Ultimi Avvisi
Hub Docenti
|
[frase iniziale][breve bio] Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Pubblicazioni
[Elenco pubblicazioni]
Per tutte le pubblicazioni accademiche clicca qui
Mostre (Collettive e Personali)
[immagine mostra] |
[titolo mostra] [descrizione mostra] |
Link esterni
[Elenco Links]
- Categoria: Domenico Mongelli
- Visite: 1139
|
[frase iniziale][breve bio] [email] |
Pubblicazioni
[Elenco pubblicazioni]
Per tutte le pubblicazioni accademiche clicca qui
Mostre (Collettive e Personali)
[immagine mostra] |
[titolo mostra] [descrizione mostra] |
Link esterni
[Elenco Links]
- Categoria: Vito Maiullari
- Visite: 886
![]() |
Sin da giovanissimo, Tommaso Lagattolla ha coltivato interessi musicali e artistici: diplomato in violino al Conservatorio, ha ottenuto il diploma dell’Accademia di Belle Arti di Bari, scuola di Scenografia, specializzandosi poi in Costume per lo Spettacolo mediante un corso, a Prato, impartito da alcuni dei migliori costumisti sul panorama internazionale.Ben presto, la sua attenzione si è focalizzata sull’opera lirica, grazie a una precoce collaborazione con il Teatro Petruzzelli, per il quale ha lavorato in numerosi spettacoli come scenografo e costumista. Incontro molto stimolante è stato quello con Pasquale Grossi, col quale ha collaborato per alcune magistrali produzioni, come Don Pasquale, La Bohème, il Festino di Santa Rosalia a Palermo, e infine Il Trovatore all’Opera di Roma, del quale ha anche disegnato i costumi. Ha curato, per l’aspetto visivo, vari spettacoli di musica contemporanea (Il tribuno di M. Kagel, lo spettacolo Per voce preparata alla Fenice di Venezia), quindi molteplici titoli della tradizione operistica. Ha affiancato vari registi (Pacini, Trees, Esposito, Spada, Stetka, Curran, Cirillo), ma assai solido sono i sodalizi con Elena Barbalich con cui ha lavorato per molte produzioni (tra le più significative Macbeth di Verdi, rappresentato in vari teatri in Italia, Spagna e Portogallo), e con Andrea Cigni. Per Il cappello di paglia di Firenze è stato insignito del premio “GBOscar Eccellenza della lirica”, sia per le scene sia per i costumi nel 2015. I suoi costumi e le sue scene hanno arricchito i palcoscenici di grandi teatri e festival europei: fra gli altri, in Italia, il Teatro Regio a Torino, il Teatro Carlo Felice a Genova, il Teatro La Fenice a Venezia, il Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro di San Carlo a Napoli; e all’estero, Teatro Nacional de São Carlos a Lisbona, O Coliseu do Porto, il Teatre Principal a Palma de Mallorca, il Teatro Calderon a Valladolid, il Festival de Ópera da Coruña, l’Atelier Lyrique a Tourquoing, l’Opéra de Toulon, nonché lo Spoleto Festival a Charleston (USA). Per nove anni, dal 2006 al 2015, è stato Direttore degli allestimenti scenici per la Fondazione lirico-sinfonica Petruzzelli di Bari, e in tale ruolo ha collaborato con alcuni importantissimi artisti di fama mondiale ospitati dal teatro, come Ronconi, Nekrosius, Baryshnikov, De Simone, Trisha Brown, le compagnie di danza di Maurice Béjart, di Martha Graham e di Pina Bausch e molti altri ancora. Da più di un decennio, insegna Costume per lo spettacolo e discipline affini all’Accademia di Belle Arti di Bari, impegnandosi per la diffusione della cultura del costume storico e della passione per il teatro fra le giovani generazioni. Inoltre, Tommaso Lagattolla è un esperto di costume storico, come dimostra la sua produzione pubblicistica in questo campo (tra cui le schede catalografiche del patrimonio vestimentario della Pinacoteca Provinciale di Bari, per l’Istituto Poligrafico dello Stato). Collabora con musei e altre istituzioni, soprattutto con il Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti, a Firenze (Galleria degli Uffizi), per l’allestimento e la curatela di mostre temporanee e permanenti di costume storico: da ultimo, è stato scenografo e costumista per le mostre Tracce: dialoghi ad arte e Animalia Fashion, sempre a Palazzo Pitti. |
Pubblicazioni
[Elenco pubblicazioni]
Per tutte le pubblicazioni accademiche clicca qui
Mostre (Collettive e Personali)
[immagine mostra] |
[titolo mostra] [descrizione mostra] |
Link esterni
[Elenco Links]
- Categoria: Tommaso Lagattolla
- Visite: 871
|
김활경, nata a Seoul (Corea del Sud)Si è laureata in Scultura alla Facoltà di Belle Arti dell’Università degli Studi “Hong Ik” di Seoul. Presso la stessa Università ha conseguito la specializzazione, il Master of Education in Educazione dell’Arte. Nel 1991 si è trasferita a Carrara, dove ha conseguito il diploma di maturità al Liceo Artistico e il diploma in scultura all’Accademia di Belle Arti. Ha frequentato la Scuola di Formazione Teologica Diocesana (Diocesi di Massa Carrara – Pontremoli). Dal 1979 al 1991 espone la mostra personale e numerose mostre collettive in Corea. A partire dagli anni Novanta, espone in quattordici mostre personali e diverse mostre e rassegne collettive nazionali ed internazionali. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Opere in collezioni pubbliche
-Guilin (Cina), Parco Yuzi Paradise, “La speranza”, marmo statuario (I Concorso Internazionale della scultura “Yuzi Paradise”), 2003
-Prado di Capanne, Montignoso (MS), “La nostra preghiera” – monumento alle vittime civili della Seconda guerra mondiale, marmo ordinario di Carrara, 2001
-Montignoso (MS), Asilo nido, fontana “Fonte della vita”, marmo ordinario di Carrara, 2001
-VillanovaTruschedu (OR), Biblioteca civica, “La fedeltà”, pietra trachite, 2002
-San Benedetto del Tronto (AP), Museo all’aperto al Molo sud, “La preghiera”, travertino, 2001
-Cavaion Veronese (VR), Museo all’aperto, “Il condividere”, marmo ordinario di Carrara, 1998
-Suzzara (MN), Galleria civica di Suzzara, “Un mattino”, marmo ordinario di Carrara (XXXVII Premio Suzzara), 1997
