Ultimi Avvisi
Opportunità Studenti
situfestival
@zonablu_- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 806
-
● 1 borsa di studio del valore di euro 7650 a copertura totale dell’importo, offerta e selezionata dalla Fondazione Alimondo Ciampi e riservata ad artistə under 35.
-
● 1 borsa di studio del valore di euro 7650 a copertura totale dell’importo, offerta da Fondazione Livorno e riservata a nati o residenti in provincia di Livorno.
-
● 1 borsa di studio del valore di euro 7650 cadauna a copertura totale dell’importo e 1 borsa di studio del valore 3825 a copertura parziale dell’importo offerte dalla Fondazione Il Bisonte e riservate a studentə laureandə o neolaureatə da meno di due anni presso le Accademie di Belle Arti italiane.
-
● 1 borsa di studio del valore di euro 7650 cadauna a copertura totale dell’importo e 1 borsa di studio del valore 3825 a copertura parziale dell’importo offerte dalla Fondazione Il Bisonte e riservate ad artistə under 35 stranierə e italianə che operano nell’ambito della stampa d’arte.
È possibile partecipare alla selezione per più borse di studio se in possesso dei requisiti indicati.
Non verranno prese in considerazione domande incomplete o pervenute oltre i termini.
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 1051
SECOND LIFE: Tutto torna
Il concorso, curato e coordinato dal critico e curatore Marco Meneguzzo, è riservato a tutti gli/le artisti/e maggiorenni italiani o residenti in Italia che non abbiano ancora compiuto i 28 anni alla data della chiusura del concorso, e si svolgerà con seguenti modalità:
- gli artisti potranno inviare un’opera ispirata al valore della sostenibilità in tutte le sue accezioni, al recupero di materia e/o alla salvaguardia dell’ambiente e del decoro urbano.
tra tutte le opere pervenute ne verranno scelte 30 da parte di giovani curatori italiani. La scelta verrà operata sul materiale informatico che il/la partecipante invierà alla segreteria organizzativa del bando. I nominativi dei finalisti e dei vincitori saranno pubblicati sul sito www.secondlifecontest.it
le opere scelte verranno esposte in mostra presso prestigiose sedi toscane a Firenze, ed in almeno altri due luoghi di pregio, a partire da ottobre 2023 per circa un anno.
tra le opere selezionate, una giuria composta dal curatore, dal direttore Relazioni Esterne di Alia e da un delegato di ciascuna istituzione partner – sceglierà nell’ordine:
- 1° opera classificata: premio acquisto di euro 2.500
- 2° opera classificata: premio acquisto di euro 1.500
- 3° opera classificata: premio acquisto di euro 1.200
- fino ad un massimo di 3 menzioni speciali
- premi acquisto speciali sostenuti dagli sponsor del progetto
Verrà realizzato un catalogo bilingue italiano/inglese che illustrerà tutti i lavori selezionati, assieme a una biografia dell’artista, e a una breve descrizione dell’opera.
Tutte le opere selezionate e acquisite entreranno a far parte del patrimonio culturale di Alia, che – ad insindacabile giudizio - le potrà conservare, esporre nelle proprie sedi, donare o dare in comodato a musei o istituzioni museali ed espositive, centri formativi.
Bando e modulo in allegato.
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 939
La città di Ravenna, universalmente nota per il suo patrimonio musivo sarà interessata il prossimo autunno dalla VIII edizione Biennale di Mosaico Contemporaneo (Ravenna 14 ottobre 2023 – 14 gennaio 2024)
Tra le numerose attività poste in essere vi è anche il Concorso Internazionale GAeM – Giovani Artisti e Mosaico a cura del Mar - Museo d’arte della città di Ravenna. Il concorso in oggetto rivolto a candidate e canditati di età non superiore ai 35 anni ha come finalità quella di promuovere e sostenere le pratiche artistiche contemporanee che si relazionano al mosaico sia nelle sue espressioni tradizionali che attraverso interpretazioni non codificate.
sito web del Mar-Museo d'arte della città di Ravenna: http://www.mar.ra.it/ita/
sito web del comune di Ravenna: https://www.comune.ra.it/
In allegato il bando e i moduli di partecipazione.
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 950
Per maggiori informazioni visitare il sito di Hangartfest o scrivere a: interfacciadigitale@
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 668
Giunto alla sua terza edizione, il premio LaScalArt è rivolto a tutti i giovani, nati dopo il 1993, iscritti o diplomati presso le Accademie di Belle Arti statali e/o private legalmente riconosciute dal MIUR o a corsi universitari di grafica e arte, di tutta Italia.
3 categorie in concorso, tutte nuove: fotografia, video ed intelligenza artificiale; 1 tematica prescelta, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite: la sostenibilità; 1 premio LaScalArt 2023, che permetterà al vincitore di realizzare una mostra personale, un catalogo dedicato e vendere a La Scala Società tra Avvocati una delle sue opere.
