Ultimi Avvisi
News
Tutti gli avvisi in ordine di ultima data e ora di pubblicazione.
Invito alla Presentazione del Catalogo
Le immagini tra le parole e le cose
anima e meccanica di un processo creativo
Prof. ssa Gabriella LARINÀ
Cattedra di Anatomia Artistica / Fenomenologia del Corpo
Accademia di Belle Arti Bari
Venerdì 8 Luglio, 2016 ore 10.00 Biblioteca
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 2306
E' indetta una selezione pubblica per titoli per la formazione di una graduatoria di istituto triennale, valida per gli aa.a.a. 2016/17, 2017/18 e 2018/19, per i seguenti/e insegnamenti/ o con le competenze specifiche di cui ai campi disciplinari richiesti ai sensi del D.M. 89 del 03/07/2009 e successive modifiche ed integrazioni:
CODICE |
FASCIA |
SETTORE DISCIPLINARE |
ABST47 |
Prima Fascia |
Stile, Storia dell’Arte e del Costume |
ABST47 |
Seconda Fascia |
Stile, Storia dell’Arte e del Costume |
ABAV7 |
Prima Fascia |
Scultura |
ABPR31 |
Prima Fascia |
Fotografia |
- Categoria: Bandi e concorsi
- Visite: 2849
El signo de la pasión – Il segno della passione
Disegni contemporanei di Spagna e Italia a confronto
In omaggio alla comune origine latina di Spagna e Italia, si organizza un mostra dei disegni dei professori e degli studenti della facoltà di Belle Arti dell’Università Complutense di Madrid e del Dipartimento Arti Visive dell’Accademia di Belle Arti di Bari. L’iniziativa si svolge all’interno del programma europeo Erasmus+, per lo sviluppo delle relazioni fra i Paesi dell’Unione Europea.
La particolare grafia del titolo dipende dal fatto che la parola italiana “passione” in spagnolo si traduce con “pasion”. I disegni mostreranno l’indole appassionata dei due popoli, che con il disegno si può manifestare.
Perché, fra le varie tecniche si sceglie il disegno per questa mostra? Perché s’intende focalizzare l’attenzione sull’importanza che il disegno ancora possiede nella cultura artistica attuale, mostrando l’evoluzione che esso fa registrare nel Contemporaneo, rispetto al disegno classico della tradizione accademica.
La mostra dei disegni si svolgerà dal 7 al 21 settembre 2016 in Madrid, presso la sala mostre della facoltà di Belle Arti dell’Università Complutense e dal 14 al 28 ottobre 2016 presso la Galleria dell’Accademia di Belle Arti di Bari in Mola di Bari.
I docenti potranno aderire con propri disegni; gli studenti potranno aderire all’iniziativa con disegni prodotti all’interno del lavoro di cattedra (di Pittura, Scultura, Decorazione, Grafica d’arte) e dei corsi di Disegno per le varie Scuole del Dipartimento di Arti Visive.
Una commissione in Italia e una commissione in Spagna al termine delle lezioni di questo anno accademico selezionerà i lavori realizzati dagli studenti.
I lavori devono essere consegnati entro il 15 giugno 2016 ai professori referenti (*).
Criteri tecnici di produzione dei disegni: foglio di carta tipo “Fabriano” cm 50x70, con libera scelta tecnica per realizzare il disegno (preferendo penna, inchiostro, matita, carboncino, sanguigna, matite colorate, pastelli).
(*) Referenti per l’Accademia di Belle Arti di Bari: Professori Giuseppina Petruzzelli (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), Magda Milano (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) Carmela Patrizia D’Orazio (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), a cui potranno essere richieste tutte le informazioni e consegnati i lavori.
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 3692
il prof. Terzano comunica che la data di esami del 28 giugno è posticipata al 29 giugno ore 11,30.
il prof. Gorgoglione comunica che la data di esami del 6 luglio è anticipata al 5 luglio stesso orario.
prof. Bisceglie, gli esami di Lab. arch. stile moderno, Elementi arch. urbana, Disegno tecnico progettuale si svolgeranno il 28 giugno anziché il 27 giugno.