-Civitella Roveto (AQ), Piazza Duomo di Meta, “Penelope”, marmo ordinario di Carrara, 1996
-Carrara (MS), Viale Vespucci, “Cercando la luce”, marmo ordinario di Carrara, 1995
-Montedoro (CL), Piazza Duomo, “Crocifissione”, pietra sabucina, 1995
-Trani (BAT), “Angelo”, pietra di Trani, 1994
-Fordongianus (OR), Museo all’aperto, “Uomo pensoso”, pietra trachite, 1994
-Fanano (MO), Piazza municipale, “Dal muro”, pietra serena, 1993
-Buddusò (OT), centro storico, “Figlio dell’uomo”, granito, 1993
-Montbrison (Francia), Palazzo municipale, “Attraversando il muro”, pietra Labeaux, 1993
-Teulada (CA), Museo all’aperto, “Uomo legato”, pietra trachite, 1992
- Categoria: Hwal Kyung Kim
- Visite: 2910
|
Allievo di Adele Plotkin, eredita una tradizione di pensiero che risale alla Gestaltpsychologie e alla didattica di Josef Albers. Il risultato delle sue ricerche incentrate sulla verifica dei processi percettivi, sulla struttura e funzione dell'immagine, trova un riscontro nelle opere selezionate e premiate nell'ambito del concorso internazionale Le Gènie de la Bastille a Parigi, nel 1996.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Nasce, nel 1997, il primo progetto editoriale Teoria della percezione visiva e psicologia della forma (Schena Editore), prefazione di Adele Plotkin, con il contributo del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ristampa nel 2014. Nello stesso anno vince un concorso per la docenza di Psicologia della Forma nelle Accademie di Belle Arti che insegnerà presso l'Accademia di Belle Arti di Foggia e, successivamente, l'Accademia di Belle Arti di Bari. Master in Product Design presso il PASTIS – (Parco Scientifico Tecnologico Ionico Salentino) di Brindisi – ENEA Dipartimento Innovazione. Centro Nazionale per la Ricerca e lo Sviluppo dei Materiali. Dal 1997 è membro ADI (Association for Industrial Design) – Milano. Dal 1990 è membro BEDA (Bureau of European Design Association) – Londra.
Dall'incontro con John Maeda nel 1998 scaturisce l'interesse per le tecnologie applicate alla sperimentazione grafica.
La sua ricerca sulla analisi delle interfacce di manufatti tecnologicamente connotati, nella prospettiva dell'ergonomia cognitiva (Human-Computer Interaction) si concretizza, nel 2000, con la pubblicazione del volume Il design dell'interfaccia (Schena Editore) e la nomina di professore a contratto presso l'Università "La Sapienza" di Roma – Corso di Laurea in Disegno Industriale (aa 2003/2004, 2004-2005, 2005-2006). Nell'anno accademico2004/2005 viene eletto Leader Professor presso la stessa Università. Nel 2011 a seguito di questa esperienza, è autore, con Eugenia Chiddo, del volume Lezioni di Disegno Industriale all'Università di Roma La Sapienza (Aracne Editrice Roma).
Ha insegnato Visual Design e Psicologia della Forma presso il Centro Formazione Quadri En. A. I. P. – Puglia, sede regionale di Bari. Tecniche Grafiche al Corso di Grafica e Editoria Elettronica presso il CNIPA –Puglia (Consorzio Nazionale Istruzione Professionale e Artigiana) di Bari.
E' docente di Ergonomia Cognitiva al Master Transportation Design Learning, iniziativa finanziata dall'Unione Europea e dal MIUR nell'ambito del PON Programma Operativo Nazionale per le Regioni dell'Obiettivo 1 "Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico ed Alta Formazione", presso la sede del CETMA-ENEA (Cittadella della Ricerca di Brindisi).
Docente di Psicologia della Forma al Master di primo livello in Interior design presso l'Accademia di AABB di Bari, con il patrocinio del Ministero dell'Università e della Ricerca, alta Formazione Artistica e Musicale – a.a 2007-2008.
Dal 2001al 2014 è titolare della cattedra di Progettazione Grafica presso il Liceo Artistico di Bari. Nel 2007 pubblica per la casa editrice Hoepli, il volume Progettazione Grafica, le regole della comunicazione visiva fra design e advertising, opera inserita nella Top Ten Hoepli, settembre 2010. Il libro, giunto alla quarta ristampa, è adottato in quasi tutte le scuole artistiche italiane.
Nel 2009 coordina i lavori per un workshop con Derrick de Kerckhove per l'evento internazionale su la "Global Art" a Bari e realizza l'opera grafico- multimediale "Oceano".
Nel 2009 pubblica il volume Digigrafia sperimentale, tecniche di manipolazione digitale nel design tipografico (Schena Editore), testimonial Shinnoske Sugisake, con la prefazione di Giancarlo Iliprandi. Il libro, tradotto in lingua inglese, è presente presso la University of Art Museum di Osaka, la Japan Graphic Designers Association di Tokio. Fa parte della collezione della biblioteca Roberto Sambonet della sede ADI- Associazione per il Disegno Industriale di Milano e candidato per la selezione ADI DESIGN INDEX 2010 settore ricerca, XXII edizione del premio Compasso d'Oro. Nel 2010, riceve un tributo dal Comune di San Vito dei Normanni, con una retrospettiva intitolata "Quaranta anni di sperimentazione, fra pittura e graphic design". L'evento è patrocinato dalla provincia di Brindisi, con la partecipazione di Italia Nostra – Associazione Nazionale per la Tutela del Patrimonio Storico Artistico e Naturale, l'Università "La Sapienza", Roma, corso di laurea in Disegno industriale. Nel 2011 pubblica il volume Digital Basic Design (Aracne, Roma); il testo tradotto in lingua inglese, è presente presso la Fondazione Camberwell College of Art – University of Arts di Londra. L'ultimo lavoro, Adele Plotkin un sottile margine blu (Dedalo, Bari 2013), è un testo biografico sull'artista americana in cui l'autore propone un'analisi sintattica in chiave gestaltica delle singole opere. Nel 2014 riceve la nomina ministeriale di professore di Teoria della Percezione visiva e Psicologia della Forma presso l'Accademia di Belle Arti di Bari.
