondato sul binomio Arte e Tecnologia che indaga di per sé sul rapporto tra opera e visione. La Videoarte, linguaggio artistico in cui coesistono forme, immagini e suoni, alla pari dello sguardo, “si fa apertura esso stesso sull’accadere dell’istante”, mettendo in scena un movimento proteiforme capace di coinvolgere tutti i sensi quale orizzonte intermedio, aperto e versatile che abbraccia tutti i metodi della comunicazione audiovisiva, consentendo inedite manipolazioni delle immagini.

   Saranno quindi proiettati i Video degli Studenti partecipanti al Concorso, che dovranno essere inediti, e decretati i Vincitori sia della Sezione “Studenti”, che della Sezione “Cultori della Materia”.

La Premiazione avverrà alla presenza dei Componenti della Commissione, composta dai seguenti Docenti: Prof.ssa Gabriella Larinà, Presidente del Concorso, Direttore Prof. Giuseppe Sylos Sabini, Prof. Antonio Rollo, Prof. Federico Martino, Prof. Raffaele Fiorella, il cui giudizio è definitivo e insindacabile.

La Commissione assegnerà per la Sezione “Studenti”, un Premio del valore di € 600,00 (seicento) al Primo classificato e un Premio del valore di € 300,00 (trecento) al Secondo classificato, mentre per la Sezione “Cultori della Materia” sarà assegnato un Premio di € 600,00 (seicento) al Primo classificato tra i Cultori della Materia partecipanti al Concorso, riservandosi di segnalare le opere giudicate di particolare valore artistico.

I premi saranno consegnati esclusivamente ai vincitori presenti alla Cerimonia di Premiazione, che saranno preventivamente informati.

 

A tutti gli Studenti partecipanti, sarà attribuito 1 CF.

 

Bari, 20/ 06/ 2017                                                                                         

                                                                                                                  Prof.ssa Gabriella Larinà

 

 

 

 

 

Attachments:
Download this file (INVITO_THEOREIN_2017.pdf)INVITO_THEOREIN_2017.pdf[ ]1385 kB
Download this file (LOCANDINA_THEOREIN.jpg)LOCANDINA_THEOREIN.jpg[ ]693 kB

Trovarsi nel Bosco

Esposizione di fine corso

Computer Art per il Biennio Specialistico di Pittura e Scultura a.a. 2016/2017

a cura del prof. Antonio Rollo

Cultori della Materia : Cristian Cuna e Veronica Liuzzi

Studenti del Biennio Specialistico di Pittura e Scultura : Vincenzo De Sario, Luisa Lafiandra, Sapia Caterino, Sena Tomak, Feng Jia, Floriano Palmirotta, Aurora Avvantaggiato, Giovanni Panutsos, Ilaria Verone, Rossella Carone , Angela Lazazzera.

 

Accademia di Belle Arti di Bari

ex Convento Santa Chiara a Mola di Bari * Primo piano * Aula 28

Giovedì 22 Giugno 2017

Apertura dell'esposizione alle ore 14.00 * Chiusura alle ore 17.00

La visita dell'esposizione è consentita a due persone alla volta.

 

L’esposizione di fine corso di Computer Art per il Biennio è la messa in scena delle sperimentazioni effettuate durante il semestre di lezione. L’obiettivo del corso è stato la ricerca di collegamenti (verbindung) possibili tra l’attività di programmare uno “spazio cibernetico” e le esperienze artistiche degli studenti del Biennio specialistico in Pittura e Scultura. L’approccio formativo seguito dal prof. Antonio Rollo si è basato sul “disorientamento” introdotto dai processi creativi attivati dalla pratica dei linguaggi di programmazione. Come in un bosco, dove si è perso il sentiero, gli studenti sono stati stimolati a percorrere strade sconosciute e confrontarsi con la gestione dell’imprevisto. A cominciare dalle tecnologie che ogni studente ha acquistato per necessità (es. senza cellulare non si può vivere oppure senza il computer non puoi scrivere la tesi), è stata presa in esame la condizione della multimedialità - insita in ogni computer - per ripensare i sensi del virtuale in maniera tale da avviare i processi mentali necessari alla drammaturgia multimediale.

