Ultimi Avvisi
Hub Docenti
- Categoria: Maria Vinella
- Visite: 1416
- Categoria: Maria Vinella
- Visite: 1478
- Categoria: Vito Maiullari
- Visite: 806
- Categoria: Vito Maiullari
- Visite: 593
Parte A
- I 28 temi di carattere socio-antropologico richiesti nella Classe di Concorso di Antropologia
Testo adottato: A.A.V.V., Dispensa sintetica per la formazione in Antropologia Culturale, (file pdf).
Parte B
- Struttura del simbolo e della funzione simbolica. Il mondo magico-simbolico delle fiabe e il rapporto con l’anima. Le fiabe come portatrici di conoscenze sulla natura ancestrale della psiche individuale e collettiva.
Testo adottato: E. N. Terzano, Pietra di luna. Il linguaggio dei simboli in una fiaba cinese, Lanciano, Carabba, 2014.
Parte C
- Le fiabe nella tradizione orale popolare aspetti simbolici e riflessi sociologici nella realtà quotidiana. Lettura di cinque fiabe con l'interpretazione dei contenuti simbolici e socio-antropologici.
Testo adottato: E. N. Terzano, Il Principe Serpente, Carabba, 2006.
Parte D
- Lettura simbolica di materiali non fiabeschi raccolti sul campo e provenienti dalla tradizione popolare orale.
Testo adottato: E. N. Terzano, Storie popolari sull’anima, Lanciano, Carabba, 2006.
Bibliografia consigliata per letture non obbligatorie ai fini dell'esame:
- Tullio-Altan C., Antropologia, Milano, Feltrinelli, 1996.
- Kilani M., Antropologia. Una introduzione, Bari, Dedalo, 1994.
- Fabietti U., Storia dell'antropologia, Bologna, Zanichelli, 1991.
- Fabietti U. e Matera V., Etnografia, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1997.
- Von Franz M. L., Le fiabe interpretate, Torino, Boringhieri, 1980.
- Zolla E., Uscite dal mondo, Milano, Adelphi, 1992.
ORARIO
Lezione frontale: - Venerdì ore 14,30
Ricevimento studenti: tesi, ricerche, bibliografia e varie - Giovedì ore 10,00-13,00
Il Corso si svolgerà nel primo Semestre dell'A.A. 2019-2020.
- Categoria: Enzo Nicola Terzano
- Visite: 3902
A. Elementi teorici e pratici per un’ecologia dei Mass-Media. Problematiche della comunicazione nell’era digitale. La cultura dei non-luoghi virtuali.
Testo adottato: - E. N. Terzano, Ecologia dei Mass-Media, Lanciano, Carabba Editrice, 2009.
B. Il cinema nel Futurismo italiano. L'influsso del linguaggio cinematografico sull'estetica, sull'arte e lo spettacolo dell’avanguardia storica futurista, con riflessi sul dadaismo e sul surrealismo.
Testo adottato: - E. N. Terzano, Futurismo. Cinema, teatro, arte e propaganda, Lanciano, Carabba Ed., 2011.
C. Elementi estetici, storici e linguistici agli albori del cinema sperimentale.
Testo adottato: E. N. Terzano, Sulla nascita del cinema sperimentale, Loggia De' Lanzi, Firenze, 1998.
Bibliografia consigliata per letture integrative:
- D. McQuail, Le comunicazioni di massa, Bologna, Il Mulino, 1989
- H. Innis, Le tendenze della comunicazione, Milano, Sugarco, 1982 (rist.).
- Mattelart A., La comunicazione globale, Roma, Editori Riuniti, 1998.
- V. Pinel, Tecniche del cinema, Venezia, Marsilio, 1983 (rist.).
- A.A.V.V., Cyberpunk. Antologia di testi politici, Milano, ShaKe, 1990.
- Haraway Donna J., Manifesto cyborg, Milano, Feltrinelli, 1995.
- Klein N., No Logo, Milano, Baldini & Castoldi, 2001.
- Levy P., Cybercultura, Milano, Feltrinelli, 1999.
- Maldonado T., Reale e virtuale, Milano, Feltrinelli, 1992.
- Moravec H., Robot. Mere Machine to Transcendent Mind, Oxford University Press, New York, 1999.
- Negroponte N., Essere digitali, Milano, Sperling & Kupfer, 1999.
- Packard V., I persuasori occulti, Torino, Einaudi, 1958.
Lezione frontale: - Mercoledì ore 11,00 Aula 30
Ricevimento studenti: tesi, ricerche, bibliografia e varie - Giovedì ore 10,00-13,00
Il Corso si svolgerà nel primo Semestre dell'A.A. 2019-2020.
- Categoria: Enzo Nicola Terzano
- Visite: 3078
- Categoria: Nicola Strippoli
- Visite: 607
Triennio della Scuola di Scultura
crediti 6, ore 72
Obiettivi: il corso intende fornire agli studenti la conoscenza dello svolgimento della storia dell’arte dall’Ottocento alle Avanguardie storiche, focalizzando l’attenzione sulla storia della scultura.
Contenuti: Arte romantica, realista, impressionista, post-impressionista, delle Avanguardie storiche. Un approfondimento sulla scultura italiana del Novecento.
Bibliografia:
per la parte istituzionale: un manuale di storia dell’arte del periodo relativo ai contenuti (Bairati, Bertelli, Giuliano; opp. Bairati, Finocchi; Argan; etc.)
per la parte monografica: Carlo PIROVANO, Scultura italiana del Novecento, Milano, Electa, 1993.