- Categoria: Clemente Francavilla
- Visite: 4126
|
[frase iniziale]
Docente di Storia dell’Arte contemporanea e Storia del Costume presso l’Accademia di Belle Arti Bari. La sua ricerca è improntata sull’analisi del patrimonio artistico pugliese e meridionale comparato ad ambiti internazionali. Sin dalla tesi di laurea (Erasmus Università di Santiago de Compostela) e poi durante il dottorato (Università di Murcia) ha improntato i suoi studi partendo dalla ricerca di archivio (Archivio Storico del Banco di Napoli) giungendo alla pubblicazione di una monografia sul tema della scultura mediterranea(2008). Ha partecipato come dottoranda al progetto “Hellas” Università di Murcia (2007) con pubblicazione di un saggio sulla scultura napoletana in Spagna nel catalogo della Mostra sullo scultore Nicola Salzillo in Spagna e come assegnista è stata coinvolta nei Progetti PRIN (Università di Bari) per Atlante tematico del Barocco in Italia: il sistema delle Residenze nobiliari, partecipando al convegno Internazionale della Quadratura dipinta (Università di Firenze) pubblicando una monografia dedicata al tema della Quadratura in Puglia (2010). 0Ha partecipato al Progetto di ricerca dei 150° dell’Unità di Italia (Università di Bari e Centro Ricerche di Storia religiosa in Puglia) come curatore del Convegno. Nell’ambito delle reti internazionali è responsabile scientifica del al Progetto europeo CultTour(FESR) Regione Puglia e Università di Bari, Università di Berlino, Università di Vienna e Politecnico Bari sui Giardini Storici e ha partecipato al Convegno di studi sulla La Statuaire entre hommages et outrages. Corps rossés, blâmés ou adorés de la Sculpture moderne, en Europe et Nouvelle Espagne (XVIè – XVIIIè siècles) Uniniversité Toulose Le Mirail. E' vicepresidente e Fondatore del CoIFA (Comitato Italiano Fotogrammetria Architettonica) con il Prof. Pietro Grimaldi (Politecnico di Bari) http://coifa.it/. Presidente prof. Pietro Grimaldi, Politecnico di Bari. E’ esperto in Catalogazione informatizzata e trattamento dei dati per le diverse discipline di competenza dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione per il conferimento di Incarichi nell’ambito delle attività di Programma 2010-2013, come da Decreto n.28 del 18.11.2010 (vincitore di Avviso Pubblico del 25 marzo 2010- Ministero per i Beni e le Attività Culturali).
Collabora alle ricerche scientifiche, ai progetti e alle pubblicazioni del Centro studi sulla civiltà artistica nell’Italia meridionale “Giovanni Previtali" e del Centro Ricerche di Storia Religiosa in Puglia.
[EMAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.] |
Pubblicazioni
[Elenco pubblicazioni]
Monografia:
I.Di Liddo, La circolazione della scultura lignea barocca nel mediterraneo: Napoli, la Puglia e la Spagna. Una indagine comparata sul ruolo delle botteghe: Nicola Salzillo, De Luca Editori d’arte, Roma 2008.
I.Di Liddo, L’arte della quadratura.Grandi decorazioni barocche in Puglia, Schena editore, Fasano 2010.
I.Di Liddo- L.De Fazio, Palazzo Coccia a Cerignola. Un esempio di architettura vanvitelliana in Puglia, L’Editrice Srl. Foggia 2012.
Contributo in volume(Saggio o capitolo):
I.Di Liddo, La cappella maggiore della cattedrale di Santiago de Compostela: un esempio di influenza berniniana in Spagna, in F. Abbate (a cura di), Interventi sulla «questione meridionale». Saggi di storia dell’arte, Ed. Donzelli, Roma 2005 pp. 201-203.
I.Di Liddo, Da Jacopo Gambino a José Gambino, scultore a Santiago de Compostela (Spagna), in F. Abbate (a cura di) Ottant’anni di un Maestro. Omaggio a Ferdinando Bologna, Ed. Paparo, Napoli 2006, pp. 435-443.
I.Di Liddo, Una Incoronazione della Vergine (1716) di Paolo De Matteis per Pompeo Sarnelli vescovo di Bisceglie, in F. Abbate (a cura di ) Percorsi di conoscenza e tutela. Studi in onore di Michele D’Elia, Paparo Edizioni, Napoli 2008, pp. 291-300.
I.Di Liddo, Palazzo Coccia, in V. Cazzato, M. Fagiolo, M. Pasculli Ferrara, Atlante del Barocco in Italia. Terra di Bari e Capitanata, De Luca Editori D’Arte, Roma 2008, pp.677-683.
I.Di Liddo, Il Sistema delle residenze Fiori a Bisceglie, in M. Fagiolo, Atlante del Barocco in Italia. Il Sistema delle residenze nobiliari. Italia meridionale, De Luca Editori D’arte, Roma 2009, pp. 165-171.
I. Di Liddo, I Viaggi dei sovrani francesi in Puglia (1806-1813): gli “omaggi” di Bari, Bisceglie e Trani, in D. Del Vecchio Donofrio (a cura di), La Puglia dall’esperienza giacobina alla seconda Restaurazione borbonica 1799-1815 Studi per il decennio francese in Puglia, Grenzi Editore Foggia 2011, pp.179-194.
I. Di Liddo, Il Cappellone sopraelevato della Chiesa Matrice di Fasano, in A. Latorre (a cura di), Il Faso e l’Agnello Fasano nella storia della sua chiesa matrice dal tardo-rinascimento all’età contemporanea, Schena editore, Fasano 2012, pp. 175-194.
I. Di Liddo, Sulla fortuna della scultura in legno dipinta, dorata e graffiata nella matrice di Fasano tra Cinque e Seicento, in A. Latorre (a cura di), Il Faso e l’Agnello Fasano nella storia della sua chiesa matrice dal tardo-rinascimento all’età contemporanea, Schena editore, Fasano 2012, pp. 261- 287.
Lo studio del sei-settecento napoletano nella pittura di Ignazio Perricci «il solo in Napoli che attende a quest’arte», in Cinquant’anni di racconti per i 10 anni. Scritti di storia dell’arte, a cura del Centro Studi sulla cultura meridionale G. Previtali Ed. Rubettino Soveria Mannelli (CZ) 2013, pp. 291-301.