- Categoria: Avvisi
- Visite: 2005
Desideriamo comunicare a quanti - studenti, cultori, docenti - che intendono partecipare alla mostra di Madrid "IL SEGNO DELLA PASSIONE", che il formato UNICO dei lavori è fissato in cm 50x70 su carta Fabriano.
Il termine ultimo di raccolta dei lavori è fissato per gli studenti il 31 giugno; per cultori e docenti l'8 luglio.
Clicca qui per il bando e scheda di partecipazione
- Categoria: Avvisi
- Visite: 1746
Nei giorni 28 e 29 Luglio 2016 l’Accademia di Belle Arti di Bari sarà in Cina, con una sua commissione di docenti, nella città di Pechino, per effettuare gli esami di ammissione ai corsi Accademici triennali e biennali rivolti agli studenti cinesi, per l’a.a. 2017/2018. Tali esami saranno organizzati dall’Accademia di Belle Arti di Bari in collaborazione con Finestra Italiana Ltd., società partner autorizzata dall’Accademia medesima.
Gli studenti cinesi che avranno superato gli esami di ammissione in Cina saranno tenuti a sostenere un esame di lingua italiana organizzato dall’Accademia di Bari in Italia, prima dell’inizio dell’a.a., al superamento del quale, gli stessi otterranno automaticamente il diritto all’immatricolazione. Pertanto, si consiglia vivamente agli studenti interessati di studiare in maniera adeguata la lingua italiana.
Si vuole altresì ribadire che Finestra Italiana Ltd è l’unica società partner con la quale l’Accademia di di Belle Arti di Bari collabora sul territorio della Repubblica Popolare Cinese per la selezione di studenti e nessun’altra società è stata autorizzata a tenere corsi propedeutici o esami di ammissione. L’Accademia di Belle Arti di Bari non ha preso parte ai progetti organizzati dal c.d. “Network di Reclutamento delle Scuole Italiane”, e non ha delegato alcun rappresentante o docente al di fuori di Finestra Italiana Ltd.
I contattI ufficiali di Finestra Italiana Ltd sono: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,0086-10-65568861-8008
__
通知
巴里皇家美术学院将于2016年7月28日-2016年7月29日,在中国北京举行2017/2018学年本科及硕士的专业直录考试,此次考试由巴里皇家美术学院授权意视窗(北京)文化传播有限公司举行,意视窗(北京)文化传播有限公司是巴里皇家美术学院在中国地区的战略合作伙伴。
在中国通过了巴里皇家美术学院专业直录考试的学生,需在意大利参加美院在开学前组织的语言测试,语言测试通过,即可正式注册入学。因此,请同学们一定要学好意大利语。
巴里皇家美术学院在此重申,意视窗(北京)文化传播有限公司是巴里皇家美术学院在中国地区的唯一授权合作伙伴,巴里皇家美术学院从未授权其他机构在中国地区举办预科课程项目以及录取考试项目,也从未参与过所谓的“意大利高校招考信息网”所举行的任何项目,亦未派出过任何教授或代表与除意视窗之外的机构合作。
意视窗(北京)文化传播有限公司官方联络方式:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,0086-10-65568861-8008。
巴里皇家美术学院
- Categoria: Avvisi
- Visite: 2688
In allegato il calendario degli esami aggiornato.
- Categoria: Avvisi
- Visite: 2496
In allegato il Calendario degli esami / sessione estiva 2015/2016
- Categoria: Avvisi
- Visite: 1750
A tutti i colleghi afferenti alla Scuola di Grafica d'Arte.
Su richiesta del prof. Vito Cotugno si convoca riunione di dipartimento per il giorno 17 giugno, sede di Bari, ore 10,30.
Ordine del giorno: programmazione anno accademico 2016-2017 ed eventuali.
Il coordinatore
prof. Federico Martino
- Categoria: Avvisi
- Visite: 8330
Grazie a SPINE Temporary Small Press abbiano la possibilità di dialogare con Gianluca Costantini, lunedì 30 maggio dalle 10.00 alle 13.30 presso la biblioteca dell'Accademia di Belle Arti di Bari.
Il tema del workshop, organizzato dalla cattedra di Illustrazione Scientifica (prof.ssa Rosanna Pucciarelli), sarà: "vivere a fumetti".