Dall’avvento dei social media (2001) ad oggi, le tecnologie digitali hanno ripercorso, tra le maglie della coscienza delle società industrializzate, lo stesso destino che si era compiuto per la televisione negli anni Novanta del secolo scorso. La televisione muta la sua funzione sociale da discreta educatrice a seducente meretrice. Ai nostri giorni, anche il computer (camuffato da mega televisore collegato a internet, macchina da scrivere ultra leggera o da telefono senza fili) ha raggiunto il punto di trasformazione del suo ruolo nella società diventando uno strumento necessario all’esistenza di governi, mercati, famiglie e individui. Nell’aula 28, per tutta la durata del corso, è stato allestito un laboratorio con sofisticate tecnologie della “rappresentazione cibernetica” come il laser, i sistemi di controllo delle luci di scena, piattaforme di multi-proiezione, applicazioni di videomapping ed una breve introduzione al sound design. In un contesto cibernetico, come quello delle tecnologie della comunicazione, ogni testo sa di essere letto, ogni immagine sa di essere vista e ogni suono sa di essere ascoltato, proprio come ogni interfaccia sa di essere agita. In questo passaggio cruciale dell’arte contemporanea - l’integrazione dell’estetica della forma con l’estetica del comportamento e dell'informazione - sicuramente, le arti cibernetiche sono l’isola più fertile di derive e approdi. Nasce da questi presupposti estetico-tecnologici l’idea per un prototipo di “spazio cibernetico” chiamato "Trovarsi nel Bosco” e organizzato in tre stanze a interazione progressiva tra l’opera e lo spettatore.

 

Per maggiori informazioni: www.0280.org/memeroom

Vedi allegato.

Attachments:
Download this file (pubblicazione dei risultati.pdf)pubblicazione dei risultati.pdf[ ]162 kB

prot.n. 1277 del 08/06/2017

Leggi qui

 

Bando di Concorso a Premi

per la realizzazione di un’Opera di Videoarte dal titolo

“Theoreîn. Invisibili Evidenze”

parte integrante del Progetto Multidisciplinare

“Le vie dello sguardo. Invisibile accadere abbagliante rivelazione”.

 

Scarica il Bando

La Fondazione Nikolaos e l'Accademia di Belle Arti di Bari presentano Nikolart 2017.

Giunta alla sua seconda edizione barese – dopo il successo di una prima sperimentazione, lo scorso anno, a Bari e a Stettino (Polonia) - la manifestazione vedrà la splendida location di Spazio Murat, in Piazza del Ferrarese, opere esclusive realizzate dagli allievi dei dipartimenti di Arti Visive e di Progettazione e Arti Applicate dell’Accademia di Belle Arti. 

La mostra è stata presentata mercoledì 24 maggio alle 11 presso la Sala Giunta del Comune di Bari e sarà visitabile gratuitamente dal 31 maggio al 5 giugno secondo i seguenti orari: 
Lun-Ven: dalle 11.00 alle 21.00
Sabato: dalle 11.00 alle 22.30 
Domenica: dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 22.30

 
 
Workshop Contempo 2017
 
Enti promotori
Accademia di Belle Arti di Bari, Comune di Conversano, S.A.C. “Mari tra le Mura”
 
Luogo
Conversano – Mola di Bari
 
Periodo
Giugno - Luglio

Attività
esposizione delle proprie opere nel centro storico di Conversano, in un percorso di accompagnamento alla collettiva di Arte Contemporanea “Contempo – Performance d'Arte” - possibilità di fare parte dello staff di produzione e accoglienza durante l'evento (dal 7 al 15 Luglio 2017). Adesioni e invio materiale entro il 15 Giugno 
 
Crediti formativi
2 CFU
 

L’obiettivo di questo laboratorio è quello di stimolare gli studenti, attraverso l'ideazione di una mostra fino alla sua costruzione e organizzazione.

