Ultimi Avvisi
Hub Docenti
Il corso tratta lo studio dell’arte antica dalle prime civiltà arcaiche (Mesopotamia, Egitto, Creta, Micene) fino alla crisi dell’Impero Romano d’Occidente, offrendo agli studenti una visione comparata sulle principali peculiarità stilistiche nel corso di questi secoli. Dall’età classica con lo studio delle principali architetture classiche (l’Acropoli di Atene con il Partendone, il Tempio di Atena Nike), si arriverà fino all’Ellenismo (Altare di Pergamo) affrontando lo studio della scultura classica con i grandi maestri del V sec.: Mirone di Eleutere, Policleto di Argo, Fidia di Atene; i maestri del IV sec: Prassitele, Skopas di Paro, Lisippo di Sicione; e la scultura ellenistica (decorazione scultorea dell’Altare di Pergamo, Nike di Samotracia, gruppo del Laocoonte, Afrodite di Milo, il Satiro danzante), attraverso la disamina dei temi estetici più rilevanti nelle arti figurative ellenistiche. A partire dall’VIII-VII secolo a.C. saranno trattati i temi relativi alle culture dell’Italia preromana e l’arte etrusca nel VI secolo a.C. con la produzione di sarcofagi e l’emergere della nuova committenza privata.
Dalla tarda età repubblicana l’arte diviene strumento di potere, soprattutto attraverso l’architettura monumentale (foro di Cesare, tempio di Vesta) fino all’età augustea (teatro di Marcello, Ara Pacis, Pantheon), e all’età di epoca flavia (l’Anfiteatro Flavio, il foro di Traiano, la mole Adriana e la villa Adriana a Tivoli), fino all’architettura imperiale dal II sec. al IV ( le terme di Caracalla, la basilica di Massenzio).
Durante le lezioni sarà richiesta la partecipazione attiva degli studenti attraverso la preparazione di lezioni frontali e la redazione di tesine di approfondimento tematico su alcuni argomenti concordati con la docente, al fine di acquisire gli strumenti di lettura e rielaborazioni critiche proprie del linguaggio storico-artistico. Saranno inoltre visionati film e documentari su alcuni temi specifici.
Il corso include una parte laboratoriale nella quale gli studenti approfondiranno e relazioneranno alcune letture assegnate nel corso delle lezioni. Si svolgeranno delle visite ai principali monumenti architettonici di Bari
MODALITA’ D’ESAME
L’esame si svolgerà in forma orale e verificherà la conoscenza critica dei testi indicati. E’ richiesta la capacità d'analisi e il riconoscimento dei materiali iconografici e la presentazione di un elaborato su un argomento concordato con la docente e redatto attenendosi alle norme redazionali fornite durante il corso.
BIBLIOGRAFIA
C. Bertelli, La storia dell'arte 1 Dalle origini al Gotico Internazionale, (da Unità 1 a Unità 6), Edizioni scolastiche Bruno Mondadori Arte, Milano, 2012 o testo equivalente.
Orario lezioni I SEMESTRE:
GIOVEDI: 9.00 - 13.00 (Aula 27)
Orario ricevimento studenti:
GIOVEDI 15.00 - 17.00 (Aula 25)
Orario lezioni II SEMESTRE (fino al 10 aprile 2017):
LUNEDI: 10.00 - 14.00 (Aula da confermare)
- Categoria: Laura Barreca
- Visite: 1830
Il corso di Storia dell’Arte Medievale affronta il periodo storico dall’età Paleocristiana fino al Gotico (IV – XV secolo d.C.), analizzando gli aspetti storico-artistici e stilistici dall’arte bizantina, all’arte islamica, fino al Romanico, e infine al Gotico. Il concetto di medioevo (età di mezzo) è stato elaborato dagli umanisti nel XV secolo per definire il periodo tra la fine della civiltà antica (greco-romana) e il Rinascimento ovvero dalla caduta dell'impero romano d'occidente (476 d.C.) alla scoperta dell'America (1492). Nel corso, in particolare saranno analizzate le tecniche e le espressioni dell’“arte” medioevale, a cominciare dalle relazioni con l’architettura. Il corso prevede lo studio del manuale C. Bertelli, La storia dell'arte 1 Dalle origini al Gotico Internazionale (da Unità 7 a Unità 14 ), accompagnato dalla lettura di approfondimento del testo di Ernst Kitzinger Arte Altomedievale, sintesi di dieci secoli di storia dell'arte, dall'età tardo-antica alla fine dell'epoca romanica, ovvero la ricostruzione della storia degli stili, su cui si innestano i successivi sviluppi dell'arte europea. Saranno inoltre individuati gli elementi che conducono alle più recenti forme di creazione artistica contemporanea, in particolare il ruolo della committenza e del pubblico. Il corso offre una visione comparata delle fondamentali innovazioni storico-artistiche e architettoniche intervenute in Europa e in particolare nel Sud Italia, dall’età bizantina in Sicilia all’età Romanica in Puglia, in concomitanza con l'età feudale e l’emergere delle prime realtà comunali, intorno all'anno 1000. Sarà inoltre trattato lo studio delle principali architetture romaniche di Bari e saranno organizzate delle visite guidate alle maggiori chiese della città, tra cui: la Basilica di San Nicola, uno dei più fulgidi esempi di architettura del romanico pugliese; la Cattedrale di San Sabino, dove è visibile uno straordinario atlante di scultura romanica; la Chiesa di San Marco dei Veneziani e altri siti di interesse storico-artistico del patrimonio pugliese. Durante le lezioni sarà richiesta la partecipazione attiva degli studenti attraverso la preparazione di lezioni frontali e la redazione di tesine di approfondimento tematico su alcuni argomenti concordati con la docente, al fine di acquisire gli strumenti di lettura e rielaborazioni critiche proprie del linguaggio storico-artistico. Saranno inoltre visionati film e documentari su alcuni temi specifici. Il corso include una parte laboratoriale nella quale gli studenti approfondiranno e relazioneranno alcune letture assegnate nel corso delle lezioni. Si svolgeranno inoltre delle visite ai principali monumenti architettonici di Bari.