Evento riservato agli studenti dell'Accademia (0.5 CF)
- Categoria: Workshop
- Visite: 2155
L’Accademia di Belle Arti di Bari presenterà all’interno dello Spazio Murat una mostra d’arte che vedrà coinvolte le seguenti discipline: scultura, pittura, decorazione, grafica, scenografia, fotografia, illustrazione e costume. Inoltre, in anteprima assoluta a Bari, ci sarà un’installazione cubica all’interno della quale verrà proiettata ininterrottamente la tecnica dell’ologramma, con un sistema di controllo ottico a distanza mediante un nuovo software brevettato dall’Accademia.
Inaugurazione martedì 24 maggio 2016, ore 12,00
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 2877
BANDO di CONCORSO
Assegnazione n. 12 Borse di Studio
Il presente concorso, per soli titoli, è bandito a seguito di delibera n. 2 del 23.03.2016 sull’approvazione del bilancio di previsione 2016 dell’Accademia di Belle Arti di Bari, ai fini dell’assegnazione di n. 12 borse di studio. Il concorso per l’assegnazione delle borse di studio si rivolge agli studenti iscritti nell’A.A. 2015/2016 ai corsi di studio istituiti presso L’Accademia di Belle Arti di Bari, in possesso dei requisiti di merito e di situazione economica specificati nel presente bando.
La domanda di ammissione al concorso deve essere compilata e consegnata entro le ore 12,00 del 30 maggio 2016.
- Categoria: Bandi e concorsi
- Visite: 2425
Nero come l’ebano. Il mondo delle forme tra materia e tecnica
Mostra di grafica d’Arte Sperimentale. 07-28 Maggio, 2016.
Pinacoteca Comunale di Arte Contemporanea di Ruvo di Puglia (BA) a cura della Scuola di Grafica d’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Bari del Prof. Federico Martino, in collaborazione con il corso di Tecniche Calcografiche Sperimentali del Prof. Giuseppe Carlucci e con il contributo di Ricerca Scientifico/ Artistico Multimediale/ Sperimentale della Cattedra di Anatomia Artistica, Corso di Fenomenologia del Corpo della Prof.ssa Gabriella Larinà.
La mostra vede il gemellaggio con la Scuola di Grafica d’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Catania del Prof. Liborio Curione e dei suoi collaboratori Salvo Ligama e Giuseppe Stissi con cui si è condiviso di recente una Mostra a carattere Internazionale, di grande respiro Artistico - Culturale.
L’evento intende proporre spunti di riflessione sull’”Essere” della Grafica d’Arte nelle forme Contemporanee Sperimentali, quale momento dinamico del Fare Artistico in grado di ampliare l’orizzonte delle possibilità conoscitive, attraverso il supporto di Tecnologie innovative mirate alla ricerca e alla sperimentazione.
Saranno esposte 50 opere realizzate da Studenti e Docenti delle rispettive Scuole di Grafica d’Arte che hanno interpretato la tematica della Mostra attraverso le modulazioni segniche, formali e materiche delle Tecniche Incisorie, amplificando le consapevolezze espressive nell’invenzione e nella libertà creatrice di nuove forme.
Il contributo di Ricerca Sperimentale/Multimediale a cura della Cattedra di Anatomia Artistica - Corso di Fenomenologia del Corpo - della Prof.ssa Gabriella Larinà, previsto per il g. 11 Maggio, sarà invece fatto confluire nel contesto dell’Evento “NikolArt. Luce e Materia, Tradizione e Innovazione” (24-30 Maggio Sala Murat, Bari), tra i Laboratori dell’Accademia di Belle Arti di Bari.
L’intervento dal titolo: “Arte come genesi. L’accadere simultaneo di una pluridimensionalità” che prevede inoltre la proiezione del video “Barà. L’Arte è nel Principio”, si terrà quindi giorno 26 Maggio, 2016 alle h.19,00 nella stessa sede.
La serata inaugurale della Mostra avrà luogo Sabato 7 Maggio alle h.18,00.
E’ previsto l’intervento musicale del Cantautore Davide Mangione che presenterà il suo ultimo Album “La Ruota panoramica”, accompagnato dai musicisti: Domenico Passidomo (Violino) e Adriano Segreto (Piano).