La mostra personale sarà realizzata nell'Auditorium Piero Calamandrei di La Scala, all’interno della Milano Green Week, evento milanese che si svolgerà nella settimana dal 26 settembre al 1° ottobre 2023.
La ScalArt -Youth Artist Contest invita tutti i giovani artisti a creare proposte che evidenzino l'importanza del cambiamento climatico e i suoi impatti, una sfida globale e sempre più un valore cardine per ognuno di noi.
Le iscrizioni terminano martedì 11 Luglio!
Candidature: https://lascalaw.com/lascalart-youth-artist-contest/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=eventi
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 816
Nartist ArtContest for value
MEDITERRANEO: UN SORRISO CHE UNISCE I POPOLI
DAL 12-04-2023 AL 12-11-2023
Nartist ArtContest for value è il nuovo concorso d’arte con le speciali Tele Nartist® che premia chi crea e chi colleziona l’opera a favore di Emergenza Sorrisi ets. I Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026 saranno il partner dell'evento di quest'anno.
Nartist ArtContest for Value è un concorso che è tre cose in uno:
1) Una raccolta fondi a favore di Emergenza Sorrisi ets
2) Un concorso d'arte che premia chi crea e chi collezione arte
3) Un'esperienza che ti offre vantaggi, risparmi e nuove opportunità economiche e di visibilità.
Sarà possibile creare o commissionare l’Opera su Tela Nartist, con qualsiasi tecnica, lasciandosi ispirare dal tema: MEDITERRANEO: UN SORRISO CHE UNISCE I POPOLI, dando un taglio sociale, politico, culturale, storico, collettivo o più personale.
Per partecipare al Concorso occorre fare una donazione di 10 euro, a fronte della quale si riceverà la tela Nartist® con l’ologramma #sorrisi.
Abstract: Mediterraneo, ‘mare in mezzo alle terre’ che da millenni divide e unisce, allontana e avvicina. Esiste un immenso bagaglio di immagini, simboli, storie, leggende, personaggi e opere, che galleggia sulla superficie del mare nostrum. E’ a questo ricco immaginario che gli artisti possono attingere per attivare il processo creativo utile alla creazione delle opere d’arte su tela Nartist. L’arte e il Mediterraneo, ancora una volta insieme, diventano motivi di condivisione, ambasciatori di pace e donatori di sorrisi. Il Mediterraneo diventa, grazie all’Arte, un sorriso che unisce i popoli.
pagina contest: https://www.nartist.it/contest/mediterraneo-for-value
Nartist®
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 974
Torna l'appuntamento con il Simposio internazionale di Scultura "Premio Antonio Berti", giunto ormai alla sua 18esima edizione.
L'iniziativa è promossa dalla Pro Loco di San Piero a Sieve ed è sostenuta - fra gli altri - anche dall'Accademia di Belle Arti di Firenze. La manifestazione si svolgerà dal 12 al 23 settembre prossimi fra i Comuni di San Piero a Sieve e Scarperia con l'obiettivo di realizzare opere di scultura da collocare nello spazio urbano in memoria dello scultore e medaglista Antonio Berti.
I partecipanti potranno scolpire en plein air (nel parco intitolato al Maestro Berti) un blocco di pietra serena di Firenzuola offerto dall'organizzazione del Premio.
Fra i candidati saranno selezionati cinque artisti che frequentano o hanno frequentato un’Accademia di Belle Arti (italiana o internazionale), mentre un posto sarà riservato a un artista autodidatta.
Novità di quest'anno: potranno candidarsi anche i partecipanti delle edizioni passate, ai quali è dedicata la sezione speciale "Viandanti sulla Via degli Dei".
Candidature entro l'11 giugno.
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 920
L’Accademia di Belle Arti di Catania e Ragusa Foto Festival lanciano la terza edizione della Call rivolta alle Accademie di Belle Arti, agli ISIA, alle Università italiane e alle Istituzioni pubbliche e private di livello terziario, per promuovere le ricerche più innovative dei giovani autori formati all’interno dei loro corsi che evocano il tema dell’undicesima edizione del Festival.
Un’apposita giuria, composta da esponenti di rilievo nel mondo delle arti visive, decreterà sulla base della qualità espressiva e della ricerca artistica, i 12 progetti finalisti e tra essi 4 vincitori.
In allegato il bando completo.
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 968
La fine del concorso si avvicina: ecco 5 buoni motivi per partecipare, prorogato al 10 maggio.
- Tutti gli autori potranno vincere i premi in palio come, da Regolamento Ufficiale depositato a norma di Legge.
