News

Tutti gli avvisi in ordine di ultima data e ora di pubblicazione.

Si comunica che la lezione della prof.ssa Ciccarone, tutor del team inclusione, di martedì 3 dicembre p.v. sarà spostata al giorno mercoledì 11 dicembre p.v. dalle ore 15: 30 alle 17:30

Si informano i gentili docenti che entro il 6 dicembre 2025, vi è la possibilità di inviare la documentazione mancante in oggetto, relativa all’anno accademico 2023/2024. 

 

o   Relazione sull’attività del cultore 

o   Attestato dell’attività del cultore 

o   Registro delle presenze del cultore 

o   Attestato dell’attività di tirocinante 

o   Registro delle presenze del tirocinante 

 

La modulistica necessaria è presente nelle apposite sezioni del sito. Quella mancante sarà presto aggiornata. 

 

I documenti vanno inviati a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Alla stessa mail è possibile scrivere per delucidazioni eventuali. 

 

 

Grazie per l’attenzione e cordiali saluti 

Prof.ssa Angela Varvara Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Referente per Cultori della Materia, Tirocinanti interni, Uditori

Si comunica che le lezioni della prof.ssa Varani di Digital video dei giorni 3 e 4 dicembre non si terranno.

Si comunica che le lezioni di Economia e mercato dell’arte ed Economia e mercato della grafica della Prof.ssa Schiavone relative alla giornata di venerdì 29 novembre si terranno in modalità DAD nella classe virtuale della docente. 

Si informano gli studenti di SCRITTURA CREATIVA II che il giorno 4 dicembre, presso il Cineporto di Bari, si terrà la presentazione del lavoro realizzato dal Prof. Palumbo per l’INAIL sulla prevenzione dei rischi sul lavoro.

Per tale motivo, la lezione prevista avrà carattere laboratoriale, e gli studenti sono invitati a partecipare all’evento, che avrà luogo dalle ore 10.30 presso il Cineporto di Bari.

Si comunica che: la lezione di Disegno per l'incisione sarà anticipata a mercoledì 27 novembre dalle 14,00 alle 17,30 nella sede di Bari;

la lezione di Tecniche dell'incisione sarà anticipata a giovedì 28 novembre dalle ore 8,00 alle 15,30 nella sede di Mola di Bari.

Altresì si comunica che le restanti ore saranno recuperate nelle lezioni successive tra il giovedì e il venerdì.

Si allega quanto in oggetto.

Attachments:
Download this file (AFFERENZA SCUOLE.pdf)AFFERENZA SCUOLE.pdf[ ]181 kB

Si comunica che le lezioni di Elaborazione digitale dell'immagine e Drammaturgia Multimediale2 previste per Mercoledì 27 Novembre non si svolgeranno per impegni istituzionali del docente.

Si comunica che le lezioni della Prof.ssa Clingo sono sospese fino al giorno 02 dicembre.

 Bari, 25 novembre 2024 - In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne, l'Accademia di Belle Arti di Bari continua a ribadire il proprio impegno verso una comunità accademica inclusiva e rispettosa volta alla massima espressione di benessere di ogni studente e di ogni studentessa.

Il 25 novembre è un giorno cruciale per riflettere sulla violenza di genere, un fenomeno complesso e multiforme che non può essere mai tollerato perché la violenza contro le donne non è un problema femminile, ma un problema umano.

L'Accademia, consapevole del proprio ruolo formativo, ma soprattutto sociale ed educativo, si impegna a promuovere una cultura votata alla bellezza del rispetto, dell'uguaglianza e della non violenza.

A favorire questi principi costituzionali, all’interno della nostra istituzione oltre alle attività dei singoli appartenenti alla comunità accademica è attivo il team per l'inclusione, che offre supporto e assistenza agli studenti con fragilità, garantendo loro un percorso formativo sereno e proficuo. Il team lavora costantemente in rete con tutti gli attori dell’istituzione al fine di creare un ambiente accogliente e inclusivo, dove ogni studente e ogni studentessa possa esprimere il proprio potenziale al massimo.

In questa giornata di riflessione, l'Accademia invita tutta la sua comunità - studenti, docenti e tutto il personale a riflettere sul tema della violenza di genere in ogni sua forma e a rinnovare l’impegno attivamente per prevenirla e combatterla.