Bibliografia consigliata: testi in lettura della Biblioteca dell’Accademia
Fonti on-line relative ai contenuti presenti nel programma.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELL’ESAME
L’esame va prenotato inviando una e-mail alla docente fino a tre giorni prima della seduta. L’esame sarà costituito da un colloquio in cui il docente valuterà l’apprendimento dei contenuti, l’acquisizione del linguaggio disciplinare, l’approccio problematico alle tematiche affrontate.
RICEVIMENTO STUDENTI
Dopo le lezioni ed anche in altre date da concordare. Ogni ulteriore quesito troverà risposta tramite e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Categoria: Giuseppina Petruzzelli
- Visite: 3273
Tutte le Scuole, crediti 6, ore 54
FINALITÀ DEL CORSO. Il corso intende affrontare i nodi problematici fondamentali dell’Estetica, così come si vanno delineando dal secolo della sua nascita, il Settecento, in proiezione futura riguardo alle problematiche ancora attuali ed alle nuove, affrontate in chiave filosofica. Inoltre il corso indagherà il rapporto fra l’estetica e le discipline affini della storia dell’arte e della storia della critica d’arte e sull’uso delle fonti scritte ed iconografiche per la costruzione di un oggetto di ricerca.
CONTENUTI.
PARTE ISTITUZIONALE: I fondamenti epistemologici dell’Estetica; l’esperienza estetica, la mimesi, l’artista, l’opera, l’arte e le arti, il giudizio.
CORSO MONOGRAFICO: La parola agli artisti e ai trattatisti fra il Cinquecento e i primi anni dell’Ottocento.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
PER LA PARTE ISTITUZIONALE:
P. SAUVANET, Elementi di Estetica, Bologna, Il Mulino, 2008.
Voci scelte di G. CARCHIA, P. D’ANGELO, Dizionario di Estetica, Roma-Bari, Laterza, 2007 (Canone, Iconografia e iconologia, Gioco, Giudizio estetico, Imitazione, Ritmo, Stile, Gusto, Non so che, Norma, Paesaggio, Storia dell’Estetica).
PER IL CORSO MONOGRAFICO:
G. PETRUZZELLI, La cultura della pittura, Milano, Marinotti, 2013.
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA
Un corso di Storia della filosofia per i licei.
G. CARCHIA, P. D’ANGELO, Dizionario di Estetica, Roma-Bari, Laterza, 2007.
S. GIVONE, Storia dell’Estetica, Roma-Bari, Laterza, 2003.
F. DESIDERI, C. CANTELLI, Storia dell’Estetica occidentale. Da Omero alle neuroscienze, Roma, Carocci, 2008.
SITO WEB
Il principale sito per l’Estetica degli estetologi italiani è www.siestetica.it; qui vi è la possibilità di scaricare gratuitamente saggi utili all’approfondimento ed avere un notiziario sempre aggiornato di pubblicazioni e convegni relativi alla ricerca estetica in Italia e nel mondo; vi si trovano, inoltre, link ad altre società ed organismi nazionali ed internazionali dello stesso settore.
CONVEGNO
Il convegno nazionale annuale, organizzato dalla Società Italiana di Estetica si terrà nella primavera del 2016. La partecipazione è individuale e facoltativa.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELL’ESAME
L’esame va prenotato inviando una e-mail alla docente fino a tre giorni prima della seduta. L’esame sarà costituito da un colloquio in cui il docente valuterà l’apprendimento dei contenuti, l’acquisizione del linguaggio disciplinare, l’approccio problematico alle tematiche affrontate.
RICEVIMENTO STUDENTI, Dopo le lezioni ed anche in altre date da concordare. Ogni ulteriore quesito troverà risposta tramite e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
I testi in fotocopia relativi alla parte istituzionale sono da COPYNET, fronte Accademia.
- Categoria: Giuseppina Petruzzelli
- Visite: 5060
- Categoria: Giuseppe Patruno
- Visite: 657
La finalità del corso è innanzitutto quella di dare una preparazione tecnica che rimane alla base di ogni mestiere: i rudimenti delle tecniche artistiche sono perciò rivolti soprattutto a coloro che non hanno ancora sperimentato il mondo della pittura.
Il laboratorio prevede, quindi, esercitazioni con le tecniche dell’acquerello, della tempera, dell’olio e delle pitture murali. Grazie a queste pretiche si sperimentano i valori della trasparenza, della mescolanza, della velatura, della sovrapposizione, del volume in assonanza a tutte quelle problematiche della percezione visiva.
Il riferimento alle opere di artisti impressionisti, divisionisti, espressionisti amplierà in maniera propedeutica le possibilità espressive.
Discussioni sulla teoria del colore saranno promosse durante gli incontri.
Gli studenti che hanno avuto precedenti esperienze pittoriche potranno approfondire con più libertà sperimentale ed espressiva, proseguendo quei momenti intuitivi ed emozionali necessari a definire la personalità artistica.
Bibliografia
Testi e letture verranno consigliati durante il corso.
Modalità d'esame
L’esame consiste nella valutazione degli elaborati eseguiti durante il corso.
Corsi complementari consigliati
- Restauro
- Estetica
- Cromatologia
- Teoria della percezione e della forma
- Categoria: Giuseppe Patruno
- Visite: 696
- Categoria: Giuseppe Patruno
- Visite: 634
- Categoria: Angelo Pagliarulo
- Visite: 53512
- Categoria: Angelo Pagliarulo
- Visite: 1916
- Categoria: Angelo Pagliarulo
- Visite: 2000
- Categoria: Angelo Pagliarulo
- Visite: 580
Pagina 7 di 14