Ogni partecipante avrà l'occasione di realizzare un'opera site-specific da installare in un itinerario specifico che va da piazza Castello sino al Monastero di San Benedetto, realizzando così un percorso di accompagnamento artistico alla mostra della terza edizione di Contempo.

L'evento aiuterà a sviluppare competenze nell'ambito dell'organizzazione di mostre e performance artistiche. Nello specifico, le attività mirano a incrementare e perfezionare:

1. L'esperienza formativa come Curatore di mostre

2. La progettazione e lo sviluppo di un'opera

A questo si assocerà la realizzazione di documentazione digitale del lavoro svolto ed esposto, con riprese video e materiale fotografico. Sono richiesti, dunque, 2 o 3 fotografi, per documentare il lavoro di organizzazione dell'evento, il backstage e le serate inaugurali, al fine di catalogare le varie fasi progettuali.

SETTORE SCULTURA E INSTALLAZIONE (lettere della scritta CONTEMPO)
Le opere possono comprendere basi interattive con movimenti meccanici o elettrici, suoni, luci e video. Lo spazio massimo utilizzabile per le opere è di: base 3 metri; profondità 3 metri; altezza 3 metri. Fornire un congruo numero di immagini (minimo 2, massimo 5) della scultura o dell’installazione presentata. Installazioni di grandi dimensioni da posizionare lungo Piazza Castello sino al Monastero per delineare il percorso di ingresso alla mostra. 

Il materiale va inviato entro e non oltre il 15 Giugno 2017. Sono accettati anche disegni preparatori, render, modelli. Formato JPG/TIFF, risoluzione 300dpi, RGB. 
Nominare il file come segue: CognomeNome_Titolo_anno_tecnica.

-Video Arte fornire l'opera in questione su supporto digitale (pen-drive o cd) nominare il file con il nome seguente: STAGE ORGANIZZAZONE pre/post_produzione, attività promozionale e di comunicazione coordinata.  Si prevede anche la possibilità di partecipare al workshop contribuendo attivamente alla realizzazione della documentazione digitale dell'evento (video e foto).

Il Workshop prevede un incontro settimanale presso la sede di Mola di Bari, a partire dal 16 Maggio fino al 20 Giugno (ogni Martedì dalle ore 10). I partecipanti potranno far parte dello staff di produzione e accoglienza durante il periodo della mostra dal 7 al 15 Luglio, a Conversano presso il Monastero di San Benedetto.

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SEMINARI ARTE CONTEMPORANEA

avviso per studenti


Seminari del 25 e 26 Maggio 2017 (ore 9.30-13.30) con riconoscimento di 1CFA.

Presso Accademia, aule 10/11.

Incontri con esperti/critici/artisti: Stefano Chiodi ed Elisabetta Benassi. 

Coordinamento: Antonella Marino e Maria Vinella

Mercoledì 17 maggio, alle ore 10.30, una delegazione dell'Università Statale della Cinematografia S. Gerasimov di Mosca sarà ospite della Accademia di belle arti di Bari, nella sua sede di Mola, in occasione dell'inaugurazione della mostra 'Story Boards', con le opere realizzate da studenti pugliesi e russi.

Entrano nel vivo le attività previste dall'accordo siglato lo scorso dicembre tra l'Accademia delle Belle Arti di Bari, il Centro dei festival cinematografici e dei programmi internazionali di Mosca, e il Centro Economia e Sviluppo italo-russo (Cesvir).

L'evento rientra nel programma del Festival dell'arte russa in Italia, 'Giardino estivo delle arti', che si svolge a Bari e in altre città della Puglia dal 16 al 24 maggio.