MODALITA’ D’ESAME
L’esame si svolgerà in forma orale e verificherà la conoscenza critica dei testi indicati. E’ richiesta la capacità d'analisi e il riconoscimento dei materiali iconografici studiati durante il corso e la presentazione di un elaborato su un argomento concordato con la docente e redatto attenendosi alle norme redazionali fornite durante il corso.
BIBLIOGRAFIA
Corso generale
C. Bertelli, La storia dell'arte 1 Dalle origini al Gotico Internazionale, (da Unità 7 a Unità 12), Edizioni scolastiche Bruno Mondadori Arte, 2012.
LETTURA DI APPROFONDIMENTO
Ernst Kitzinger, Arte altomedievale, Einaudi, Torino 2005.
Orario lezioni I SEMESTRE:
GIOVEDI: 9.00 - 13.00 (Aula 27)
Orario lezioni II SEMESTRE (fino all’11 aprile):
MARTEDI: 8.30 - 12.30 (Aula da confermare)
- Categoria: Laura Barreca
- Visite: 7823
![]() |
Laura Barreca è Professore di Storia dell’Arte all’Accademia di Belle Arti di Bari. Dal 2014 è Direttore del Museo Civico di Castelbuono (Palermo) dove conduce un progetto di ricerca sull’identità mediterranea e attraverso i linguaggi contemporanei in rapporto al territorio. E’ docente di Fenomenologia dei Media e Storia dei Nuovi Media all’Accademia di Belle Arti di Palermo. Nel 2009 vince la borsa di ricerca Post-Dottorato presso l'Italian Academy for Advanced Studies alla Columbia University di New York e tra il 2012 e il 2012 con un progetto di ricerca sul tema “Conservazione e documentazione della New Media Art”; nel 2013 è stata Assegnista di Ricerca all’Università degli Studi di Palermo. Dal 2013 insegna al Master MARAC dello IULM e della Fondazione Roma-Mediterraneo di Roma. Ha curato mostre personali e collettive, tra cui: Nedko Solakov, Hans Op De Beeck, Pino Pascali, Seb Patane, Luca Trevisani, Letizia Battaglia, Pietro Ruffo, Salvatore Arancio, Manfredi Beninati; nel febbraio 2017, insieme a Beatrice Merz, cura il progetto espositivo di Wael Shawky a Palermo per Fondazione Sicilia, Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo e Fondazione Merz all’interno di BAM-Biennale Arcipelago Mediterrano (10 febbraio-12 marzo 2017). Ha scritto testi critici per cataloghi di mostre di musei e di fondazioni, tra cui il PAN-Palazzo delle Arti Napoli (di cui è stata curatore dal 2007 al 2009), Riso-Museo Regionale d'Arte moderna e contemporanea della Sicilia, la Fondazione Quadriennale di Roma, la Fondazione MAXXI, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali -“Sensi Contemporanei” in Basilicata-, la Fondation Ariane de Rothschild di Parigi, l'Istituto Italiano di Cultura di New York e di Parigi, la Fondazione Pastificio Cerere di Roma, Civitella Ranieri Foundation, Perugia-New York, la Fondazione Puglisi Cosentino di Catania. Nel 2012 ha co-curato il City Pavilion-Palermo alla 9. Biennale di Shanghai. Ha tenuto conferenze in Italia e all'estero sulla conservazione dell’arte contemporanea, tra cui: Ministerio de Cultura, Madrid 2007; McGill University, Montreal 2008; Galleria nazionale d'arte moderna, Roma 2008; University of Maine, Bangor 2009; Italian Academy at Columbia University, New York 2009; Universitad do Miño, Guimaraes 2010; University of Cincinnati, Cincinnati; New York University, Villa La Pietra, Firenze, 2011, Witte del With, Rotterdam, 2012; Università degli Studi di Palermo 2012; Parlamento Europeo, Bruxelles, 2012; Fondazione MAXXI e Palazzo delle Esposizioni, Roma, 2013; Scuola Superiore dell’Università degli Studi di Catania, 2016. Nel 2016 ha insegnato “History and Theory of Restoration” presso la Universitèe de Sousse, Tunisia nel progetto europeo INFOBC. E’ autore del saggio Arte e Tecnologia. Dalle Avanguardie storiche alla New Media Art, 2013, Aracne Editore e co-autore (con Andrea Lissoni, Luca Lo Pinto, Costanza Paissan) del volume di Terrazza. Storie, artisti, luoghi in Italia negli anni Zero, Marsilio Editore, 2013. |
- Categoria: Laura Barreca
- Visite: 3913
![]() |
Bari, 1979.
Da sempre incline alle arti visive, dopo il diploma al liceo Artistico e una piccola parentesi alla facoltà di Architettura, si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Bari dove si diplomerà in Scultura nel 2005.
Nel 2012 una sua opera entra a far parte nella collezione permanente della Fondazione Museo Pino Pascali. Nel 2015 è protagonista de "Le pareti di vetro", regia di Vito Palmieri, documentario che ripercorre la giornata tipo dell'artista. Il docufilm prodotto da Apulia Film Commission, nell'ambito del progetto AtVision, in collaborazione con la Fondazione Museo Pino Pascali, è stato trasmesso da SkyArte nella primavera del 2016.