Contenuti e finalità.
La tematica di Ricerca suggerisce un’ulteriore possibilità di riflessione sul connubio tra la Materia dell’Arte e la Materia della Natura, unite tra loro da una rigorosa convenienza formale. Il mondo delle forme è Materia viva in continua trasformazione, è processo germinativo, movimento dell’esistenza in costante divenire che porta sempre alla luce la sua forma infinita.
Il lavoro segreto della Natura, posto nel cuore dell’invenzione umana, sotto la spinta di un impulso interiore estrae la sostanza vitale da cui trae origine ogni energia che si sviluppa e si rinnova. Le forme della Materia, nel processo creativo dell’Artista e sotto il controllo della Tecnica, costituiscono un processo di estrema vitalità, capace di far rivivere le forme, permettendo il costituirsi di un mondo in profondità.
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 2923
LABORATORIO DI PRODUZIONE DI UN POP UP
Docente di riferimento Prof.ssa Rosanna Pucciarelli
Esperto esterno Luigia Giovannangelo
Accademia di Belle Arti di Bari
Il corso si pone l'obiettivo di fornire agli studenti del corso di Illustrazione scientifica gli strumenti
per progettare e costruire in totale autonomia un pop up.
Partendo dal libro Manuale di zoologia fantastica, illustrato da Maurizio Quarello e animato da Luigia Giovannangelo, edito da Orecchio acerbo e Else, ad ogni allievo verrà chiesto di realizzare una illustrazione con la tecnica che preferisce, durante le lezioni del corso di illustrazione scientifica precedenti al workshop.
Soggetto di queste illustrazioni sarà una creatura fantastica ottenuta dalla mescolanza di parti di creature esistenti. Ogni illustrazione dev' essere completa di ambientazione e sfondo.
Ogni studente sarà seguito individualmente nella costruzione del proprio prototipo.
/PRIMO GIORNO/ breve esposizione attraverso power point della storia del pop up e del suo primo utilizzo proprio nell' illustrazione scientifica. Verranno mostrati libri pop up di vario genere per capirne la differente esecuzione in relazione alle illustrazioni e al movimento desiderato.
Seguirà l' esposizione del libro Manuale di zoologia fantastica esaminandone le componenti, il movimento e la costruzione. Verranno esposti ed esaminati tutti i materiali e gli strumenti da utilizzare, quali carta, colla, lame, stecche d'osso ecc. analizzandone le diverse tipologie e il corretto utilizzo.
/SECONDO GIORNO/ gli allievi procederanno con la realizzazione, in carta semplice, del meccanismo utile all' esecuzione del pop up in oggetto seguendo uno schema fornito dal docente ed esaminandone le parti e il movimento. Verranno esaminate le illustrazioni scelte da ogni studente per capirne le eventuali difficoltà e modifiche da apporre, proseguiranno con la scomposizione in livelli della stessa adattandola al meccanismo e realizzando per ogni parte l'illustrazione definitiva.
/TERZO GIORNO/ si procederà con la realizzazione del pop up, iniziando con la preparazione delle componenti di costruzione, l'intaglio delle tavole, la cordonatura dei singoli livelli, e l'allestimento del pop up.
MATERIALE RICHIESTO PER OGNI STUDENTE:
• astuccio contente gli stumenti da disegno.
• colori e materiali utilizzati per la realizzazione della propria illustrazione.
• N°1 foglio di carta in più dello stesso tipo dell' illustrazione scelta.
• squadre e righello di almeno 30 cm.
• base da taglio ( può andare bene anche un cartone grigio pressato da almeno 3 mm).
• taglierino, bisturi e forbici piccole a punta.
• pennello piccolo e vecchio per colla.
• pennello grande e vecchio per colla.
• volantini pubblicitari.
• cucchiaino da caffè.
MATERIALE PER LA CLASSE:
• ciotole per la colla.
• colla vinavil almeno 2 kg.
• carta assorbente.