Alla cerimonia di apertura dell'esposizione, interverranno il presidente e il direttore dell'Accademia di Belle Arti, Ennio Triggiani e Giuseppe Sylos Labini; il direttore generale del Cesvir, Rocky Malatesta; e il direttore del centro dei festival cinematografici e dei Programmi internazionali della Russia, Tatiana Shumova. A illustrare le opere saranno i docenti dell'Accademia di Belle Arti Rosanna Pucciarelli, Carlo Ferraro e Michele Maielli.

Per l'occasione, il professore Sergey Ivanov, dell'Università moscovita S. Gerasimov, terrà una masterclass per gli studenti.

Agli studenti partecipanti è riconosciuto 0.5 CFA

 

Espongono

Studenti russi: Dmitrij Osetrov, Ivan Liagin, Gennadij Epishin, Sergey Ivanov

 

Scarica la locandina in pdf

 

 

 

“Inverso lo infinito”. Luoghi, Nonluoghi e Scenari della Contemporaneità

Faccia a Faccia con il Libro d’Artista

Mostra Internazionale di Grafica d’Arte Sperimentale. Bari 31 Maggio – 20 Giugno 2017

 

“Inverso lo infinito”. Luoghi, Nonluoghi e Scenari della Contemporaneità – Faccia a Faccia con il Libro d’Artista, Mostra Internazionale di Grafica d’Arte Sperimentale, è un Progetto Multidisciplinare a cura della Scuola di Grafica d’Arte del Prof. Federico Martino, Coordinatore del Dipartimento di Grafica d’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Bari e della Cattedra di Anatomia Artistica/ Fenomenologia del Corpo della Prof.ssa Gabriella Larinà, Responsabile inoltre dell’Organizzazione dell’Evento.

La Mostra, che si terrà presso lo Spazio Espositivo “Artoteca Vallisa” – Bari, Strada Vallisa, 11 - dal 31 Maggio al 20 Giugno 2017, vede la partecipazione di Docenti e Studenti delle diverse Università e Facoltà di Belle Arti Nazionali e Internazionali, che a loro volta inviteranno un’Artista noto per l’attività specialistica nel Settore della Grafica d’Arte.

L’Evento prevede inoltre, un Seminario di Studio e di Ricerca Multidisciplinare, che avrà luogo a partire dalle ore 16,30 del giorno 1 Giugno 2017 presso la Sala Consiliare della Città Metropolitana di Bari (Ex Provincia) - Lungomare Nazario Sauro, 29 – a cura della Prof.ssa Gabriella Larinà, assieme ai Docenti Nazionali e Internazionali invitati all’Evento, che relazioneranno circa il rapporto tra i linguaggi della Grafica d’Arte e gli Scenari Artistico/ Socio-Culturali della Contemporaneità.

Contenuti e Finalità

Il Progetto si inserisce tra le attività di Ricerca, Sperimentazione e Produzione Artistica, secondo una dialettica che si attua in un gioco di faccia a faccia tra le pagine di un Libro d’Artista, concepito come un’architettura di elementi di tensione quale equivalente visivo di uno spazio dove scorrono, si intrecciano, si depositano e si imprimono le linee e i segni del destino dell’uomo e del mondo.

Ciò che si prefigge è quindi l’attenzione ai “Luoghi e ai Nonluoghi” di tutti e di nessuno, quei territori che abitiamo, dove veicolano e si insediano persone, macchine, metrò, negozi, fast-food, strade, ipermercati, centri commerciali, stazioni, cinema, mega strutture, stabilimenti industriali, deturpazioni paesaggistiche in una aggregazione di nodi, di reticoli, di deviazioni, di impianti, di schermi, insegne, luci colorate, scritte intermittenti, quale rappresentazione iconica dell’habitat moderno che diviene narrazione e documento dell’anonimo, della dispersione, dei flussi e degli influssi della serialità della presenza umana. Scenari, quindi, di una possibile Antropologia della Contemporaneità, non tanto rivolta ai comportamenti o ai Costumi, bensì a quelle dimensioni meno esplorate del nostro mondo, sebbene siano quelle che abitiamo maggiormente. Questa variabile rappresentazione che gli uomini chiamano “territorio”, questa mappa dei luoghi diviene emblema visibile di un mondo invisibile fatto di soggettività, che appare solo per piccoli eventi, per mosse e scarti quasi irrilevanti, generando “una solitudine senza isolamento” dell’esistenza umana che determina estraniazione e “svuotamento della coscienza”.

