Ultimi Avvisi
Workshop
PINO PASCALI
e i
BACHI DA SETOLA
a cura di Magda Milano
coordinamento di Angela Campobasso - Cultore della materia
interviene
NICOLA ZITO
storico dell'arte contemporanea
venerdì 29 gennaio - ore 10.30
Stanza virtuale della Prof.ssa Magda Milano
Scopriamo il percorso artistico del grande artista pugliese, le scelte stilistiche e formali, oltre ai materiali ed alla tecnica che hanno portato l'autore pugliese ad affermarsi in breve tempo nel panorama delle neoavanguardie.
Si puntualizza che il presente workshop ha validità in termini di crediti formativi per gli studenti dei corsi di: Pittura - Scultura - Decorazione.
- Categoria: Workshop
- Visite: 1484
IGINIO IURILLI
la sua ricerca artistica
a cura di Magda Milano
coordinamento Angela Campobasso - Cultore della materia
mercoledì 27 gennaio - ore 10.30
Scopriamo l'artista Iginio Iurilli con i suoi TE-MI-TI
Stanza virtuale della Prof.ssa Magda Milano
Si puntualizza che il presente workshop ha validità in termini di crediti formativi per gli studenti dei corsi di: Pittura - Scultura - Decorazione.
- Categoria: Workshop
- Visite: 1422
- Categoria: Workshop
- Visite: 1661
seminario
PIETRO BERNINI - SCULTORE NEL REGNO DI NAPOLI
a cura di
Fina Serena Barbagallo
Mario Panarello
Sabato 23 gennaio - ore 9.30
piattaforma: Microsoft Teams
per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CFA: 0.5
Fina Serena Barbagallo - docente delle Scuole di Didattica dell'Arte, Restauro e Decorazione Storia dell'Arte moderna presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli
Mario Panarello - docente di Stile, Storia dell'Arte e del Costume presso l'Accademia di Belle Arti di Bari
- Categoria: Workshop
- Visite: 1632
workshop
L'eredità dell'antico nella scultura medievale in Puglia
a cura di
Rosalinda Romanelli
Storica dell'are medievale
Giovedì 21 gennaio - ore 11.00
Link Meet: https://meet.google.com/tsq-caae-ouc (aula di Beni Culturali/Antropologia dell'Arte)
CFA: 1
- Categoria: Workshop
- Visite: 1203
workshop
“LABORATORIO LE BASI DELLA CALLIGRAFIA”
tenuto da
ALESSANDRO FIORENTINO
a cura della prof.ssa ANNALISA CANTARINI
Il Workshop si focalizza su alcune tecniche basilari della scrittura a mano con i tradizionali pennini metallici, in uso fin dall’Ottocento.
Dopo una breve introduzione storica il taglio del workshop sarà essenzialmente pratico e si focalizzerà sulla riproduzione dei segni e del ductus delle lettere del FOUNDATIONAL, una rielaborazione dell’antica scrittura carolina che si deve al calligrafo inglese Edward Johnston, autore peraltro dell’omonimo font utilizzato per le stazioni della metropolitana di Londra. Alla fine del workshop gli studenti avranno la possibilità di esercitarsi in proprio sull’alfabeto fornito a lezione.
Il workshop avrà una durata complessiva di 6 ore nei giorni 28-29 gennaio 2021 dalle ore 16.00 alle ore 18.00 e si terrà in ambiente virtuale.
Meet tramite collegamento al link: https://meet.google.com/nvo-rsbt-sdb
Docente: Alessandro Fiorentino
Storico dell’arte specializzato in Storia dell’arte moderna presso l’Università degli Studi di Firenze sotto la guida di Mina Gregori. Dal 2016 studioso di scrittura a mano con Monica Dengo a Venezia. Attualmente presidente dell’Associazione di Promozione Sociale “KOINE’ - LINGUAGGI COMUNI” impegnata in vari progetti tra i quali la tutela e la valorizzazione della scrittura a mano storica e contemporanea.
- Categoria: Workshop
- Visite: 2042
- Categoria: Workshop
- Visite: 1531
WORKSHOP
La Scenografia Televisiva
tenuto da
SIMONA D'AMICO
a cura della prof.ssa
ANNALISA CANTARINI
Nell'ottica di un arricchimento del percorso formativo accademico necessario per rendere sempre più competitivi e competenti gli studenti della Scuola di Scenografia, la Prof.ssa Annalisa Cantarini – docente di Scenografia – ha organizzato il workshop "La Scenografia televisiva" che sarà tenuto da Simona D'Amico, Scenografa TV dell’azienda Mediaset, con esperienza trentennale.
