Enzo Nicola Terzano

PERCORSO SPERIMENTALE


Per gli studenti che hanno già sostenuto un esame di Antropologia nel Triennio

Il percorso sperimentale prevede un approfondimento dei temi trattati in Antropologia Culturale nel Triennio e una introduzione all'Antropologia dell'arte. Il percorso è fondamentalmente incentrato sulla produzione di una ricerca sul campo. La ricerca deve essere individuale, da concordare con il Docente, su un tema che riguarda la socio-antropologia dell'arte per gli studenti di Grafica e l'etnologia contemporanea per gli studenti di Scenografia. La ricerca può essere presentata sia in forma di elaborato scritto (con font 12, interlinea 1, minimo di battute 60.000), sia sotto forma di documentario autoprodotto della durata minima di 10 minuti. Le ricerche migliori potrebbero essere pubblicate nei quaderni dell'Accademia.

Testi adottati per tutti gli studenti del Percorso Sperimentale:

- Telmo Pievani, Atlante dell'Evoluzione Umana, Libreria Geografica, 2018.

- Ronzon F., Antropologia dell'Arte. Dalla pittura italiana del quattrocento all'arte etnica contemporanea, Booklet Ed. Milano, 2006.

Revisione e coordinamento delle ricerche per gli studenti che seguono il percorso sperimentale: Venerdi ore 11 (aula 26).


PERCORSO BASE


Per gli studenti che non hanno sostenuto un esame in Antropologia nel Triennio

A. Definizione di 'cultura' in Antropologia. Differenziazione e stratificazione della cultura. Il concetto di razza e di etnia. Le specie umane. Etnocentrismo e relativismo culturale.

Testo adottato:

A.A.V.V., Dispensa sintetica per la formazione in Antropologia Culturale, file pdf.

Parte B

- Struttura del simbolo e della funzione simbolica. Il mondo magico-simbolico delle fiabe e il rapporto con l’anima. Le fiabe come portatrici di conoscenze sulla natura ancestrale della psiche individuale e collettiva.

Testo adottato: E. N. Terzano, Pietra di luna. Il linguaggio dei simboli in una fiaba cinese, Lanciano, Carabba, 2014.

 

Parte C

- Le fiabe nella tradizione orale popolare aspetti simbolici e riflessi sociologici nella realtà quotidiana. Lettura di cinque fiabe con l'interpretazione dei contenuti simbolici e socio-antropologici.

Testo adottato: E. N. Terzano, Il Principe Serpente, Carabba, 2006.

 

Parte D

- Lettura simbolica di materiali non fiabeschi raccolti sul campo e provenienti dalla tradizione popolare orale.

Testo adottato: E. N. Terzano, Storie popolari sull’anima, Lanciano, Carabba, 2006.

Lezione frontale per gli studenti che seguono il Percorso Base: - Mercoledì ore 14,30 Aula 30 oppure Venerdi ore 14,30 Aula 21.

 

Ricevimento studenti: tesi, ricerche, bibliografia e varie - Giovedì ore 10,00-13,00 Il Corso si svolgerà nel primo Semestre dell'A.A. 2019-2020.

A. L’immagine fra segno, allegoria e simbolo. Espressione della creatività individuale e immaginazione simbolica. L’arte come strumento di trasmissione della conoscenza attraverso le forme simboliche.

 

Testo adottato: E. N. Terzano, Arte e conoscenza di sé, Lanciano, Carabba Editrice, 2013.

 

B. Il percorso interiore di conoscenza come processo creativo esteriore. Il processo della percezione e la liberazione dagli schemi culturali automatici. Essere e proiezione. I cinque stili dell'espressione creativa. L'attività artistica della non aggressione. La ricchezza infinita. Scoprire l'eleganza. La perdita degli orizzonti. L'arte nella vita di tutti i giorni. La verità ordinaria. La pazza saggezza.

 

Testo adottato: C. Trungpa, Dharma Art, Shambhala Ed., Boston & London, 1996.

 

C. Lo studente è tenuto a scegliere in questa bibliografia un testo da studiare ai fini dell'esame:

 

- Modica, M., Cos'è l'estetica, Roma, Ed. Riuniti, 1987

- Awakawa Y. (a cura di), Zen Painting, Tokyo-New York, 1982.

- Barthes, R., Miti d'oggi, Torino, Einaudi, 1974.

- Barthes R., La camera chiara, Torino, 1980.

- Benjamin W., Avanguardia e rivoluzione, Torino, Einaudi, 1973.

- Burckhardt T., L’arte sacra in Oriente e in Occidente, Milano, 1990.

- Calvino, P. I., Lezioni americane, Milano, Mondadori, 1993.

- Coomaraswamy A. K., La trasfigurazione della natura nell’arte, Milano, 1976.

- Coomaraswamy A. K., Il grande brivido, Milano, 1987.