Contributo in Atti di Convegno:
Di Liddo, Appendice documentaria su Nicola Salzillo in M. Pasculli Ferrara, Da Nicola Salzillo di S. Maria Capua Vetere a Francisco Salzillo di Murcia (Spagna), in L. Gaeta (a cura di), La scultura meridionale in età moderna nei suoi rapporti con la circolazione mediterranea, Atti del Convegno Internazionale di studi, Lecce 9-11 giugno 2004) Ed. Congedo, Galatina 2007, pp.214-219.
I.Di Liddo, La Virgen de las Angustias a Cartagena di Giacomo Colombo: aspetti e considerazioni sul modello iconografico della Pietà tra Italia meridionale e Spagna,in M. Pasculli Ferrara- D. Donofrio Del Vecchio (a cura di), Angeli Stemmi Confraternite Arte. Studi per il Ventennale del Centro Ricerche di Storia Religiosa in Puglia, Schena Editore, Fasano 2007, pp. 265-278.
I.Di Liddo, La statuaria lignea barocca in Capitanata. Nuove acquisizioni, in Atti del 31°Convegno di Studio Nazionale “Prestoria, Protostoria e Storia della Daunia” , (San Severo (Fg), 13-14 Novembre 2010), San Severo 2011, pp. 231-246.
I.Di Liddo, La “macchina” lignea della SS. Trinità dello scultore napoletano Arcangelo Testa, in Atti del 33° Convegno di Studio Nazionale “Prestoria, Protostoria e Storia della Daunia” , (San Severo (Fg),Novembre 2012), San Severo 2013, pp. 211-220.
I. Di Liddo, Politica residenziale dei Perez Navarrete a Napoli (1699-1734) Il Palazzo a S. Chiara e le Collezioni di Nicola Perez Navvarete, in R. Bongermino (a cura di) Convegno Internazionale di Studi La “Cantina Spagnola” di Laterza, i Perez Navarrete feudatari e il Viceregno spagnolo, Laterza Auditorium Giannico, 11-12 Novembre 2011, Editore Congedo, Galatina 2013, pp. 1-26.
Saggio in Cataloghi Mostra:
I.Di Liddo, Nicola Salzillo entre Nápoles y España. Un entramado de relaciones entre talleres, in C. Belda Navarro (a cura di), Salzillo,testigo de un siglo, catalogo exposición (2 marzo-31 luglio 2007, museo Salzillo, iglesia de Jesus, iglesia de S. Andres, Murcia), Fundacion Caja Murcia,Murcia, 2007, pp. 154-169.
Articolo in Rivista:
I. Di Liddo, La Madonna del Carro di Gaetano Patalano per San Cesario di Lecce, in «Fogli di Periferia», a. XVIII, 2008, n. 1-2, pp.171-176.
I.Di Liddo, Note sulla “pratica del riuso”(1692).Il trittico dei Santi Michele e Omobono al Museo Capodimonte, in “Kronos” n. 13, 2009, Periodico del DBAS, Scritti in onore di Francesco Abbate, Parte Seconda, Congedo Editore, Galatina 2009, pp. 393-397.
I. Di Liddo, L’Archivio Storico del Banco di Napoli: una importante fonte per la storia nel campo delle Arti nel Viceregno di Napoli e nel Regno delle due Sicilie, in “Economia e Commercio”, Serie IV, anno XXI-N.1, pp. 43-50.
Per tutte le pubblicazioni accademiche clicca qui
Mostre (Collettive e Personali)
[immagine mostra] |
[titolo mostra] [descrizione mostra] |
Link esterni
[Elenco Links]
- Categoria: Isabella Di Liddo
- Visite: 3006
|
[frase iniziale][breve bio] [email] |
Pubblicazioni
[Elenco pubblicazioni]
Per tutte le pubblicazioni accademiche clicca qui
Mostre (Collettive e Personali)
[immagine mostra] |
[titolo mostra] [descrizione mostra] |
Link esterni
[Elenco Links]
- Categoria: Paolo Antonio De Carlo
- Visite: 501
|
[frase iniziale][breve bio] [email] |
Pubblicazioni
[Elenco pubblicazioni]
Per tutte le pubblicazioni accademiche clicca qui
Mostre (Collettive e Personali)
[immagine mostra] |
[titolo mostra] [descrizione mostra] |
Link esterni
[Elenco Links]
- Categoria: Emanuele Bisceglie
- Visite: 969
|
Mimmo Attademo, architetto e fotografo, è nato a Foggia nel 1954. Si è laureato in architettura presso il Politecnico di Torino con una tesi su “La fotografia ad uso dell’architettura” Ha effettuato numerosi soggiorni di studio all’estero, tra cui Londra, dove ha frequentato gli ambienti della “Photographer’s Gallery”. Ha effettuato viaggi di lavoro fotografico in Indonesia, in Australia (a Sidney e nel Queensland), negli USA (a Portland, in Oregon). Dal 1981 al 1994 ha lavorato con la qualifica di Fotografo per l’Amministrazione Provinciale di Foggia. Docente del Laboratorio di Fotografia dell’ISA di Foggia, l’Accademia di BB.AA. di Foggia ed i Laboratori di Archeologia dell’Università degli Studi di Foggia. Attualmente è docente di Fotografia presso l'Accademia di Belle Arti di Bari Iscritto all’Ordine dei Giornalisti, elenco pubblicisti fotoreporter, ha pubblicato servizi fotografici per importanti riviste italiane, tra cui Airone, Progresso Fotografico, Antiqua, Italia Turistica, Gulliver, Tuttoturismo, A Tavola. Premi attività di docenza: Partecipazione mostra fotografica T-Essere 2013, in concomitanza del convegno nazionale delle Accademie di Belle Arti “Patrimoni da svelare per le arti del futuro” Napoli, giugno 2013. Fotografia, dell'Accademia di Belle Arti di Bari, ha vinto nella propria disciplina, il Premio Nazionale delle Arti 2013 .