- Tutti gli autori parteciperanno automaticamente anche al Premio Speciale Lorenz che mette in palio tre bellissimi orologi (nella foto allegata).
- Le fotografie vincitrici saranno pubblicate sulla Pagina Ufficiale del Concorso.
- Sarà inviato un comunicato stampa per la pubblicazione delle fotografie vincitrici, alla stampa di settore e non, con il titolo delle fotografie e i nomi degli autori.
- Infine la soddisfazione di sapere che la fotografia vincitrice sarà le Fotografia Ufficiale della Seconda Giornata Nazionale del Cavallo.
In allegato il Bando Ufficiale del concorso con la scheda di partecipazione.
Tutte le informazioni, i premi e le modalità per partecipare sono pubblicate sul sito: https://www.clubcavalloitalia.it/la-fotografia-della-giornata-nazionale-del-cavallo/, un’idea della No-Profit Passione Cavallo e gestita da noi.
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 833
In riferimento al Bando: https://www.accademiabelleartiba.it/bacheca/139-opportunita/3183-premio-giovani-eccellenze-pugliesi.html
Le candidature alla quinta edizione del Premio Giovani Eccellenze Pugliesi #studioinpugliaperché sono state prorogate alle ore 12 del 15 maggio.
Partecipare al Premio è semplicissimo: basta raccontare attraverso video, foto, produzioni letterarie, fumetti o graphic novel il percorso, gli incontri e le opportunità offerte dal sistema dell’istruzione regionale che hanno consentito ai partecipanti di diventare “giovani eccellenze”.
Il concorso è aperto agli studenti che hanno conseguito il titolo di diploma o laurea triennale con il massimo dei voti (100-100/lode per il diploma, 110-110/lode per la triennale) e risultano iscritti nell’a.a. 2022/2023 ad un’Università, un ITS, un’Accademia di Belle Arti o un Conservatorio con sede in Puglia. È possibile candidarsi singolarmente o in gruppi di massimo 3 studenti, in cui solo il capogruppo sia in possesso del requisito del voto massimo.
In palio premi in denaro fino a € 2.000.
Ulteriori informazioni e form di candidatura sono disponibili su https://studioinpugliaperche.regione.puglia.it/
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 714
8 giugno 2023, Giornata Mondiale degli Oceani Mostra - Concorso di Arti Visive a cura di ARPA Puglia in collaborazione con le Accademie di Belle Arti di Bari, Foggia e Lecce
Il Concorso è rivolto agli artisti visivi che si siano iscritti o abbiano conseguito il diploma di primo o secondo livello presso le Accademie di Belle Arti pugliesi (Bari, Foggia, Lecce) a partire dal 2015.
In allegato.
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 1008
Il 2023 è l’anno in cui Bergamo è Capitale italiana della cultura.
Istituito nel mese di settembre 2015 dall'Associazione Le Piane di Redona, il "Premio in memoria di don Sergio Colombo" è giunto alla sua 3ª edizione.
Il tema proposto è "Elogio del limite".
(Alleghiamo Regolamento e Bando di concorso)
Il Premio, da intendersi come borsa di studio, è rivolto a:
Categoria I – Studenti delle scuole secondarie di II^ grado. – Premio di € 500,00
Categoria II – Studenti frequentanti Accademie di Belle Arti. – Premio di € 1.000,00
Novità di questa edizione, che si aggiungono alle già consolidate collaborazioni con la Fondazione Adriano Bernareggi e la Comunità Parrocchiale di Redona, sono le attività proposte da Spazio Fase Arte (visita sito) e la nuova sede espositiva 55ArtPrivé (visita sito) che accoglierà la mostra con le opere finaliste.
In particolare, presso Spazio Fase Arte, si terrà un workshop gratuito offerto dall’Associazione Le Piane di Redona a tutti i candidati selezionati dalla giuria; questa opportunità sarà un momento di confronto e interazione con due artisti professionisti: Italo Chiodi, artista e docente dell’Accademia di Brera e l'artista Giulio Locatelli.
Come per le precedenti edizioni, tutti i dettagli relativi al Premio sono stati pubblicati sul sito web dell’Associazione www.lepianediredona.it , in modo da essere accessibili a tutte le persone interessate.
La scadenza per la presentazione delle iscrizioni è prevista per il 25 giugno 2023.
In attesa della nuova imminente edizione, è possibile visionare i video delle precedenti esposizioni visitando il nostro canale YouTube Le Piane di Redona.
Francesco Testa
Presidente Ass. Le Piane di Redona
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 929
Scadenza invio candidature 30 aprile 2023
La partecipazione al bando è gratuita ed aperta a cittadinə residentə in Italia o all’estero, a partire dal 18° anno di età, senza limiti di nazionalità, sesso, etnia o religione, fino al raggiungimento del 35° anno di età compiuto alla data della pubblicazione del bando. I progetti dovranno essere di carattere performativo e partecipativo, coinvolgendo la cittadinanza o comunità specifiche.