- Florenskij P., Lo spazio e il tempo nell'arte, Milano, 1995.

- Florenskij, P., Le porte regali, Milano, Adelphi, 1981.

- Givone, S., Storia dell'estetica, Bari, Laterza, 1993

- Guattari, F., Caosmosi, Genova, Costa e Nolan, 1996.

- Guénon R., Simboli della Scienza sacra, Milano, 1987.

- Melchiorre v., L’immaginazione simbolica, Bologna, Il Mulino, 1972.

- Mukarowsky, J., La funzione la norma e il valore estetico come fatti sociali, Torino, Einaudi, 1996.

- Pasqualotto G., Estetica del vuoto, Venezia, Marsilio, 1992.

- Schwaller de Lubicz R.A., Simbolo e simbolica, Roma, Arkeios, 1997.

- Tabucchi, A., I volatili del Beato Angelico, Palermo, 1987.

- Kandinsky W., Lo spirituale nell’arte, Milano, 1989.

- Wind E., L’eloquenza dei simboli, Milano, Adelphi, 1992.

 

 

ORARIO

 

Lezione frontale: - Giovedì ore 14,30 Aula 21

Ricevimento studenti: tesi, ricerche, bibliografia e varie - Giovedì ore 10,00-13,00

Il Corso si svolgerà nel primo Semestre dell'A.A. 2019-2020.

.

PARTE GENERALE

A. Definizione di 'cultura' in Antropologia. Differenziazione e stratificazione della cultura. Il concetto di razza e di etnia. Le specie umane. Etnocentrismo e relativismo culturale.

Testo adottato:

A.A.V.V., Dispensa sintetica per la formazione in Antropologia Culturale, file pdf.

B. Aspetti teorici e metodologici di una antropologia della surmodernità nel pensiero di Marc Augé. L'antropologia vicina e delle società lontane. L'individuo arcaico e come mondo a sé e l'identificazione collettiva stabile e fluttuante. Il luogo antropologico definito e riconoscibile. I nonluoghi e l'assenza di uno spazio antropologicamente significativo. Vivere in un mondo che non abbiamo ancora imparato ad osservare fra gli eccessi di spazio, tempo, avvenimenti ed ego.

Testi adottati:

- Augé M., Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della modernità, Milano, Elèuthera, 1993.

- Augé M., Dysneyland e altri non luoghi, Torino, Boringhieri, 1999.

PARTE SPERIMENTALE

C. Ricerca individuale sul campo, da concordare con il Docente, su un tema che riguarda la socio-antropologia urbana contemporanea. La ricerca può essere presentata sia in forma di elaborato scritto (con un minimo di 20 pagine font 12 interlinea 1, minimo di battute 60.000), sia sotto forma di documentario autoprodotto della durata minima di 10 minuti.

 

Bibliografia consigliata per letture integrative

- Augé M., Un etnologo nel metrò, Milano, Elèuthera, 1992.

- Augé M., Futuro, Torino, Boringhieri, 2012.

- Fabietti U., Storia dell'antropologia, Bologna, Zanichelli, 1991.

- Fabietti U. e Matera V., Etnografia, Roma, La nuova Italia Scientifica, 1997.

Conferenze

- Augé M., Quando il corpo parla, Pistoia, 2011 https://www.youtube.com/watch?v=oA_FKnmX6JI

- Augé M., Futuro, Pordenone, 2012 https://www.youtube.com/watch?v=h_fx6_u7jTw

- Augé M., Festival della mente, Sarzana, 2012 https://www.youtube.com/watch?v=XDz7ktjkdC8

- Augé M., Futura Festival, Civitanova Marche, 2016 https://www.youtube.com/watch?v=MlphpKGS-tU

- Augé M., La solitudine degli amanti, Modena 2016 https://www.youtube.com/watch?v=PjF87LpvhRI

- Augé M., Futura Festival, Civitanova Marche, 2017 https://www.youtube.com/watch?v=IdSvaFpQKr0

 

Lezione frontale: - Mercoledì ore 14,30 Aula 30

Ricevimento studenti: tesi, ricerche, bibliografia e varie - Giovedì ore 10,00-13,00

Il Corso si svolgerà nel primo Semestre dell'A.A. 2019-2020.

Parte A

- I 28 temi di carattere socio-antropologico richiesti nella Classe di Concorso di Antropologia

Testo adottato: A.A.V.V., Dispensa sintetica per la formazione in Antropologia Culturale, (file pdf).

 

Parte B

- Struttura del simbolo e della funzione simbolica. Il mondo magico-simbolico delle fiabe e il rapporto con l’anima. Le fiabe come portatrici di conoscenze sulla natura ancestrale della psiche individuale e collettiva.

Testo adottato: E. N. Terzano, Pietra di luna. Il linguaggio dei simboli in una fiaba cinese, Lanciano, Carabba, 2014.