|
Pubblicazioni
Pubblicazioni (sintetico)
Facciamo fotografia (1981 Torino, Paravia,), Teatro (1983 Editrice Apulia,), Passato futuro (1988 Milano, Libri Scheiwiller), Foggia.Itinerari e luoghi (1990 Padova, Editrice Ituri), A corpo libro (1993 Bologna, Coop.Lib.Universitaria editrice,), Foggia medievale ( 1997 Claudio Grenzi Editore), Capitanata medievale ( 1998 Claudio Grenzi Editore,) , L’Angelo la Montagna il Pellegrino ( 1999 Claudio Grenzi Editore,), Le carte in tavola (2005, Foggia, Claudio Grenzi Editore), Ori del Gargano (2005, Foggia, Claudio Grenzi Editore), La Grande Madre (2008, Foggia, Grilli Editore), imago Gargani (2008, Claudio Grenzi Editore), in Tabula (2008, Claudio Grenzi Editore), Atlante dei prodotti tipici del Gargano (2009, Claudio Grenzi Editore), Tarshito/Lovescapes (2009, Claudio Grenzi Editore), Nick Petruccelli (2009, Claudio Grenzi Editore), Il Tavoliere imbandito (2003 Claudio Grenzi Editore), Il Nuovo Santuario della Preghiera San Pio da Pietralcina (2002 Edizioni Frati Cappuccini), Fotografia digitale, di Beppe Maio (2004 Nikon school-Nital spa. Torino), Salvatore Postiglione scultore, (2006 Grenzi Editore,), Artisti si nasce, (2006 Grenzi Editore,) Barbara Trombetta opere (2007 Grenzi Editore), Giacomo Negri scultore 1900/1973 (2007 Grenzi Editore), Corrado Terracciano, (2007 Grenzi Editore), La grande madre, (2008 Grilli Editore), Nick Petruccelli, (2009 Grenzi Editore), Icona “Dalla bellezza alla preghiera”, (2010 Ed. Frati Cappuccini), Pittori di Capitanata '800 '900 (2010 Fondazione Banca del Monte Foggia), Pagine di pietra, (2011 Grenzi Editore), Exultet, (2012 Grenzi Editore), La Patria L'Arte La Donna. Francesco Saverio Altamura e la pittura dell'ottocento in Italia, (2012Grenzi Editore), Pittori Pugliesi 1900-1950 (2013 Fondazione Banca del Monte Foggia), Lo Spreco Necessario Il lusso nelle tombe di Ascoli Satriano (2013 Grenzi Editore), Accademie Patrimoni di Belle Arti ( 2013 Roma, Cangemi Editore),
Mostre (Collettive e Personali)
Mostre personali (sintetico)
“Grandi Fotografie” (1990) presso il Palazzetto dell’Arte di Foggia, “A corpo libro” (1992 e 1993), mostra itinerante, con catalogo-libro edito dalla CLUEB, esposta in varie città italiane (Rimini, Imola, Modena, Cattolica, Vico del Gargano, Bologna), “L’Angelo la Montagna il Pellegrino” (1999) presso il Museo “G.Tancredi” di Monte Sant’Angelo (FG). Nel novembre 1999 ha esposto presso la Galerie de l’Ecole Francais de Rome. “Architetture nascoste” presso Art’infabrica(2010). Vis a Vis”(Foggia, 2011); “I volti, la speranza”(Foggia, 2012); “Facce e note” (Foggia, 2012) e “Germogli” (Foggia, 2012).
“Mimmo Attademo photographer in Northern Apulia” Bruxelles. Parlamento Europeo, 25 febbraio/1 marzo 2013.
|
Sala Esposizioni del Parlamento Europeo a Bruxelles |
Link esterni
[Elenco Links]
Foto Scatti dal ghetto di Rignano le storie sul volto dei migranti - 1 di 17 - Bari - Repubblica.it
- Categoria: Domenico Attademo
- Visite: 779
|
Saggista e giornalista free lanceEnzo Nicola Terzano è docente di Teoria e Metodo dei Mass-Media nelle Accademie di Belle Arti. Attività di conferenze tenute a: Mosca, Londra, Sebastopol (Ucraina), Milano, Venezia, Colonia, Amsterdam, Varsavia, Praga, Budapest, Boston, Playa Gonzales (Venezuela), Barcellona, Roma, Bologna. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Pubblicazioni
Pietra di Luna (Carabba, Lanciano, 2014), Arte e conoscenza di sé (Carabba, Lanciano, 2013), Futurismo. Cinema, Teatro Arte e Propaganda (Carabba, Lanciano, 2011). Ecologia dei Mass-Media (Carabba, Lanciano, 2009), Film Sperimentali Futuristi (Carabba, Lanciano, 2007).
Fra le interviste: “Ciao ragazzi. A Taste of Italy” su Pen High Quality Magazine (Tokyo, n. 12, Nov. ‘99).
Per tutte le pubblicazioni accademiche clicca qui
Link esterni
Il sito www.terzano.info ospita una galleria delle sue attività culturali.
- Categoria: Enzo Nicola Terzano
- Visite: 5158
|
Nato a Bari il 5/12/1952, in possesso della maturità artistica e del diploma di laurea presso l’Accademia di Belle Arti di Bari. E’ stato allievo della scuola di Pittura diretta dal prof Michele De Palma. Vive e lavora a Bari in via Mauro Amoruso n°62/9 (studio) e in via Robert Kennedy n°5 (abitazione).È presente sulla scena artistica nazionale e internazionale dal 1972. Nel 1979 la sua prima mostra personale alla galleria Pino Pascali di Polignano a Mare (Bari). Nel 1980 partecipa al 23° Festival dei due Mondi a Spoleto. Nel 1981 riceve l’incarico di assistente alla cattedra di Decorazione del prof. Mimmo Conenna. Nel 1983 è presente con una personale negli spazi di Arte Fiera Bologna con la galleria Campanile di Bari e a seguire diverse edizioni dell’ ExpoArte di Bari. Sempre nel 1983 è assistente alla cattedra di Decorazione del prof. Augusto De Rose della scuola napoletana. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Stralci critici
Hanno scritto di lui: Antonella Marino, Giusy Caroppo, Graziano Menolascina, Pietro Marino, Lia De Venere, Luciana Cataldo, Marilena Di Tursi , Simona Caramia, Anna D’elia, Giustina Coda, Erminia Cardamone, Achille Bonito Oliva, Santa Fizzarotti, Mirella Casamassima, Bianca Pilat, Rossana Bossaglia, Arcangelo Izzo, Grazia Terribile, Massimo Bignardi, Franca Rossi Chiaia, Grazia De Palma, Roberto Lacarbonara, Lorenzo Madaro, Vincenzo Velati, Enzo Battarra, Vito Caiati, Linda Blumberg.