|
- Categoria: Claudia Giannuli
- Visite: 1272
![]() |
Aguinaldo Perrone (Aguìn), Bari 1967, artista pubblicitario e studioso di cartellonismo. Le arti grafiche Cartelloniste segnano il passo della sua intera produzione artistica e delle sue ricerche storico artistiche. Tra le sue principali esposizioni: Musil di Brescia (“Viva Cavandoli”, 2015), Imaginaria Animation Film Festival (2014), Lucca Junior (“Mura maestre”, 2013), Berlino (Klub Dialog presso Casa della Cultura Russa, 2011), New York (Art takes Times Square, 2012), 54ma Biennale di Venezia - Padiglione Puglia (2011). Una cartella con materiali, cataloghi ed alcuni disegni è catalogata presso il Moma di NY (Artist file: miscellaneous uncataloged material - e vedi: Dadabase, WorldCat no. 657719291). Tra i premi ricevuti si segnalano: Lucca Comics and Games 2013 “Mostra Mura Maestre”, opera selezionata; New York 19 giugno 2012 premio internazionale Artist Wanted in Times Square; Perugia, Palazzo dei Priori, 24.10.2009 premio della critica conferito da Eurochocolate, nell’ambito del concorso “Rompiamo le righe, Futurismo al cioccolato”. E’ altresì autore di libri d’arte e di saggi tra cui: “Aguìn, disegni”; “Chiedete la luna”; “Il prodotto definitivamente superiore – riflessioni sul cartellonismo; “Fortunato Depero 1926 passaggio dalle Puglie”; il “Catalogo ragionato di marchi inutili e manuale del cartellonista moderno”. Dal 2017 cura una rubrica settimanale sul cartellonismo sulla testata Borderline24. Suoi contributi sono altresì presenti inoltre nelle seguenti pubblicazioni: “La musica ricercata – Studi d’una nuova generazione di musicologi pugliesi”, a cura di Galliano Ciliberti, Florestano Edizioni, 2016, Bari; Catalogo mostra “Viva Cavandoli”, Musil Brescia, 2015; Catalogo Imaginaria Animation Film Festival, 2014; Catalogo “Mura Maestre” (Lucca Comics & Games 2013); Catalogo 54 Biennale di Venezia, Lo stato dell’arte – Le regioni d’Italia, a cura di Vittorio Sgarbi (2011); Catalogo 54 Biennale di Venezia, a cura della Provincia di Bari (2011). Dal 2014 è docente a contratto presso l’Accademia di Belle Arti di Bari per il corso di Storia dell’illustrazione e della pubblicità. |
- Categoria: Aguinaldo Perrone
- Visite: 1022
![]() |
1960 1975/78 Liceo Artistico di Taranto. 1982/85 Accademia di Belle Arti di Bari diploma in Pittura con dissertazione storico-critica sull’Anamorfosi. 1987/93 Grafico e illustratore free lance presso studi e agenzie. Percussionista in diverse formazioni jazz, fusion, new age e altri generi musicali. Dal 1993 collabora per Sergio Bonelli Editore disegnando per le serie: Zona X, Storie da Altrove, Martin Mystère, Tex Willer. Conduce corsi e seminari di disegno e tecniche grafico/pittoriche per scuole pubbliche e private. Coordinatore di Drum Circle (formazioni di percussioni). |
- Categoria: Erasmo Dante Spada
- Visite: 828
![]() |
Emanuela Ferri è docente collaboratore di Marketing Management per l'Accademia di Belle Arti di Bari e assistente accademico presso la Fondazione americana IES Abroad Milano. Si occupa di organizzazione e promozione di eventi tra musica, arte e tecnologia. Si laurea in economia e management con uno spiccato interesse per la musica e per l'arte.Nel 2014 pubblica il suo primo libro Capitale Umano: aspetti micro e macroeconomici (edizioni Accademiche Italiane) e, nello stesso anno, consegue il diploma accademico in Pianoforte presso il Conservatorio Piccinni di Bari con una tesi sperimentale sull'interazione fra musica e arti visive nella prassi performativa del XX e XXI secolo. Durante gli ultimi mesi di studi musicali entra a far parte dei progetti di inclusione sociale e digitale con Informatici senza frontiere onlus. Dal 2013 è curatrice della mostra multisensoriale Sensoltre: percorso artistico itinerante per vedenti e non vedenti, tra quadri tattili con l'uso della tecnologia. Mentre sviluppa la sua attività di ricerca sulle forme di collaborazione tra le Arti e sugli effetti percettivi della mostra, organizza o partecipa a seminari e incontri con l'Università Bicocca di Milano, l'Accademia di Belle Arti di Bari, il Conservatorio di musica Piccinni di Bari e il dipartimento di Informatica dell'Università degli studi di Bari. |
- Categoria: Emanuela Ferri
- Visite: 848
![]() |
Il suo nome di battesimo è Roberto, Pio, è nato a Bari il 22.01.1972. Fotografo con specializzazione in scenografia, capo redattore della Regione Puglia della Digital Library, esperto dei media per i Beni Culturali e Sanità della Regione Puglia. Vive e lavora a Bari e Modugno. Dopo la laurea in Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale e la specializzazione in Scienze tecnologiche delle arti figurative, della musica, della moda e dello spettacolo, conseguito con lode presso l' Accademia di Belle Arti di Bari con la tesi sperimentale in FOTOGRAFIA ed un Master in Fotografia Giornalistica, frequenta stage e workshop tra Roma e Milano presso l' Istituto Europeo di Design(IED). Parallelamente alla sua attivita, espone le sue opere in varie citta. Tra le piu importanti, ricordiamo: Mostra personale: L'arte del legno per i Santi Patroni - Ateneo di Bari-Ex Palazzo delle poste - 22 dicembre/9 gennaio 2017. Partecipazione alla mostra " Ri Creare" 13 novembre 2016, Galleria Bluorg - Bari Mostra personale:La Memoria della Grande Guerra in Puglia - Salone degli Affreschi - Palazzo Ateneo di Bari - 3/10 maggio 2015. Mostra personale: Bari, dai Misteri a San Nicola. Museo Foto Festival 2015, Salone degli Affreschi - Ateneo di Bari, 22 settembre al 11 ottobre 2015 Mostra personale: Bari 100x100, Portico del Pellegrino di Bari, maggio 2014. Mostra personale: Miraggi: Bari la citta di San Nicola - Collage Musicale Conservatorio P.I.Chaikovskij - Mosca - Federazione Russa - dicembre 2013. Mostra personale di Fotografia "Masseria di Puglia come Bene Culurale" Palazzo Ducale di Noci novembre 2013. Mostra personale documentale di Fotografia " G. d'Annunzio" Colonnato della Provincia di Bari, novembre 2013. Duomo di Napoli, Deputazione della Cappella del Tesoro di San Gennaro, - Napoli -novembre 2013. Premio Nazionale delle Arti 2013 Expo Arte 2013. Partecipazione alla mostra "Napoli accoglie artisti nazionale" presso il Duomo di Napoli, Deputazione della Cappella del Tesoro di San Gennaro, novembre 2012. Partecipazione alla mostra "Contemporany Istambul" 22 uluslararasi, IstaNbul Turchia, SANATFUARI, 17/25 kasim november 2012. Partecipazione alla mostra " ItaliARTS Emozioni Visive" Sellon Kirjasto, Helsinki - Finlandia, per conto dell'Istituto di Cultura Finlandese, 1/30 agosto 2012. Partecipazione alla mostra "ItaliARTS Emozioni Visive" Biblioteca di Stoccolma - Svezia, per conto dell'Istituto di Cultura Finlandese 1/26 luglio 2012. Lavoro in Fermo" Selezione per concorso Pubblico. Sala Murat, Bari, 1/6 maggio 2012. 1° posto Premio della Giuria. "Il viaggio, emozione e spirito in cammino", Festival delle Arti Italiane in Russia, Pinacoteca Albatros di Mosca - Federazione Russa - dicembre 2011 "Olio d'artista" P.zza Cattedrale di Bitonto, Palazzo Ex Direzione di Modugno - Bari, 2011. "Arte Europa" Ex carcere Borbonico di Avellino, 2011. Mostra personale: "PARTY", Loft Gallery di PARIGI, 2010. "L'arte in viaggio " Sala delle Esposizioni Accademia di Belle Arti di Barcellona, 2010. "Premio Nazionale delle Arti 2009/2010" MIUR, l' Accademia di Belle Arti di Napoli, 2010. "Agora dell'arte" Teatro Petruzzelli di Bari, 2010. "Tra Illusione del sogno e i colori della non forma" Biennale D'Arte Contemporanea Fondazione Giuseppe De Nittis, Barletta, 2009.