Il workshop si terrà in ambiente virtuale meet il giorno
10 dicembre 2020
dalle ore 15.30 alle ore 18.30
tramite collegamento al link: meet.google.com/zrt-keet-ist.
Gli argomenti che saranno trattati, dopo una breve introduzione alla scenografia televisiva, riguardano la presentazione di due impianti scenografici modificati e adeguati alle nuove esigenze richieste dal mercato-committente. Saranno analizzati gli impianti dei programmi televisivi “Verissimo” e “La sai l'ultima”.
- Categoria: Workshop
- Visite: 1195
"Proiezione dei video realizzati dagli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Bari – Digital Video - che raccontano in modo creativo, il vissuto occasionato dal periodo di emergenza da Covid 19. L’isolamento diviene opportunità per l’estro di chi produce arte attraverso il linguaggio video.
http://www.
http://www.
http://www.
http://www.
- Categoria: Workshop
- Visite: 1239
Per partecipare: meet.google.com/djs-abns-sai
Locandina in allegato.
- Categoria: Workshop
- Visite: 1684
Clicca qui per prenotarti
Evoluzione storico-stilistica del Costume femminile
dalla nascita dell'Haute Couture al primo Fashion Show internazionale della Moda Italiana
WORKSHOP
PAOLA NITTI
docente di Storia dell’Arte e del Costume
CASTELLO SVEVO di BARI
sabato 26 settembre 2020
ore 20.30
In occasione della mostra al Castello Svevo di Bari “Moda al Castello. Collezioni di abiti storici in Puglia” che comprende, in maggioranza, abiti di gala e accessori femminili, dal 1850 circa agli anni Sessanta del Novecento, provenienti da illustri famiglie e realtà istituzionali, associazionistiche pugliesi, la Prof. ssa Paola Nitti terrà una lezione sul tema della Storia del Costume, del periodo rappresentato dagli abiti in mostra, attraverso un preciso e costante confronto con le trasformazioni sociali e culturali.
L'evento rientra nel progetto GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.
Luogo dell'incontro è il Castello Svevo di Bari, nella serata di sabato 26 settembre 2020, ore 20:30.
A causa della delicata situazione sanitaria si prevede un numero limitato di partecipanti per cui si richiede la prenotazione al workshop tramite e-mail.
- Categoria: Workshop
- Visite: 1426
Clicca qui per prenotarti
WORKSHOP
GUILLERMINA DE GENNARO
22 settembre 2020
ore 16.00
a cura del prof. Fabio Bonanni
WOKSHOP ONLINE
https://meet.google.com/xii-tfqq-cxh
ll workshop Quando la Natura incontra l’Arte si propone come punto di incontro tra i linguaggi dell’arte contemporanea e l’ambiente-territorio inteso come luogo ricco di storia e natura.
Se il degrado dell’ambiente naturale è sotto gli occhi di tutti, gli artisti possono generare riflessione e sensibilizzare l’occhio osservatore attraverso progetti artistici partecipativi ed esperienze stimolanti.
Opere per riflettere sullo spazio e l’ambiente naturale in cui viviamo, mettendo in primo piano l’interesse per la natura in tutte le sue forme.
OBIETTIVO
L’obiettivo del laboratorio è quello di analizzare l’argomento proposto attraverso la propria capacità espressiva e di far emergere l’identità individuale e i tratti distintivi che caratterizzeranno nel tempo la ricerca di ognuno. Riflettendo sulla condizione attuale dell’arte contemporanea, lo studente potrà creare connessioni di senso e di memoria, proponendo un proprio progetto.
METODOLOGIA
Per introdurre l’argomento proposto, all'interno dell'attività di laboratorio si effettuerà un’approccio in brainstorming, per sensibilizzare e innescare processi creativi autonomi e personali che daranno vita a immagini connesse a una dimensione narrativa o di destabilizzazione concettuale.
A seguire, gli studenti progetteranno il lavoro finale con disegni e rendering, utilizzando anche supporti digitali.
Progetto INGLOBE
Il progetto Inglobe nasce da una ricerca visiva in cui elementi naturali e oggetti prodotti dalla presenza umana si fondono in una ipotetica rivincita da parte della forza della natura.