Link esterni
- Categoria: Giuseppe Sylos Labini
- Visite: 7342
|
[frase iniziale][breve bio] [email] |
Pubblicazioni
[Elenco pubblicazioni]
Per tutte le pubblicazioni accademiche clicca qui
Mostre (Collettive e Personali)
[Elenco mostre]
Link esterni
[Elenco Links]
- Categoria: Leonardo Specchio
- Visite: 527
|
E' docente di ANATOMIA; ILLUSTRAZIONE SCIENTIFICA e MORFOLOGIA nel triennio e nel biennio presso l'Accademia di Belle Arti di Bari. Disegnatore anatomico per la prima clinica ortopedica di Bari dall' 85 collabora con Tutte le Facoltà per progetti e illustrazioni.COLLABORA con: studi di architettura, spettacoli teatrali, studi di grafica pubblicitaria, case editrici. E' specializzata in: Illustrazione scientifica, restauro cartaceo, programmi multimediali, grafica, editoria e stampa. Organizza: stage con aziende, conferenze ed eventi nell'ambito artistico e culturale nazionale ed internazionale; è commissario e presidente di commissione in concorsi pubblici di arti visive, organizza a ed è docente, nei corsi del biennio, di animazione e delle tecniche utili alla materia nell'ambito dell'illustrazione, dell'Illustrazione Scientifica e dell'Anatomia nel triennio. REALIZZA: Lavori multimediali e pubblicazioni editoriali su testi e riviste scientifiche, per la Facoltà di medicina, di Chimica dell'Università degli Studi di Bari, per aziende private qualificate e committenze private. ESPOSIZIONI: dal 1987 a tutt'oggi. Clicca qui per visalizzare Progetti/Workshop [Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ist.anatomia.ba @ live.it] |
Scarica il logo istituzionale per la tesi (.tif 300pdi)
Di seguito le regole per redigere la tesi
- Categoria: Rosa Anna Pucciarelli
- Visite: 8701
|
Nato a Bari nel 1960Consegue la Maturità Artistica e si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Bari frequentando la scuola di Decorazione.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
- Categoria: Alfonsino Pisicchio
- Visite: 4005
|
Nulla dies sine linea (nessun giorno senza almeno una riga scritta).
Giuseppina Petruzzelli è nata e risiede a Bari. La sua attività di ricerca è incentrata sui rapporti fra la scrittura e la rappresentazione, frutto dei suoi interessi di studio e della formazione letteraria, storico-artistica e filosofica. |
Posizioni ricoperte:
RUOLO; INCARICHI DI DOCENZA; INCARICHI DI COLLABORAZIONE; DOCENZA NEI CORSI DI LAUREA TRIENNALE E SPECIALISTICA DELLE ACCADEMIE DI BELLE ARTI
Titolare dell’insegnamento di “Stile, storia dell’arte e del costume” in servizio di ruolo nelle Accademie di Belle Arti dal 13-12-1994 a tutt’oggi (AABB di Lecce a.a. 1994-1995; AABB di Foggia a.a. 1995-1996 e 1996-1997; AABB DI Bari dall’a.a. 1997-1998-oggi), in seguito a pubblico concorso per esami e titoli indetto con D.M. 21-07-1990.
Docente coordinatore Erasmus dall’anno accademico 2009-2010 a tutt’oggi, in associazione dall’anno accademico 2013-2014 con l’incarico di referente istituzionale dell’Accademia di Belle Arti di Bari per il Bologna Process-Spazio Europeo dell’Istruzione, giuste nomine per ogni singolo anno accademico del Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bari.
Docente coordinatore del Dipartimento Arti Visive dell’Accademia di Belle Arti di Bari dall’anno accademico 2013-2014 a tutt’oggi, per elezione dei docenti delle Scuole di Pittura, Decorazione, Scultura, Grafica.
Nell’Accademia di Belle Arti di Bari nei corsi di laurea triennale e specialistica, oltre alla disciplina del ruolo, le sono stati assegnati con incarico direttoriale i seguenti insegnamenti:
Estetica (2001-2002; 2004-2005; dal 2005-2006 al 2009-2010; dal 2011-2012 a tutt’oggi), Beni Culturali (2003-2004), Cromatologia (dal 2004-2005 al 2009-2010), Storia e metodologia della critica d’arte (dal 2004-2005 al 2007-2008).
Nell’Accademia di Belle Arti di Lecce nei corsi di laurea triennale e specialistica, le è stato assegnato con incarico direttoriale il seguente insegnamento: dall’anno accademico2008-2009 all’anno accademico 2010-2011: Teoria della Percezione e Psicologia della Forma.
INCARICHI DI DOCENZA NEI CORSI DI ABILITAZIONE ALLA DOCENZA DELLE ACCADEMIE DI BELLE ARTI
ALL’AABB DI BARI
2004-2005: Didattica della percezione visiva. Fondamenti percettivi; Storia dell’Architettura;
2005-2006: Didattica della percezione visiva. Fondamenti percettivi; Estetica dei materiali e delle tecnologie;
2006-2007: Didattica della percezione visiva. Fondamenti percettivi; Estetica dei materiali e delle tecnologie;
2007-2008: Didattica della percezione visiva. Fondamenti percettivi; Estetica dei materiali e delle tecnologie; Linguaggio e analisi dei testi multimediali;
2008-2009: Estetica dei materiali e delle tecnologie;
2013-2014: Didattica della Storia dell’arte per la Grafica;
2014-2015: Stile e storia dell’arte.
ALL’AABB DI LECCE
2006-2007: Estetica dei materiali e delle nuove tecnologie; Laboratorio di didattica della percezione; Fondamenti teorici di terapeutica artistica;
2007-2008: Laboratorio di didattica della percezione; Estetica dei materiali e delle nuove tecnologie.
INCARICHI DI DOCENZA NEI MASTER POST-LAUREA DELL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BARI
Master in Design, nel 2006-2007 le è stato assegnato con incarico direttoriale il seguente insegnamento: Basic Colours;
Master in Design per l’infanzia, nel 2008-2009 le è stato assegnato con incarico direttoriale il seguente insegnamento: Cromatologia.
