News

Tutti gli avvisi in ordine di ultima data e ora di pubblicazione.

Si allega quanto in oggetto.

Dal gesto all'archivio: creare, documentare, comunicare la pratica artistica è un workshop teorico-pratico a cura della docente Giuliana Schiavone, tenuto dall’artista Maria Grazia Carriero, rivolto agli studenti dei corsi di Economia e mercato dell’arte ed Economia e mercato della grafica, interessati a sviluppare consapevolezza critica e competenze pratiche nel documentare e comunicare la propria produzione artistica. Il workshop si terrà nella giornata di venerdì 10 gennaio a partire dalle ore 10.00. 

Il laboratorio si propone di esplorare:

  • La documentazione come parte integrante della pratica creativa, dall’idea iniziale alla realizzazione dell’opera;
  • Tecniche e strategie per creare un archivio visivo e narrativo coerente;
  • La costruzione di un portfolio efficace per presentare il proprio lavoro in contesti accademici e professionali.

Attraverso esercitazioni pratiche e l’analisi di casi studio, i partecipanti saranno guidati nell’elaborazione di strumenti che mettano in dialogo il processo artistico e la sua comunicazione, trasformando l’archivio in un veicolo narrativo all’interno del proprio percorso di ricerca creativa. Il workshop prevede il riconoscimento di 0,5 CFA. 

Si comunica che le lezioni del prof. Bonanni dei giorni 13 e 14 Gennaio non si terranno.

Si comunica che la lezione del giorno 7 gennaio della prof.ssa Michela Fabbrocino non si terrà.

La Comunità Accademica esprime una forte e sentita posizione a favore della pace, non solo in Palestina, ma in tutte le nazioni colpite da conflitti armati. Siamo profondamente turbati dal protrarsi dei crimini di guerra contro le popolazioni civili. In questo contesto drammatico e inaccettabile, invitiamo con urgenza a un immediato cessate il fuoco e alla ripresa del dialogo tra tutte le parti coinvolte.

Riteniamo fondamentale che la comunità internazionale prenda coscienza della gravità della situazione e si adoperi affinché i diritti umani siano rispettati e tutelati per diffondere valori di pace e solidarietà.

www.uniba.it/didasco

Referente: Prof. M. Mezzina Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Le sedi di Bari e di Mola di Bari di questa Accademia resteranno chiuse per le festività natalizie dal 23/12/2024 al 6/01/2025.

Attachments:
Download this file (ALTA FORMAZIONE ARTISTICA.pdf)ALTA FORMAZIONE ARTISTICA.pdf[ ]179 kB

Si comunica che la lezione del giorno 19 dicembre del prof. Piva, del corso di Regia non si terrà.

Si comunica che le lezioni del prof. Bisceglie previste nella giornata di mercoledì 18 dicembre  non si terranno

Si comunica che le lezioni dei giorni 17 e del 18 dicembre della prof.ssa Romanelli, dei corsi di Storia dell'arte antica e Storia dell'arte medievale non si terranno.

La lezione di Teoria della Percezione e Psicologia della Forma (triennio) tenuta dal professor Francavilla e riferita al giorno venerdì 20 dicembre non si terrà.

Si terrà giovedì 19 settembre alle ore 10.30 presso il Teatro Kursaal Santalucia di Bari lo spettacolo riservato alle Accademie di Belle Arti di Michele Santeramo dal titolo "Fantasmi" dedicato a Pino Pascali. Fantasmi è un ciclo di drammaturgie, ciascuna delle quali è abitata da un personaggio che torna dal buio del palcoscenico per ingaggiare con lo spettatore un rapporto diretto.
 
Si tratta di personaggi che vengono dalla letteratura o dal teatro. Sono però anche vere persone che hanno abitato il mondo e lo hanno in qualche modo segnato. Nello spettacolo che si svolgerà a Bari, mentre è in corso la mostra "Pino Pascali/Toti Scialoja. Confluenze", il personaggio protagonista è appunto Pino Pascali (1935, Bari – 1968, Roma).
 
Il suo “fantasma”, spiega Santeramo, “appare dal fondo illuminato del palcoscenico. È stato evocato perché parli allo spettatore, in un rapporto diretto, della sua esperienza, di quel che ha capito, creato, vissuto. In prima persona. Il sentimento, l’emozione, la maniera di stare al mondo, queste sono le cose che legano indissolubilmente Pino Pascali allo spettatore. Un continuo andare e venire tra realtà e invenzione, fantasia e verità, tutte sempre sovrapposte, perché le storie “da vere, raccontandole, diventano inventate e da inventate, vere”.

A seguire, agli studenti e ai loro docenti, verrà offerta una visita guidata alla mostra.
La partecipazione all'attività da diritto a 0,5 CFA

Si comunica che la lezione di Tecniche pittoriche di mercoledi 18 dicembre non si terrà e sara rinviata a data da stabilirsi. 

Per gli studenti iscritti a Pittura-Nuove tendenze - Secondo livello potranno far riferimento al verbale in  allegato al fine della individuazione delle materie opzionali.

Si comunica che le lezioni di Mercoledi 18 e Giovedi 19 Dicembre non si terranno.

Si allega quanto in oggetto.

Si comunica che la lezione di martedì 17 dicembre sarà recuperata giovedì 19 sempre dalle 15 alle 17,30.

La lezione del giorno 16 dicembre si terrà regolarmente.