Il Libro d’Artista diviene allora il luogo intimo della relazione e dell’interazione fra soggetto e oggetto, identificandosi con il campo dove il racconto del proprio spazio e la riflessione sul senso della vita, è possibile. Vero e proprio “tesoro di carta”, esso è scenario-narrazione brulicante di inconscio, di memoria e di vissuto, traccia visibile di un’autentica geologia interiore dove tutto scorre “inverso lo infinito”.

 

Partecipazioni

FACCIA A FACCIA CON…gli Artisti Docenti:

Italia

Accademia di Belle Arti di Bari - Dipartimento di Arti Visive

Scuola di Grafica d’Arte – Prof. Federico Martino

Cattedra di Anatomia Artistica/ Fenomenologia del Corpo – Prof.ssa Gabriella Larinà

in collaborazione con il Corso di Tecniche dell’Incisione Calcografica Sperimentale – Prof. Giuseppe Carlucci.

Artista Invitato: Prof. Giuseppe Sylos Labini - Direttore Accademia di Belle Arti di Bari

Accademia di Belle Arti di Catania – Dipartimento di Arti Visive

Scuola di Grafica d’Arte – Prof. Liborio Curione

Artista Invitato: Prof. Yasuyuki Ueda

Spagna

Universitat Politecnica de Valencia - Departamento de Dibujo

Scuola di Grafica d’Arte – Master “Opera Grafica e Spazio Pubblico” – Prof. Dolores Pascual Buye

Artista Invitato: Prof. Josè Manuel Guillen

Argentina

Universidad Nacional de Tucumán 

Scuola di “Practica de Taller II” – Area Grabado della Facoltà delle Arti – Prof. Roberto Koch

Artista Invitato: Prof.ssa Celeste Saavedra

 

Egitto

MiniaUniversity – Faculty of Fine Arts di Minya 

Scuola di Grafica d’Arte – Prof. Abd Elsalam Salem

Artista Invitato: Prof. Ashraf Abbas Elhady

Marocco

Institut National des Beaux- Arts de Tétouan 

Istituto di Grafica d’Arte – Prof.ssa Rahima El Arroud

 

 


FACCIA A FACCIA CON…gli Artisti Studenti:

Italia – Bari 

Alessandra Afruni, Aurora Avvantaggiato, Giovanni Cinquepalmi, Maria Cortese, Cristian Lenti Stefania Lopriore, Donato Pinto, Paolo Pizzuto, Mariateresa Quercia, Maria Angela Tripaldi.

Cultori della Materia: Francesco Paolo Cosola, Veronica Liuzzi, Chiara Loiudice, Giuseppe Magrone, Antonella Spadavecchia.

Italia – Catania

Floriana Bonanno, Roberta Grasso, Carmen Rita Gullotto, Giulia Grillo, Claudia Leontini, Arianna Andrea Nitro, Dalila Ottaviano, Giovanna Ruggieri, Rossella Samperi, Clara Tumino.

Cultori della Materia: Michele Giuffrida, Massimiliano Marzo.

 

Spagna – Valencia

Laura Delgado, Andrea Familiar, Enrique Ferrer, Gemma Garcia, Ruben Gonzalez, Annieszka Marcelak, Rocio Montaňés.