INCARICHI DI DOCENZA UNIVERSITARIA NEI CORSI DI LAUREA TRIENNALE E SPECIALISTICA
UNIVERSITÀ DI BARI - Corso di laurea specialistica
Dal 2005-2006 al 2008-2009 ha insegnato Arte e comunicazione figurativa (L ART/03) al corso di laurea magistrale in Comunicazione e Multimedialità della Facoltà di Scienze della Comunicazione.
UNIVERSITÀ Di BARI - Corso di laurea triennale
Dal 2004-2005 al 2005-2006 ha insegnato Laboratorio di Comunicazione presso la Facoltà di Scienze della Formazione.
INCARICHI DI DOCENZA UNIVERSITARIA NEI CORSI DI ABILITAZIONE ALLA DOCENZA DELL’UNIVERSITÀ DI BARI
UNIVERSITÀ Di BARI - Scuola Superiore per Insegnanti Superiori
2002-2003 ha insegnato Laboratorio di Storia dell’arte.
2003-2004 ha insegnato Storia dell’arte contemporanea.
2005-2006 ha insegnato Storia dell’arte contemporanea; Stili e moda nell’arte moderna.
2006-2007 Fondamenti e didattica dei linguaggi dell’immagine; Laboratorio di didattica di storia dell’architettura; Teoria del colore.
INCARICHI DI DOCENZA UNIVERSITARIA NEI MASTER POST-LAUREA
Consorzio Universitario per la Formazione e l’Innovazione Uni.Versus di Bari - Master in “Nuove tecnologie per la valorizzazione del patrimonio culturale e museale”
2006-2007, 2008-2009; 2010-2011 insegnamento di Basic Colours-Cromatologia applicata ai Beni Culturali.
ISTRUZIONE SUPERIORE – INSEGNAMENTO DI RUOLO
Dall’anno scolastico 1986-‘87 all’anno scolastico 1989-‘90 è stata titolare di una cattedra di Storia dell’arte presso l’Istituto Statale d’Arte di Potenza e dall’anno scolastico 1990-1991 all’anno scolastico 1993-‘94 ha ricoperto lo stesso incarico presso l’Istituto Statale d’Arte di Monopoli (BA).
ISTRUZIONE SUPERIORE – Docenza in corsi PON
Dal 2009-2010 al 2013-2014 ha ricevuto l’incarico di esperto in 12 corsi PON finanziati dalla Comunità europea negli Istituti di Istruzione Pubblica.
ATTIVITÀ GIORNALISTICA
Dal 28-6-2002 è iscritta all’Albo Nazionale dei Giornalisti nell’elenco dei pubblicisti della Puglia.
Ha svolto attività di collaborazione per varie testate, redigendo più di 400 articoli: testate «Roma», «Il Sole 24 Ore», «La Gazzetta del Mezzogiorno», «Segno», «Juliet», «Arte e Critica», «I luoghi dell’Infinito», «Villaggio Globale», «Ali del Levante», «Itinerari e Luoghi». Ha collaborato inoltre per programmi radiofonici con la sede RAI per la Puglia.
INCARICHI ISTITUZIONALI COMMISSARIALI ACCADEMICI
Nell’a.a. 2007-2008 il MIUR le ha dato l’incarico istituzionale di commissario governativo per le sedute d’esame e tesi presso l’Accademia di Belle Arti legalmente riconosciuta “Santagiulia” di Brescia.
Nel 2004 è stata commissaria dell’Accademia dell’AABB di Bari per la formulazione della graduatoria d’istituto per l’insegnamento di Teoria della percezione e psicologia della forma, con incarico direttoriale.
Nel 2008 ha fatto parte del Comitato scientifico-operativo del corso di perfezionamento in Design per l’infanzia dell’AABB di Bari, con incarico direttoriale.
INCARICHI ISTITUZIONALI COMMISSARIALI PUBBLICI
Dal 1999 al 2004 la Giunta Municipale del Comune di Bari l’ha nominata commissaria della Galleria Comunale “Spaziogiovani”.
Nel 2012 è stata inserita dal commissario governativo dr. Mario Volpe del Comune di Terlizzi (BA) nella Commissione di esperti in relazione al monumento “Memoria e identità” dello scultore Pietro De Scisciolo.
BORSE DI STUDIO NAZIONALI E INTERNAZIONALI
Da borsista ha seguito i corsi di prestigiose istituzioni culturali italiane: Fondazione Giorgio Cini di Venezia, Istituto Antonio Banfi di Reggio Emilia, Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio di Vicenza, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, Istituto di Ricerca su Canova e il Neoclassicismo di Bassano del Grappa.
Con borsa della Comunità Europea ha frequentato il D.E.A. - Diplôme d'Etude Approfondie en Lettres - presso l’Università di Ginevra (Svizzera).
Con borsa dell’Università di Bari ha frequentato il corso di Dottorato di ricerca.
ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE
Società Italiana di Estetica; Gruppo del Colore - Associazione Italiana Colore.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
Tra le sue pubblicazioni:
Testi:
La cultura della pittura, Milano, Marinotti 2013.
La luce e i colori. Il caso Grimaldi tra scienza e fede, Bari, Progedit 2012.
Terramare. Artisti e luoghi dal Mediterraneo, Milano, D’Ars, 2000.
Saggi e relazioni in convegni nazionali e internazionali in Italia e all’estero:
Partecipazione su invito: la Direzione del Museo Canova di Possagno l’ha invitata a partecipare al 4° Convegno Internazionale sulle Gipsoteche del 2-3 ottobre 2015, convegno intitolato Il valore del gesso come: modello, calco, copia per la realizzazione della scultura, con la relazione intitolata Fra scultura e scrittura: genesi e fortuna europea della Testa di Elena di Antonio Canova.
Con la relazione intitolata Italia Porta d’Oriente. Il ruolo degli artisti Leonardo de Mango, Salvatore Valeri e Fausto Zonaro a Istanbul, ha partecipato a Tra Oltralpe e Mediterraneo. Arte in Italia 1860–1915, Giornate di studi, Roma, 10 febbraio 2015, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, e Milano, 12 febbraio 2015 Galleria d’Arte Moderna (in Atti in corso di pubblicazione).
Con la relazione intitolata Ipernatura, metarchitettura, ha partecipato al workshop "Hyper". Architecture and (Over)Value del Kunsthistorisches Institut di Firenze 4-5 dicembre 2014.