La scadenza dell’invio delle proposte è fissata al 30 aprile 2023.
eXtralap - laboratorio arti performative propone una indagine ed una ricognizione del panorama artistico nel campo delle arti performative e si presenta al pubblico come un laboratorio urbano intensivo che riflette e incarna l’idea di una città aperta, osmotica, circolare. eXtralap - laboratorio arti performative si rivolge ai giovani, agli studenti, alla cittadinanza tutta che è invitata a partecipare attivamente alla costruzione dei diversi appuntamenti. Proprio per iniziare un processo di connessione con un territorio sempre più ampliato, eXtralap dedica le diverse settimane ai progetti performativi partecipativi, ai laboratori e ai diversi contributi culturali di diversi artisti che lavorano in ambito nazionale e internazionale, scelti e invitati dal comitato scientifico, di vari centri culturali e dei progetti vincitori della Call eXtralap, dedicata agli artisti under 35, al fine di generare una rete interregionale connettendo così la città di Teramo agli altri luoghi di produzione artistica.
La Giuria è composta da: Roberta Melasecca, direttore artistico di eXtramuros e eXtralap; Michela Becchis, storica dell’arte; Enzo De Leonibus, direttore Museolaboratorio Ex Manifattura Tabacchi; Maurizio Coccia, direttore Palazzo Lucarini Contemporary; Silvano Manganaro, Accademia Belle Arti de L’Aquila; Elena Bellantoni, Accademia Belle Arti de L’Aquila; Ivan D’Alberto, direttore Festival Corpo; Simona Isacchini, storica dell’arte.
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 838
Fino al 28 aprile tutti gli studenti iscritti agli Istituti di Alta Formazione hanno la possibilità di candidarsi alla quinta edizione del Premio Giovani Eccellenze Pugliesi #studioinpugliaperché, l’iniziativa di Regione Puglia – Assessorato all’Istruzione e Diritto allo Studio e ARTI che premia le menti giovani e brillanti che hanno deciso di proseguire gli studi in Puglia.
Al concorso possono partecipare i diplomati o laureati triennali che abbiano conseguito il titolo con il massimo dei voti e che risultino iscritti nell’a.a. 2022/2023 ad un’Università, un ITS, un’Accademia di Belle Arti o un Conservatorio con sede in Puglia, indipendentemente dall’anno di corso.
Partecipare al concorso è semplicissimo! Ogni studente, concorrendo singolarmente o in gruppi di massimo 3 partecipanti, in cui almeno il capogruppo sia in possesso del requisito del voto massimo, deve raccontare il percorso, gli incontri e le opportunità offerte dal sistema dell’istruzione regionale, che hanno consentito ai partecipanti di diventare “giovani eccellenze” attraverso video, foto, produzioni letterarie, fumetti o graphic novel.
Gli elaborati possono essere caricati esclusivamente attraverso il form di candidatura online disponibile su https://studioinpugliaperche.regione.puglia.it/ entro le ore 12.00 del 28 aprile.
In palio premi in denaro fino a € 2.000, per un montepremi totale di 150.000€.
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 820
Fino al 28 aprile sono aperte le candidature alla quinta edizione del Premio Giovani Eccellenze Pugliesi #studioinpugliaperché, l’iniziativa di Regione Puglia – Assessorato all’Istruzione e Diritto allo Studio e ARTI che premia le menti giovani e brillanti che hanno deciso di proseguire gli studi in Puglia.
Al concorso possono partecipare i diplomati o laureati triennali che abbiano conseguito il titolo con il massimo dei voti e che risultino iscritti nell’a.a. 2022/2023 ad un’Università, un ITS, un’Accademia di Belle Arti o un Conservatorio con sede in Puglia, indipendentemente dall’anno di corso.
Ogni studente, concorrendo singolarmente o in gruppi di massimo 3 partecipanti, in cui almeno il capogruppo sia in possesso del requisito del voto massimo, deve raccontare il percorso, gli incontri e le opportunità offerte dalla sistema dell’istruzione regionale, che hanno consentito ai partecipanti di diventare “giovani eccellenze” attraverso video, foto, produzioni letterarie, fumetti o graphic novel.
Gli elaborati possono essere caricati esclusivamente attraverso il form di candidatura online disponibile su https://studioinpugliaperche.regione.puglia.it/ entro le ore 12.00 del 28 aprile.
In palio premi in denaro fino a € 2.000, per un montepremi totale di 150.000€.
In allegato: il regolamento del Premio, che comunque è disponibile, insieme a tutte le informazioni, sul sito https://studioinpugliaperche.regione.puglia.it/
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 877
Pagina 1 di 13