In allegato il video realizzato dalla studentessa Alessia Sirago

https://drive.google.com/file/d/15P59J4NwMSrpjC0dpphEK-gUotH4MR-T/view?usp=sharing

 

 

Il Direttore prof. Antonio Cicchelli,
il Coordinatore del programma inclusione prof. Alfonso Pisicchio,
Il team inclusione le prof.sse Francesca Marsico e Simona Elvira Ciccarone

 

In prima visione lunedì 25 novembre 2024 alle 23:30 su La7 in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

Una produzione GA&A Productions

Scritto da Mariangela Barbanente con la collaborazione di Consuelo Lollobrigida
Un film di Mariangela Barbanente diretto da Mariangela Barbanente e Francesco Masi

Alla lavorazione del documentario ha contribuito anche Teodora Ranieri come
assistente alla regia in un tirocinio post-laurea.

La storia dell'arte e della letteratura, il cinema e la televisione, hanno riprodotto nel tempo, implicitamente o esplicitamente, modelli e rappresentazioni della violenza perpetrata sul corpo delle donne con una tale disinvoltura da "normalizzare" e rendere irriconoscibili questi atti di violenza. Ma l’arte è un mero specchio della società o contribuisce all’evoluzione del sentimento collettivo?

Dai sarcofagi dell’antica Roma al Tintoretto, da Tiziano a Degas, molti grandi artisti hanno più o meno consapevolmente contribuito a tramandare l’immagine di una
donna oggetto del desiderio maschile, desiderio che troppo spesso non accetta rifiuti e diventa stupro. Tante sono le opere d’arte, sculture, dipinti, che raccontano di figure femminili del mito e della storia abusate, violate, rapite: Proserpina, Lucrezia, Susanna e le altre. Ed è come se, sublimata attraverso l’arte, la violenza maschile sul corpo femminile sia diventata una forma di erotismo.

Un viaggio tra epoche, temi e ispirazioni, che incontrerà anche grandi artiste donne - poche, troppo poche - da Artemisia Gentileschi a Frida Kahlo, che con il loro pennello hanno saputo ritrarre con dolorosa partecipazione il corpo femminile violato. Assistendo alle opere provocatorie di artiste contemporanee quali Marina Abramovic o Ana Mendieta avremo l’occasione per riflettere su una nuova consapevolezza che si fa sempre più protagonista nella società contemporanea.

Quello di Proserpina e le altre, è un tema delicato, per la prima volta affrontato nel documentario da un team di esperti di livello internazionale composto principalmente, ma non esclusivamente, da donne, dove la diversità dei punti di vista rappresenta un arricchimento e non un ostacolo.

L'obiettivo non è quello di puntare il dito contro un artista o un movimento artistico in particolare, ma di offrire, nella giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, uno spunto di riflessione per guardare con occhi nuovi a tanti capolavori di fama mondiale e di fornire gli strumenti per riconoscere la violenza in tutti gli ambiti e in tutte le sue forme.

Si comunica che martedì 26 novembre gli studenti di Pratiche creative per l'infanzia del prof. di Feo Gerardo saranno impegnati nei lavori del seminario "ART BASED RESEARCH FOR CARE PROFESSIONALS" che inaugura la mostra "Di mani fan battito gli occhi, scritture e immagini per raccontare la diversità come norma...poetica". L'appuntamento è previsto per le ore 14.30 presso la Biblioteca di Comunità di Palazzo Ateneo dell'Università di Bari in Piazza Umberto I.

 

Si informa che il Prof. Ferraro sarà assente dal giorno 22 novembre al giorno 2 dicembre per motivi di salute.

Si Informano gli studenti di SCRITTURA CREATIVA 2 che la lezione del 25 Novembre prossimo della docente Mariangela Barbanente non avrà luogo.

Sarà recuperata a Gennaio in data da destinarsi. 

 
La professoressa Catalano è a disposizione degli studenti , per revisione ed approfondimenti laboratoriali il giorno 28 novembre pv. 
Si prega di comunicare la presenza via mail istituzionale.
Aula 26 Mola di Bari ore 9/ 17.

Si comunica che le lezioni di Storia dello spettacolo (triennio) e Storia della musica contemporanea (triennio) / Storia della musica e del teatro musicale (biennio), previste in calendario martedì 26 novembre, non si terranno e saranno recuperate in data da destinarsi.