Hanno scritto di lui: Gaetano Mongelli, Enzo Quarto, Giancarlo Chielli, Giustina Coda, Grazia De Palma, Linda Roggio, Giuseppina Petruzzelli, Lorenzo Pisani, Maria Vinella, Pietro Marino, Rosa Anna Pucciarelli, Sara Meledandri, Vito Cracas. |
- Categoria: Roberto Sibilano
- Visite: 2171
Il corso sarà eminentemente pratico, principalmente composto di esercitazioni svolte dagli studenti a partire da suggerimenti del docente, e dalla riflessione su di esse, con l’aggiunta di alcuni argomenti teorici quando necessario. Esso sarà suddiviso in quattro moduli.
Modulo 1: Svegliare la creatività.
Modulo 2: Mito e scrittura creativa.
Modulo 3: Il Viaggio dell’Eroe.
Modulo 4: Il sistema dei rāsa.
Modulo 1: Svegliare la creatività.
Dopo una breve introduzione teorica sulle teorie e i modelli più significativi del processo creativo, gli allievi saranno invitati a sperimentare alcuni esercizi di base, individuali e di gruppo, che promuovono l’esercizio della creatività. Si partirà con quelle che ho definito “Macchine Rodariane”, ispirate alla Grammatica della fantasia del grande scrittore italiano, basate su giochi linguistici e associativi. Quindi saranno introdotti esercizi di improvvisazione, principalmente basati sul metodo di Keith Johnstone (Impro for Storytellers), finalizzati alla creazione immediata e collaborativa di scene e dialoghi. Infine, sperimenteremo alcuni esercizi di base di scrittura, che includono una riflessione sull’osservazione e la molteplicità dei punti di vista.
Modulo 2: Mito e scrittura creativa.
Il secondo modulo, basato principalmente sul lavoro di Adrian May (Mith and Creative Writing) è finalizzato a indagare la presenza di riferimenti mitici e archetipici nella letteratura, e a sperimentare costruzioni narrative a essi ispirate. In particolare, verranno presi in considerazione i miti delle origini.
Modulo 3: Il Viaggio dell’Eroe.
Il terzo modulo è basato sulle ricerche di Joseph Campbell (The Hero with a Thousand Faces) secondo l’autore, il mito del Viaggio dell’Eroe è il “monomito”, la narrativa originaria da cui tutte le altre (miti, fiabe, leggende) si dipartono. La sua universalità è dovuta al fatto che la sua struttura rispecchia il viaggio nella vita di ciascuno di noi, con i suoi appelli all’avventura, le soglie da attraversare, le prove cui siamo sottoposti, i pericoli e le difficoltà; maestri, alleati e antagonisti; fatica e gioia, paure e speranze. Ma soprattutto è un archetipo della trasformazione: l’eroe ritorna dal suo viaggio intimamente cambiato, e pronto per una nuova fase dell’esistenza. Saranno prese in considerazione inoltre le applicazioni di tale struttura narrativa nella sceneggiatura cinematografica proposte da Christopher Vogler (The Writer’s Journey).
Modulo 4: Il sistema dei rāsa.
L’ultimo modulo sarà incentrato su un’esplorazione del sistema esposto nel Nātyasāstra, il testo fondamentale del teatro indiano, che è l’equivalente della Poetica di Aristotele; vale a dire il rapporto tra rāsa (emozioni rappresentate) e bhava (stati mentali corrispondenti). Utilizzeremo in particolare la trasposizione occidentale del sistema ad opera di Richard Schechner, e le sue applicazioni nello scriptwriting.
In conclusione, gli allievi saranno invitati a produrre un testo originale che tenga conto delle esperienze vissute e delle tecniche sperimentate.
Finalità generali del corso
Fornire agli allievi una consapevolezza teorica dei fondamenti della creatività e del ruolo che essa ricopre nella formazione della persona.
Incoraggiare gli allievi a incontrare la propria dimensione creativa, prendersene cura e condividerla con gli altri.
Sperimentare tecniche e metodi di scrittura creativa che tengano conto delle diverse sensibilità individuali.