 

Parte C

- Le fiabe nella tradizione orale popolare aspetti simbolici e riflessi sociologici nella realtà quotidiana. Lettura di cinque fiabe con l'interpretazione dei contenuti simbolici e socio-antropologici.

Testo adottato: E. N. Terzano, Il Principe Serpente, Carabba, 2006.

 

Parte D

- Lettura simbolica di materiali non fiabeschi raccolti sul campo e provenienti dalla tradizione popolare orale.

Testo adottato: E. N. Terzano, Storie popolari sull’anima, Lanciano, Carabba, 2006.

 

 



Bibliografia consigliata per letture non obbligatorie ai fini dell'esame:
- Tullio-Altan C., Antropologia, Milano, Feltrinelli, 1996.
- Kilani M., Antropologia. Una introduzione, Bari, Dedalo, 1994.

- Fabietti U., Storia dell'antropologia, Bologna, Zanichelli, 1991.
- Fabietti U. e Matera V., Etnografia, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1997.
- Von Franz M. L., Le fiabe interpretate, Torino, Boringhieri, 1980.
- Zolla E., Uscite dal mondo, Milano, Adelphi, 1992.

 

ORARIO

 

Lezione frontale: - Venerdì ore 14,30

Ricevimento studenti: tesi, ricerche, bibliografia e varie - Giovedì ore 10,00-13,00

Il Corso si svolgerà nel primo Semestre dell'A.A. 2019-2020.

A. Elementi teorici e pratici per un’ecologia dei Mass-Media. Problematiche della comunicazione nell’era digitale. La cultura dei non-luoghi virtuali.


Testo adottato: - E. N. Terzano, Ecologia dei Mass-Media, Lanciano, Carabba Editrice, 2009.

 

B. Il cinema nel Futurismo italiano. L'influsso del linguaggio cinematografico sull'estetica, sull'arte e lo spettacolo dell’avanguardia storica futurista, con riflessi sul dadaismo e sul surrealismo.

 

Testo adottato: - E. N. Terzano, Futurismo. Cinema, teatro, arte e propaganda, Lanciano, Carabba Ed., 2011.

 

C. Elementi estetici, storici e linguistici agli albori del cinema sperimentale.

Testo adottato: E. N. Terzano, Sulla nascita del cinema sperimentale, Loggia De' Lanzi, Firenze, 1998.

 

Bibliografia consigliata per letture integrative:

 

- D. McQuail, Le comunicazioni di massa, Bologna, Il Mulino, 1989

- H. Innis, Le tendenze della comunicazione, Milano, Sugarco, 1982 (rist.).

- Mattelart A., La comunicazione globale, Roma, Editori Riuniti, 1998.

- V. Pinel, Tecniche del cinema, Venezia, Marsilio, 1983 (rist.).
- A.A.V.V., Cyberpunk. Antologia di testi politici, Milano, ShaKe, 1990.
- Haraway Donna J., Manifesto cyborg, Milano, Feltrinelli, 1995.
- Klein N., No Logo, Milano, Baldini & Castoldi, 2001.
- Levy P., Cybercultura, Milano, Feltrinelli, 1999.
- Maldonado T., Reale e virtuale, Milano, Feltrinelli, 1992.
- Moravec H., Robot. Mere Machine to Transcendent Mind, Oxford University Press, New York, 1999.
- Negroponte N., Essere digitali, Milano, Sperling & Kupfer, 1999.
- Packard V., I persuasori occulti, Torino, Einaudi, 1958.

 

Lezione frontale: - Mercoledì ore 11,00 Aula 30

Ricevimento studenti: tesi, ricerche, bibliografia e varie - Giovedì ore 10,00-13,00

Il Corso si svolgerà nel primo Semestre dell'A.A. 2019-2020.

Saggista e giornalista free lance

Enzo Nicola Terzano è docente di Teoria e Metodo dei Mass-Media nelle Accademie di Belle Arti.

Attività di conferenze tenute a: Mosca, Londra, Sebastopol (Ucraina), Milano, Venezia, Colonia, Amsterdam, Varsavia, Praga, Budapest, Boston, Playa Gonzales (Venezuela), Barcellona, Roma, Bologna.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Pubblicazioni

Pietra di Luna (Carabba, Lanciano, 2014), Arte e conoscenza di sé (Carabba, Lanciano, 2013), Futurismo. Cinema, Teatro Arte e Propaganda (Carabba, Lanciano, 2011). Ecologia dei Mass-Media (Carabba, Lanciano, 2009), Film Sperimentali Futuristi (Carabba, Lanciano, 2007).

Fra le interviste: “Ciao ragazzi. A Taste of Italy” su Pen High Quality Magazine (Tokyo, n. 12, Nov. ‘99).

Per tutte le pubblicazioni accademiche clicca qui

Link esterni

Il sito www.terzano.info ospita una galleria delle sue attività culturali.