Si tratta di creare dei veri e propri set, dove rami, piante, cespugli, fogliame di ogni genere, in particolare quelli forti e geneticamente più resistenti, si impossessano di ogni presenza
che casualmente giace in quello stesso punto, creando una specie di avvolgimento, di abbraccio perenne fino quasi a far scomparire l’oggetto estraneo.
È nata in me la necessità di individuare dei luoghi che naturalmente avessero degli stati di vita selvaggia, che anche nel cemento o in situazioni anguste e improbabili, riescono a produrre vita, a crescere in dimensioni e a diramarsi in ogni direzione.
Sono spazi urbani, situati in angoli che ogni giorno presenziano i nostri percorsi frettolosi e distratti, che risultano invisibili al nostro passaggio, ma che sono là, immobili, in tutta la loro
straordinaria vitalità.
Angoli in continua metamorfosi ...
Una volta individuati i luoghi, essi diventeranno scenario per la realizzazione dell’installazione urbana, che sarà poi fotografata in ogni sua fase.
Quello che sarà prodotto saranno grandi fotografie a grandezza naturale, che documenteranno una fase dell’azione installativa in atto.
MATERIALI
supporti digitali
fogli da disegno
matite
elementi naturali come foglie, rami con foglie, piante rampicanti
Il workshop si terrà in modalità online e si articolerà in due appuntamenti: questo è il primo incontro che aprirà il dialogo con Guillermina De Gennaro.
- Categoria: Workshop
- Visite: 1757
Clicca qui per prenotarti
WORKSHOP
RENATO FRANCHI
Comics Marketing Manager per Panini SpA
gestisce per l'Italia i maggiori publisher a livello mondiale
DISNEY (Marvel, Star Wars) – WARNER BROS (DC Comics) – SHUEISHA (Death Note, Naruto)
a cura della Prof.ssa Rosanna Pucciarelli
sabato 19 settembre ore 9:30
WORKSHOP ONLINE
https://meet.google.com/edf-hdyr-gii
L'approfondimento di tali tematiche sarà funzionale a definire gli strumenti necessari ad affrontare la domanda-offerta nel campo dell'illustrazione.
Obiettivo del workshop è introdurre gli studenti al mondo del Marketing e della Comunicazione per definire le figure professionali nell’ambito dell’illustrazione e dell’editoria.
PROGRAMMA
CAPIRE IL MONDO DEL FUMETTO
COSA SI INTENDE PER MARKETING (IN GENERALE E IN EDITORIA)
CONCORRENZA ESTERNA (COME GLI ALTRI MEDIA INFLUENZANO IL FUMETTO)
MERCATO EDITORIALE IN ITALIA
CANALI DI VENDITA
PLAYERS (ANALISI DELLE PRINCIPALI CASE EDITRICI ITALIANE)
SWOT ANALYSIS
COME FUNZIONA UNA CASA EDITRICE
CREARE UN PRODOTTO: IL MARKETING MIX
IL MARKETING PLAN
L’ UFFICIO STAMPA E LA COMUNICAZIONE
CASE HISTORY
Al termine del corso della durata di un giorno saranno rilasciati attestati per un credito formativo avallati dal Direttore di codesta Istituzione.
- Categoria: Workshop
- Visite: 1841
WORKSHOP ONLINE
Costume concept artist e visual development designer
con Christian Cordella
a cura del prof. Tommasso Lagattolla
Gli studenti interessati devono comunicare la partecipazione
scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LUNEDI' 20 LUGLIO ore 17:00
MARTEDI' 21 LUGLIO ore 17:00
PER PARTECIPARE COLLEGARSI AL LINK SEGUENTE
https://meet.google.com/idb-ixbc-emk
La partecipazione alle due giornate di workshop riconosce 1 CFA
- Categoria: Workshop
- Visite: 1199
Giovedì 30 gennaio dalle h. 9, presso la sede di Bari dell’Accademia, si terrà un workshop-seminario tenuto da Anna D’Elia, dal titolo: “Pino Pascali, l’uomo che cammina nudo”.
Agli studenti partecipanti sarà riconosciuto 0,50 CFA.
- Categoria: Workshop
- Visite: 2372
20, 21 e 22 Novembre 2019. Accedi al sito istituzionale per effettuare la registrazione
- Categoria: Workshop
- Visite: 7013
Presso URBAN CENTER (Ex Caserma Rossani) - Giovedì 31 Ottobre 2019 - Ore 11.00 - 0,5 CFA per gli studenti
- Categoria: Workshop
- Visite: 1417
Pagina 6 di 9