Bibliografia
Pitruzzella S.; Errico G. Manuale di narrazione creativa, FrancoAngeli, Milano, 2010
Rodari G. Grammatica della fantasia, Einaudi, 2013
Vogler C. Il viaggio dell’eroe, Audino, 2010
Uno o più testi a scelta fra i seguenti consigliati:
Munro A. Troppa felicità, Einaudi, 2014
Bolano R. La letteratura nazista in America, Adelphi, 2013
Landolfi T. Il mar delle blatte, Adelphi, 1997
Calvino I. Il castello dei destini incrociati, Mondadori, 2016
Buzzati D. Sessanta racconti, Mondadori, 2016
Borges J.L. L’Aleph, Feltrinelli, 2016
Schwob M. La crociata dei bambini, Fazi, 2013
Mari M. Euridice aveva un cane, Einaudi, 2015
- Categoria: Salvo Pitruzzella
- Visite: 7050
Il Corso di ECODESIGN affronta i temi cardine della progettazione di sistemi e componenti eco-compatibili nell'ottica del design industriale. In particolare, il Corso si prefigge di offrire una metodologia progettuale, nota come Design for Environment, che si esplicita nella realizzazione di prodotti e sistemi a ridotto impatto su risorse, salute umana ed ecosistema. Questo tipo di progettazione sta accompagnando sempre di più l'immagine di alcune produzioni che fanno del consumo eco-responsabile il principale fattore competitivo.
- Categoria: Eugenia Chiddo
- Visite: 1118
|
Eugenia Chiddo, Master in Product Design, si qualifica Project Manager alla SDA Bocconi di Milano e ricopre il ruolo di Direttore di Dipartimento della Divisione di Design Grafica & Comunicazione del CETMA - ENEA Centro di Progettazione, Design & Tecnologie dei Materiali - Cittadella della Ricerca di Brindisi. Ricercatore universitario - D. R. n. 184 del 20/07/2010 – settore scientifico disciplinare ICAR/13 – DISEGNO INDUSTRIALE – Scuola di Architettura e Design "Eduardo Vittoria" - Sede di Ascoli Piceno - Università di Camerino.
|
- Categoria: Eugenia Chiddo
- Visite: 1989
“La teoria è comprendere qualcosa. L'arte è viverla. La teoria è comoda. L'arte no”.
Jerry Salz
Cosa vuol dire essere Artista, conoscere e valutare i percorsi e le scelte che hanno fatto per diventare artisti i nomi dell'arte contemporanea oggi.
La decorazione intesa come Arte a 360°contaminata da tutte le arti visive.
Il corso vuole affrontare il tema dell'arte in maniera del tutto stimolante si lascerà spazio alla sperimentazione di nuovi materiali e alla capacità creativa dell'alunno seguendolo nel percorso e partendo dal suo lavoro per un confronto con gli altri per trarne spunti collettivi
Saranno affrontate le problematiche che insorgeranno nel corso dell’elaborazione e se ne trarrà spunto per approfondimenti collettivi.
Consegna del progetto con dossier cartaceo, o cd.
La presenza al corso è obbligatoria.
Testi consigliati:
dontstopdontstopdontstop......Hans Ulrich Obrist; Postmedia.books
Vedere ad alta voce ; Jerry Saltz; postmedia.books
- Categoria: Maria Alessia Colacicco
- Visite: 796
Arte e moda a confronto
Prendendo spunto dall'arte contemporanea,dagli artisti,e tutto ciò che gira attorno ad essa si cercherà di dare all'alunno spunti di riflessione per una più ampia e variegata ricerca artistica.
Programma del corso:
Ispirazione è la parola chiave.
Si lascerà l'alunno libero di sperimentare e utilizzare qualsiasi materiale, per adattarlo alle proprie esigenze, per la creazione di una vera e propria opera di Avanguardia come un abito o un accessorio.
Consegna del dossier cartaceo o cd.
Bibliografia consigliata
Moda e Design stili e accessori del novecento; Gabrilella D’Amato, Bruno Mondatori
Arte contemporanea a cura di Francesco Poli; Electa
- Categoria: Maria Alessia Colacicco
- Visite: 945
|
Diploma di Maturità di Arte Applicata sez.Decorazione, Diploma di Laurea quadriennale in Pittura presso l Accademia di Belle Arti di Foggia,Diploma di laurea specialistica in Decorazione presso l Accademia i Belle Arti di Foggia conseguito con il massimo dei voti. Abilitazione all insegnamento di Discipline Pittoriche –A021. Attestato professionale di Decoratore Artistico conseguito pesso IRAPL (FG) Dal 2013 membro e volontaria dell Associazione di Volontariato Les Anges Gardiens de Monaco,Associazione a Sostegno dei senza tetto di Nizza ( Les Alpes Marine France). |
- Categoria: Maria Alessia Colacicco
- Visite: 1712
Titolo del corso
Visioni: aspetti della regia teatrale nel Novecento.
Il corso intende fornire una panoramica ampia e dettagliata sulle teorie e le pratiche della regia teatrale nel Novecento, affrontandone origini, sviluppi e trasformazioni, e mettendo a fuoco i complessi nodi e domande che esse pongono.
La figura del regista come fulcro della messa in scena e principale responsabile dell’opera è tutto sommato abbastanza recente, e non si può concordemente datare prima del tardo XIX Secolo. Tuttavia, in questo breve periodo sono fiorite innumerevoli modalità del praticare tale arte, visioni a volte profetiche a volte utopiche, spesso in contrasto tra loro, ma che nel loro insieme descrivono un cambiamento di paradigma nella concezione stessa del teatro.
Il corso è teso ad indagare come le diverse visioni del lavoro registico abbiano ridefinito sia la missione del teatro, vale a dire il suo ruolo nella società, sia il suo valore artistico e culturale, mettendo in discussione i parametri stessi del fenomeno teatrale: i rapporti tra testo, attore e pubblico, e il processo di creazione della performance. Questo ha comportato differenti modi di intendere il lavoro dell’attore, sperimentando processi di formazione attoriale che spesso oltrepassano i confini della tecnica, rivalutandone la corporeità e la spontaneità, o puntando su qualità psicologiche profonde che riguardano la persona nella sua globalità, fino agli estremi di santificare l’attore o prefigurarne la scomparsa. Anche la struttura intima dell’opera è riformata: essa diventa un progetto organico, un insieme che è più della somma delle parti, in cui spazio, tempo, corpo e parola si fanno scena.
Esploreremo queste diverse visioni attraverso quattro modalità didattiche:
Lezioni frontali, in cui si esporrà un profilo storico delle principali esperienze registiche del Novecento e le teorie ad esse correlate;
Laboratorio, in cui si sperimenteranno alcuni aspetti dei metodi di educazione dell’attore presenti nelle esperienze citate;
Videoforum, in cui si assisterà alla proiezione di film e video di spettacoli e laboratori, in particolare del periodo che va dalla seconda metà del Novecento ad oggi, cui seguirà discussione guidata in aula;
Lavori di gruppo, in cui si creeranno mini-progetti registici e drammaturgici a partire da elementi dati.