I partecipanti riceveranno 1 CF
- Categoria: Workshop
- Visite: 3112
Per la realizzazione della mostra «Le stanze dell'Io»
le cattedre di «Metodologia della Progettazione» e di «Scenotecnica»
organizzano un WORKSHOP per la progettazione e realizzazione dei modelli
il workshop si svilupperà in due fasi:
1° fase: realizzazione dei disegni esecutivi e dei modelli in scala 1:10; (12 ore)
2° fase: costruzione dei modelli in scala 1:1; (36 ore)
il workshop si terrà a Mola, presso il Laboratorio di Scenotecnica nei giorni di martedì , mercoledì e giovedì dalle ore 9:30 alle 15:30
sotto la guida del prof. Paolantonio De Carlo e del prof. Carlo Ferraro.
Ai partecipanti al workshop saranno assegnati n.2 Crediti Formativi
Per informazioni rivolgersi ai docenti organizzatori
- Categoria: Workshop
- Visite: 2006
SEMINARIO - EDUCATIONAL MANAGEMENT PER L' ARTE CONTEMPORANEA
Duchamp e l'immagine movimento
Seminario con Marco Senaldi
Mercoledi' 13 aprile 1016, ore 9,30, Accademia di Belle Arti di Bari, aula 10
incontro con lo studioso di riconosciuto spessore Marco Senaldi.
----
Il seminario affronta il tema “Duchamp e l'immagine movimento” L'opera di Duchamp è stata spesso interpretata a partire dalla formidabile rivoluzione introdotta dai ready-made. Questo però ha portato a sottovalutare il fatto che, come Duchamp stesso ebbe a dire, i ready-made "esistono solo nella nostra memoria", come lampi visivi, impronte mnemoniche, e soprattutto "immagini in movimento" a cui l'artista si dedicò per tutta la vita, con le sculture cinetiche, i numerosi contributi cinematografici, le interviste televisive, fino al capolavoro postumo Etant données: 1 la chute d'eau. 2 le gaz d'éclairage.
L’incontro è promosso dall'Accademia di Belle Arti di Bari e ideato e curato dai professori Antonella Marino e Maria Vinella nell'ambito del progetto “EDUCATIONAL MANAGEMENT PER L’ARTE CONTEMPORANEA".
Marco Senaldi, docente di estetica dei media in numerose università, tra cui Milano Bicocca, IULM Milano, LUISS Roma, insegna attualmente presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. A livello teorico ha pubblicato vari saggi tra cui Enjoy. Il godimento estetico (2003); Doppio Sguardo. Cinema e arte contemporanea (2008); Arte e Televisione (2009); Obversione. Media e disidentità (2014). Ha organizzato conferenze e incontri con filosofi e artisti, e diverse mostre di arte contemporanea come Cover Theory (2003), Suburbia (2004), Il marmo e la celluloide (2006), Abracadabra. Athos Ongaro (2011).
Agli studenti partecipanti è riservato mezzo credito.
Info: 338.5900914
- Categoria: Workshop
- Visite: 2113
7-8 aprile 2016
Mola di Bari (BA)
Il workshop sulla Digitalizzazione di Opere d’Arte intende fornire allo studente una preparazione esaustiva sulla didattica della digitalizzazione attraverso un sistema di fotografia elaborato e pubblicato dalla Nikon, che condurrà il dott. Roberto Sibilano.(https://www.nikonschool.it/experience/riproduzione-opere-arte-con-reflex.php ).
Il workshop prevede una prima parte di teoria e pratica sulla fotografia digitale, ed una seconda parte non meno importante in cui gli studenti realizzeranno degli scatti fotografici di opere d’arte presenti in Accademia di Belle Arti di Bari e verranno realizzati gli scatti fotografici per la seconda edizione del catalogo Barca. Le attrezzature idonee alla riproduzione fedele dell’opera d’arte, saranno fornite dal dott. Roberto Sibilano durante tutte le ore del workshop.
L’importanza della conoscenza degli strumenti e delle tecniche per la digitalizzazione di qualsiasi bene nasce dalle innumerevoli richieste da parte della Comunità Europea di figure esperte nel settore della fotografia digitali.
Al termine del workshop, della durata di 30 ore, sarà rilasciato un attestato di partecipazione e frequenza.
- Categoria: Workshop
- Visite: 1816
Pagina 180 di 191