 

Argentina – Tucumán

Guillermina Araoz, Maria Onelia Pereyra Diosquez, Maria Laura Restivo.

Egitto – Minia

Azza Elsayed Mohamed, Mona Ahmed Mahmoud, Mona Ayman Meflah,  Walaa Hasny Abd Elghany, Mohamed Abdallah Oteia, Aya Mohamed Hosny, Yasmine Gamal Mohamed, Islam Mohamed Ahmed,  Mostafa Taha Mohamed, Mohmoud Hosni Abdelhamed.

 

Marocco - Tétouan 

 

Omayma El Guerssifi, Farah Harmouche, Amal Tali, Khadija El Abyad, Kamal Saki, Aissa Aouf, Mounia Bouchra. 

 


Giornata di Studio e di Ricerca Multidisciplinare

Giovedì 1 Giugno 2017, h. 16,30

Sala Consiliare della Città Metropolitana di Bari

Lungomare Nazario Sauro 29

 


Programma

Saluti Istituzionali:

  • Prof. Ennio Triggiani, Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Bari
  • Prof. Giuseppe Sylos Labini, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bari
  • Prof. Virgilio Piccari, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Catania

 

Interventi

  • Prof.ssa Gabriella Larinà, Docente alla Cattedra di Anatomia Artistica/ Fenomenologia del Corpo – Accademia di Belle Arti di Bari

Titolo intervento: “inverso lo infinito”. Co-presenza e co-esistenza nello spaziotempo del mondo.

 

  • Prof. Federico Martino, Docente della Scuola di Grafica d’Arte, Coordinatore del Dipartimento di Grafica d’Arte – Accademia di Belle Arti di Bari

Titolo intervento: “Tesori di carta”. Faccia a Faccia con il Libro d’Artista.

 

  • Prof.ssa Dolores Pascual Buye, Docente del Master “Opera Grafica e Spazio Pubblico” produzione artistica UPV, Universitat Politecnica de Valencia.

Titolo Intervento: “El Libro de Artista y la Grafica Urbana”.

 

  • Prof. Liborio Curione, Docente della Scuola di Grafica d’Arte, Coordinatore del Dipartimento di Grafica d’Arte – Accademia di Belle Arti di Catania

Titolo intervento: “Professione Incisore”. Libro/ Opera d’Arte.

 

 

Dibattito.


INAUGURAZIONE: MERCOLEDI’ 31 MAGGIO 2017, ORE 18,30 

                                  Artoteca Vallisa 

                                  Strada Vallisa, 11 Bari

 

 

Info:

Accademia di Belle Arti di Bari, Via Re David 189/c 70124, Bari

Responsabile Organizzazione Evento: Prof. Gabriella Larinà /e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pagina Facebook: Inverso lo infinito. Luoghi Nonluoghi e Scenari della Contemporaneità/ @inversoloinfinito

Artoteca Vallisa Orario di apertura: dal Lunedì al Sabato h. 10,00 · 12,00 / 17,30 · 20,30

 

 

Comunicato in allegato

Attachments:
Download this file (prot 992 del 05 05 2017.pdf)prot 992 del 05 05 2017.pdf[ ]58 kB

In allegato la graduatoria

L'opera è costituita di sessanta sedie che compongono la sagoma del Mar Mediterraneo, ogni sedia riporta un pezzo della mappa disegnata, li dove il mare incontra la terra. L'opera è un dispositivo attivo di Love Difference — Movimento Artistico per una Politica InterMediterranea, progetto di cambiamento sociale attraverso l'arte e la cultura. Le sedie rappresentano il Mare, culla delle differenze. Raccontano di incontri di civiltà e invitano ad amare le differenze nel rispetto delle diverse culture. 

Le sedie diventano confine tra terra e mare, una linea le divide a metà. 