Argomenti del corso
Modulo 1:
Lo sguardo dell’altro
a) Il teatro come fenomeno intersoggettivo
b) La nascita della regia: L’Oeuvre d’Art Vivant
c) Il regista demiurgo e il regista pedagogo
Modulo 2:
Il paradosso dell’attore
a) La verità nella finzione
b) Immedesimazione e Straniamento: Stanislavskij e Brecht
c) L’attore sacro: Artaud
Modulo 3:
Il corpo e lo spazio
a) Attore e marionetta
b) Il corpo glorioso
c) Lo spazio vuoto e lo spazio pieno
Bibliografia:
Schino M. (2003) La nascita della regia teatrale, Laterza, Bari
Zanlonghi G. (2009) La regia teatrale nel secondo Novecento, Carocci, Roma
Uno o più testi a scelta fra i seguenti consigliati:
Brecht B. (2000) Scritti teatrali, Einaudi, Torino
Ruffini F. (2003) Stanislavkij. Dal lavoro dell’attore al lavoro su di sé, Laterza, Bari
Artaud A. (2000) Il teatro e il suo doppio, Einaudi, Torino
Brook P. (1998) Lo spazio vuoto, Bulzoni, Roma
Fo D. (1997) Manuale minimo dell’attore, Einaudi, Torino
Grotowski J. (1970) Per un teatro povero, Bulzoni, Roma
- Categoria: Salvo Pitruzzella
- Visite: 1740
Parte generale
Il corso si propone di fornire allo studente un’adeguata conoscenza di base delle principali vicende dell’arte con particolare riferimento alla produzione artistica italiana ed europea dell’Ottocento e del primo Novecento. L’obiettivo del corso è di far acquisire agli studenti essenziali strumenti di metodo per leggere l’opera d’arte dal punto di vista formale, stilistico, iconografico e di comprenderne il legame con la situazione storica, sociale e culturale nella quale viene prodotta.
Argomenti delle lezioni
- Il periodo napoleonico: lo stile impero. - Il romanticismo in Europa. - Realismo e Impressionismo. - Postimpressionismo e simbolismo. - Le fonti del “Giapponismo” nell’arte europea del XIX secolo. - L’arte italiana tra Risorgimento e Unità Nazionale. - Le Esposizioni Universali, Le Arti Applicate e l’Architettura (1850 – 1900). -Secessioni e modernità. - L’arte italiana nell’ultimo ventennio dell’Ottocento. - Il Salon d’Automne a Parigi: nasce l’avanguardia.
Parte monografica -Il secondo Ottocento. Il neomedievalismo: architettura e arti applicate. -I Preraffaelliti. -Il movimento delle Arts and Crafts: il neomedievalismo anti-industriale di William Morris. -Art Nouveau. Il modernismo. -Gli Impressionisti e le loro mostre. La rappresentazione della vita moderna. Toulouse-Lautrec: disegni, incisioni, litografie e manifesti. -Alphonse Mucha: il trionfo dell’Art Nouveau nei manifesti e nelle decorazioni che apparivano sugli oggetti della vita quotidiana. -Il Déco: origini e definizione di uno stile moderno.
Ai fini dell’esame, per la parte generale, è richiesta la conoscenza della storia dell’arte dell’Ottocento e del primo Novecento da acquisire mediante lo studio di un buon manuale.
Bibliografia consigliata:
- G. Dorfles, F. Laurocci, A. Vettese, Storia dell’Arte. L’Ottocento, Atlas, Bergamo 2004. –G. Dorfles, A. Vettese, Storia dell’Arte. Novecento e oltre, Atlas, Bergamo 2012. -P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo. Dall’età dell’Illuminismo al Tardo Ottocento, vol. 3, I tomo, Bompiani, Milano 1999. -P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo. Dal Postimpressionismo al Postmoderno, vol. 3, II tomo, Bompiani, Milano 1999. -C. Bertelli, G. Briganti, A. Giuliano, Storia dell’Arte Italiana, vol. 4, Electa Bruno Mondadori, Milano 1992.
Bibliografia consigliata per la parte monografica:
T. Barringer, J. Rosenfeld, L’avanguardia vittoriana, in AA. VV., Preraffaelliti. L’utopia della bellezza, 24 ORE Cultura, Milano 2014. -E. Di Stefano, Secessione viennese. Da Klimt a Wagner, Art Dossier n. 144, Giunti, Firenze 1999. -A. Gnugnoli, William Morris, Art Dossier n. 312, Giunti, Firenze-Milano 2014. -P. Daverio, Il Museo immaginato. Il Secolo lungo della modernità, Rizzoli, Milano 2012. -G. Fanelli, E. Godoli, L’illustrazione Art Nouveau, Laterza, Bari 1989. -J. Frey (a cura di), Toulouse-Lautrec. Uno sguardo dentro la vita, Catalogo della mostra (Roma, Complesso del Vittoriano, 11 ottobre 2003 – 8 febbraio 2004), Skira, Milano 2003. E. Crispino, Toulouse-Latrec, Art Dossier N. 306, Giunti, Firenze-Milano 2014. -F. Mazzocca (a cura di), Liberty. Uno stile per l’Italia moderna, Catalogo della mostra (Forlì, Musei San Domenico 1 febbraio – 15 giugno 2014), Silvana Editoriale, Milano 2014. -A. Ellridge, Mucha. Il trionfo dell’Art Nouveau, Key Book Rusconi Libri s r l, Genova 2001. -M. Capella (a cura di), Eccellenza italiana. Arte, Moda e gusto nelle icone della pubblicità, Silvana Editoriale, Milano 2008. -M. Picone Petrusa (a cura di), I manifesti Mele. Immagini aristocratiche della “belle époque” per un pubblico di Grandi Magazzini, Arnoldo Mondadori Editore – De Luca Edizioni d’Arte, Milano – Roma 1988. -F. Benzi, Liberty e Déco. Mezzo secolo di stile italiano (1890-1940), Federico Motta Editore, Milano 2007.
- Categoria: Paola Nitti
- Visite: 1298
Parte generale
Il corso si propone di fornire allo studente un'adeguata conoscenza di base di storia della critica e delle forme, tecniche e significati delle opere di arte grafica italiane ed europee, a partire dal Quattrocento. Inoltre, durante il corso sarà delineata una mappa delle collezioni pubbliche italiane, considerando i fondi di disegni a partire dal tardo Medioevo sino alla fine dell'Ottocento. Allo studente saranno forniti essenziali strumenti di metodo per leggere l'opera d'arte grafica dal punto di vista formale, stilistico, iconografico e per comprenderne il legame con la situazione storica, sociale e culturale nella quale viene prodotta.
Argomenti delle lezioni
- Il disegno come fenomeno complessivo, artistico, storico, tecnico e collezionistico. - La storia del collezionismo pubblico italiano dei disegni antichi nelle sue varie forme (figura, ornamento, decorazione, scientifico), analizzando i caratteri specifici e autonomi che il disegno assume nelle singole realtà regionali italiane, con un particolare riferimento all'Italia meridionale. - Incisione e stampa: dalla xilografia alla stampa a colori. - La fortuna dell'incisione nel Cinquecento. - Lo sviluppo del disegno italiano nel Rinascimento: i centri, le scuole, gli artisti. - I grandi maestri del Nord: A. Dürer.
Bibliografia consigliata
- G. C. Sciolla, Il Disegno. Forme, tecniche, significati, vol. I, Amilcare Pizzi Editore, Torino 1991. -G. C. Sciolla, Il Disegno. Le collezioni pubbliche italiane, vol. II, Amilcare Pizzi Editore, Torino 1993. -G. C. Sciolla, Il Disegno. Le collezioni pubbliche italiane, vol. III, Amilcare Pizzi Editore, Torino 1994. –G. C. Sciolla, Da Leonardo a Rembrandt. Disegni della Biblioteca Reale di Torino, Catalogo della mostra (Biblioteca Reale di Torino), Umberto Allemandi & C., Torino 1989. -C. Maltese, Le tecniche artistiche, Mursia Editore S.p.a., Milano 1973, pp. 237- 306. -H. Chapman, Disegno italiano del
- Categoria: Paola Nitti
- Visite: 2745
|
I) TITOLI DI STUDIO |
IV INSEGNAMENTI ACCADEMICI
A. A. 2003-2004, Docente a contratto di “Storia della Moda”, settore scientifico-disciplinare L-ART/03, Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Moda, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bari, sede di Bari.
A. A. 2004-2005, Docente a contratto di “Storia della Moda”, settore scientifico-disciplinare L-ART/03, Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Moda, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bari, sede di Bari.
A. A. 2005-2006, Docente a contratto di “Storia della Moda”, settore scientifico-disciplinare L-ART/03, Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Moda, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bari, sede di Bari.
A. A. 2005-2006, Docente di “Laboratorio di Didattica di Storia delle Arti Applicate”, SSIS Puglia, sede di Bari; A.A. 2005 – 2006, Docente di “Laboratorio di Didattica di Storia delle Arti Applicate”, SSIS Puglia, sede di Lecce.
A. A. 2006-2007, Docente a contratto di “Storia della Moda”, settore scientifico-disciplinare L-ART/03, Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Moda, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bari, sede di Bari; A. A. 2006-2007, Docente a contratto di “Storia della Moda”, settore scientifico-disciplinare L-ART/03, Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Moda, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bari, sede di Taranto;
Docente al Master in “Storia e Tecnica del Costume per lo Spettacolo”, Accademia di Belle Arti di Bari, 18-19 maggio 2007.
A. A. 2007-2008, Docente a contratto di “Storia della Moda”, settore scientifico-disciplinare L-ART/03, Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Moda, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bari, sede di Bari; A. A. 2007-2008, Docente a contratto di “Storia della Moda”, settore scientifico-disciplinare L-ART/03, Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Moda, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bari, sede di Taranto.
A. A. 2008-2009, Docente a contratto di “Storia della Moda”, settore scientifico-disciplinare L-ART/03, Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Moda, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bari, sede di Bari; A. A. 2008-2009, Docente a contratto di “Storia della Moda”, settore scientifico-disciplinare L-ART/03, Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Moda, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bari, sede di Taranto.
A. A. 2008-2009, Docente di “Didattica di Storia dell’Arte Moderna”, SSIS Puglia, sede di Bari. A.A. 2008-2009, Docente di “Laboratorio di Didattica di Storia dell’Arte Moderna”, SSIS Puglia, sede di Bari.
A. A. 2008-2009, Docente della disciplina “Storia della Moda”, Corso IFTS per Tecnico Superiore di disegno e progettazione Industriale nel Settore Tessile e Abbigliamento, Istituto Scolastico IISS “A. Agherbino”, Putignano.
A. A. 2009-2010, Docente a contratto di “Storia della Moda”, settore scientifico-disciplinare L-ART/03, Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Moda, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bari, sede di Bari.
A. A. 2012-2013, Docente a contratto di “Storia della moda” nei corsi del triennio di I livello, Accademia di Belle Arti di Foggia.
A.A. 2013-2014, Docente a contratto di “Storia della moda” nei corsi del triennio di I livello, Accademia di Belle Arti di Foggia.
A.A. 2013-2014, Docente a contratto di “Storia del Costume” nell’ambito dei Percorsi Abilitanti Speciali (P.A.S.), Università di Foggia, Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione.
A.A. 2014-2015, Docente a contratto di “Storia della Moda” nei corsi del triennio di I livello, Accademia di Belle Arti di Foggia.
V) ATTIVITÀ DI RICERCA
1) Ha fatto parte del gruppo di ricerca della Prof.ssa Livia Semerari, Docente di Storia delle Arti Applicate, Università di Bari, per la mostra “Wittgenstein architetto”, Arte - Maggio, Bari 2001.