Questa nuova versione dell'opera "Mar Mediterraneo - Sedie Love Difference" per la BJCEM 2017 è stata realizzata dagli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Bari, sotto la supervisione del prof. Antonio De Carlo: Barone Giulia, Brio Roberta, Capozzo Stefano, Danushi Anxhela, De Francesco Anna, Doronzo Maria Vittoria, Giancane Silvia, Maggi Marta, Mangini Cristina, Medico Francesco, Niso Anna, Palumbo Grazia, Poliseno Nicola Antonio, Ricatto Viviana, Sarcinelli Filippo Antonio, Semeraro Serena, Sette Lucia, Marzullo Chiara, Riccardi Letizia, Giovinazzi Angelica, Ge Yi, Zhao Xuan, Wu Shi Ping, Marinelli Giuseppe, Colonna Mariaelena.

 

Clicca qui per vedere il diario fotografico della realizzazione dell'opera  

Come da calendario accademico il giorno 8 maggio p.v. le Strutture dell'Accademia di Belle Arti delle sedi di Bari e Mola di Bari osserveranno la chiusura, per la Festa del Santo Patrono.
Tutte le attività riprenderanno regolarmente martedì 9 maggio 2017.

“Appuntamento al buio…con la Scultura” è un workshop patrocinato dall’Accademia di Belle Arti di Bari e dal Museo Omero di Ancona, realizzato dal prof. Mauro Antonio Mezzina, docente di Scultura e di Tecnica e tecnologia della Scultura, e dal prof. Pietro De Scisciolo, docente di Tecniche di fonderia, entrambi dell’Accademia di Belle Arti di Bari. Ospite lo scultore non vedente Felice Tagliaferri, che terrà un laboratorio attivo con gli studenti nei giorni 3-4-5 maggio 2017 dalla h. 9,30 alle h. 15 presso la sede dell’Accademia di Belle Arti di Bari in via Giuseppe Redavid 189/c in Bari.

Scopo del workshop è la presa di coscienza delle potenzialità plurisensorali del lavoro scultoreo: l’“appuntamento al buio” si prefigge lo scopo di non essere offuscati dalla vista.

Il giorno 3 maggio alle h. 9,30 si terrà la presentazione del workshop con il direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bari prof. Giuseppe Sylos Labini, con i docenti curatori prof. Mauro Antonio Mezzina e prof. Pietro De Scisciolo, con la docente di Storia dell’arte prof.ssa Giusy Petruzzelli, e con il Maestro Felice Tagliaferri. Nella stessa giornata e nelle due giornate successive seguirà il laboratorio di modellazione, di sbozzatura del blocco lapideo e di finitura delle opere realizzate dagli studenti.

Il giorno 5 maggio le conclusioni sono affidate alla prof.ssa Emanuela Ferri, docente di Marketing e management dell’Accademia di Belle Arti di Bari, curatrice di “Sensoltre” per informatici senza frontiere, e al dott. Vito Mancini dell’Unione Italiana Ciechi.

Il coordinamento delle attività è della cultrice della materia Francesca Macina

 

per info: francescamacina@yahoo.it

pagina facebook https://www.facebook.com/events/1422353027859038/?notif_t=plan_user_joined&notif_id=1492865411695418 

Attachments:
Download this file (locandina_programma.jpg)locandina_programma.jpg[ ]96 kB

In allegato

Attachments:
Download this file (prot 891Verbale ERASMUS.pdf)prot 891Verbale ERASMUS.pdf[ ]47 kB

L’Accademia di Belle Arti di Roma indice il bando per l’ammissione al Master di I livello “Filmare l’arte” per l’anno accademico 2016/2017. Il Master, della durata di un semestre, fornisce gli strumenti culturali, metodologici e tecnici per la realizzazione di un documentario d’arte attraverso le fasi di ideazione e storytelling, organizzazione e pianificazione delle riprese, postproduzione e distribuzione. Il Master, vincitore del bando SIAE “S’Illumina – Copia privata per i giovani, per la cultura” 2017, è gratuito.

Bando in allegato