2) Dal periodo della tesi di laurea in poi ha condotto ricerche e studi sul complesso delle relazioni fra storia dell’arte e storia del costume e della moda presso Istituto di Storia dell’Arte, Facoltà di Lettere, Università di Bari, ed in collaborazione con: Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Roma; Archivio di Stato di Taranto; Associazione Culturale Maria d’Enghien, Taranto; Ecomuseo “Le antiche ville”, Mola di Bari; Centro Studi “Marangelli”, Conversano; Soprintendenza Archivistica per la Puglia, Bari; Centro Ricerche di Storia Religiosa in Puglia, Bari; Comune di Rutigliano; Pinacoteca “Ivo Scaringi”, Trani.
Le attività di ricerca si sono concretizzate in relazioni a convegni e in pubblicazioni, per cui si vedano i rispettivi elenchi.
VI) RELAZIONI A CONVEGNI E A MOSTRE
1) Relatrice al Convegno Internazionale di Studi “Rinascimento italiano e committenza valenciana: gli angeli musicanti della cattedrale di Valencia” sul tema: Le vesti degli angeli e la moda rinascimentale, Roma Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 24-26 gennaio 2008.
2) Relatrice al Convegno per l’inaugurazione della mostra “Ritratti di Mode. Le diverse epoche raccontate attraverso le abitudini e i gusti della società”, sul tema: La corte angioina ed il Principato di Taranto: i modi del vestire,
Archivio di Stato di Taranto, 26 settembre 2009.
Relatrice al Convegno di Studi Medievali “I principi dell’Orso”, 11-13 marzo 2010, sul tema: Vestirsi al tempo dei principi di Taranto tra XIV e XV secolo, Comune di Taranto, Associazione Culturale Maria d’Enghien.
Relatrice al Seminario di studio “Costume e Costumi. Percorso storico di un’antica famiglia”, organizzato da Ecomuseo “Le Antiche Ville” e Università di Bari, sul tema: L’abbigliamento nel contesto storico della Belle epoque, Bari 13 aprile 2010.
Ha presentato il libro-catalogo della mostra “Nozze al Castello. Un matrimonio borghese di fine ‘800 a Conversano”, Centro Studi Marangelli, 7 maggio 2010.
Relatrice al Convegno “Made in Mediterraneo. Creatività oltre i confini” sul tema: Le origini dello stile italiano nella moda e il suo successo internazionale, Bari 9 settembre 2010.
Relatrice al Seminario di Studi “La moda in archivio”, Soprintendenza Archivistica per la Puglia, sul tema: L’abbigliamento in Italia meridionale fra tardo Medioevo e prima età moderna: il contributo delle fonti, Bari, 10 settembre 2010.
Relatrice nell’Incontro Seminariale presso la Masseria Didattica Madonna delle Grazie, “Associazione Culturale Monacelle”, sul tema: L’abbigliamento nella storia e nell’arte dell’Italia meridionale fra tardo Medioevo e prima Età Moderna, Putignano, 10 aprile 2011.
Relatrice al Convegno Internazionale di Studi “La Cantina Spagnola di Laterza, i Perez Navarrete feudatari ed il Viceregno spagnolo”, sul tema: Interpretazioni iconografiche dei costumi presenti nella Cantina Spagnola, Laterza, 11-12 novembre 2011.
Ha presentato la mostra di costume e moda e relazione sul tema “Bagliori e riflessi dell’eterno effimero: la moda femminile dal 1700 al 1950”, Ecomuseo “Le Antiche Ville”, Rotary Club Bari Ovest, Circolo Unione Bari, 1-2 dicembre 2011.
Relatrice al convegno “Donna: dallo stereotipo alla quotidianità. Moda e oltre…” sul tema: Nascita della haute couture fra innovazione e tradizione, Biblioteca Comunale, Rutigliano (Bari), 6 marzo 2012.
Ha presentato la mostra di abiti e accessori di moda dell’800, con una relazione sul tema “Bagliori di un lusso sempre alla moda” Trani, Pinacoteca “Ivo Scaringi”, 27 aprile 2012.
Ha presentato la mostra di abiti e accessori di moda dell’Ottocento e primo Novecento, anni Venti compresi, con una relazione sul tema “L’eleganza tradizionale femminile e lo stile innovativo. Un raffinato connubio tra l’Ottocento e il Novecento in Puglia”, Bari, “Circolo Unione”, 14 novembre 2013.
Ha presentato la mostra di abiti d’epoca e accessori organizzata dall’Associazione “Le Antiche Ville” con il patrocinio del Comune di Bari, con una relazione sul tema “Moda e Arte” un dolce connubio, Bari, Sala Fortino, 7 marzo 2014.
Ha presentato la mostra di abiti d’epoca e accessori presso l’Associazione Culturale “Le Muse Curiose”, con una relazione sul tema “Moda e Cultura. Dalla moda di Corte alla Belle Epoque”, Bari, 5 ottobre 2014.
Ha presentato la mostra di abiti d’epoca e accessori presso “Palazzo Conte Massenzio Filo della Torre”: Uno splendido palazzo del passato rivive gli antichi fasti attraverso abiti e accessori d’epoca, organizzata dall’Associazione culturale onlus “Le Antiche Ville”, con il patrocinio di: Regione Puglia – Assessorato alla cultura del Comune di Bari – Camera di Commercio di Bari, Bari, 8 febbraio 2015.
Relatrice al Convegno Nazionale di Studi “L’Italia, la Puglia e la Grande Guerra”, sul tema “La moda femminile tra Belle Epoque e la realtà della Grande Guerra”, Università degli Studi “Aldo Moro”, Palazzo Ateneo, Salone degli Affreschi, Bari, 3-4-5 giugno 2015.
.
VII ) ATTIVITÀ DI RICERCA PER MUSEI
Incarico di ricerca conferito in data 20 novembre 2013 per all’allestimento del Museo della Moda e delle Arti Applicate dei Musei provinciali di Gorizia – Progetto “Openmuseums”. Nello svolgimento di questo incarico ha svolto un’attività di ricerca per l’individuazione dei dati utili alla realizzazione di tre documentari audiovisivi sulla moda: negli anni Venti del Novecento; negli anni del Direttorio alla fine del Settecento; nei momenti più significativi fra Settecento e Novecento. In particolare, dopo ampia ricerca iconografica e filmografica, ha recuperato le immagini necessarie per la realizzazione del progetto, corredandole di schede bibliografiche.
- Categoria: Paola Nitti
- Visite: 4048
Pagina 3 di 14