Con la relazione intitolata La scrittura come habitus, ha partecipato a “Sensibilia. Colloquium on Perception and Experience 8-2014: Abitare”, Roma Museo Andersen (in corso di pubblicazione).
Con la relazione intitolata I colori del Borgo Murattiano: lettura e costruzione di armonie cromatiche identitarie per la città di Bari, ha partecipato al convegno annuale del Gruppo del Colore, Università di Genova, settembre 2014, pubblicata in AAVV, Colore e Colorimetria Contributi Multidisciplinari Vol. X/A a cura di Maurizio Rossi, Santarcangelo di R. (RN), Maggioli 2014.
“Desinare e disegnare”: l’agenda tragicomica di Pontormo al vaglio dei contemporanei, relazione al XXVI Convegno Internazionale sul tema Comico e tragico nella vita del Rinascimento, Pienza e a Chianciano, 17-19 luglio 2014, a cura dell’Istituto di Studi Umanistici Francesco Petrarca (in corso di pubblic. ed. F. Cesati 2016).
Quadri dal Novecento. L’Italia del XX secolo vista attraverso le scritture degli artisti, in Atti del XXXV Congresso internazionale e interdisciplinare Siamo come eravamo? L’immagine Italia nel tempo, Torino e Moncalieri ottobre 2013, a cura del CIRVI, Centro Interuniversitario di Ricerche sul Viaggio in Italia, ed. 2015.
Dal Limbo al Parnaso. Modelli iconografici e visioni del mondo in Atti del XXIV Convegno Internazionale Roma pagana e Roma cristiana nel Rinascimento, Chianciano e Pienza luglio 2012, a cura dell’Istituto Studi Umanistici Francesco Petrarca di Milano, ed. F. Cesati, 2014.
The colours of emotions: Cesare Ripa’s Rancour, in Colore e Colorimetria. Contributi Multidisciplinari Vol. IX/B a cura di Maurizio Rossi, Santarcangelo di R. (RN), Maggioli 2013, pp. 467-477 (Atti del congresso, Firenze, settembre 2013.
Sentimenti in figura. Didone un mito moderno in Le chiavi del mito e della storia, a cura di G. Cipriani e A. Tedeschi, Levante, 2013, pp. 399-424.
Una lettura in chiave europea del De Lumine, Coloribus et Iride (1665) del bolognese F. M. Grimaldi, in Colore e Colorimetria Contributi Multidisciplinari Vol. VIII/A, a cura di M. Rossi e A. Siniscalco, Maggioli 2012, pp.633-640.
The Color of Rust. The “Rancour” of Ripa as a Source of Modern Resentment, Ginevra (CH), relazione al convegno On Resentment. An Interdisciplinary Workshop on The History of Emotions, Università degli Studi, 26-28 ottobre 2011.
Che cosa ci insegnano gli artisti, in AAVV, Colore e colorimetria. Contributi multidisciplinari, Maggioli 2011, pp. 379-385.
Artisti e colore fra estetiche e poetiche, in «La Nuova Ricerca», N° 19-2010, pp. 139-157.
Il linguaggio a colori. Nel laboratorio filosofico di Wittgenstein, in «Parol, quaderni d’arte e d’epistemologia», N° 16-2002, pp. 41-60.
Il primo ricordo degli artisti, in «Rivista di psicologia dell’arte», XXI, N. 11-2000, pp. 55-84.
Contemporanea confluenza di segni: artisti stranieri in Puglia, relazione tenuta il 26 ottobre 2001 al convegno internazionale Il segno memoria e testimonianza, Aula Magna, Palazzo Ateneo, pubblicata nel relativo catalogo, pp. 104-108.
Teorie della visione cromatica in età moderna: Grimaldi, Newton e Berkeley, in «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bari», XLII, 1999, pp. 343-382.
L’“oculata” immagine del Monstrum Apuliae, in «Studi Storici Meridionali», anno IX, n.2, maggio-agosto 1989.
L’Estatico e l’Estetico. La vicenda dell’”estasi” all’avvio del Moderno, in AAVV, Modernità e Coscienza Estetica, Napoli, Tempi Moderni, 1986.
L’Omero organico del Cinquecento, in «Belfagor», anno XLI-1986.
La “gran fabrica” del sapere:”L’Idea del Theatro” di G. C. Delminio, in «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia», XVII-XVIII, 1984-85.
ATTIVITÀ INTERNAZIONALE ERASMUS
Usufruendo dei finanziamenti previsti dal programma europeo Erasmus, fra il 2009 e il 2015 ha realizzato le seguenti mobilità per docenza e per traineeship presso le Università partner dell’Accademia di Belle Arti di Bari: in Spagna Avilés (2013) e Madrid (2015); in Germania Bielefeld (2012); in Romania Cluj-Napoca 2011 e 2014. Per la mobilità del 2014 a Cluj-Napoca ha curato la mostra Latin Love, Pittura tra Bari e Cluj-Napoca, docenti e studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari e dell’Università di Arte e Design di Cluj-Napoca (Romania), Casa Matei a Cluj Napoca giugno 2014, Fortino S. Antonio a Bari ottobre 2014, con il patrocinio del Comune di Bari, dell’Accademia di Belle Arti di Bari e dell’Università di Arte e Design di Cluj-Napoca).
ATTIVITÀ DI COLLABORAZIONE CURATORIALE E CRITICA PER L’ISTITUZIONE ACCADEMICA
Cura della mostra Panciotti futuristi e redazione di un testo nel relativo catalogo della rassegna degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Foggia, testo intitolato Futuribili panciotti futuristi, a cura dell’Accademia di Belle Arti di Foggia, 13-26 giugno 1998, con il patrocinio del Comune di Foggia.
Le forme della Plastica Ornamentale. Contributo ad una fenomenologia dell’arte, saggio critico nel catalogo della mostra “Fantasia e progetto. L’ornamento è delitto?”, Napoli, Chiostro di S. Maria La Nova, novembre ‘98, con il patrocinio della Provincia di Napoli, dell’Accademia di Belle Arti di Bari e del Comune di Mola di Bari (BA).
Cura della mostra “Il linguaggio del corpo”, installazioni nel centro storico di Ruvo (BA), a cura della Cattedra di Anatomia Artistica, con il patrocinio del Comune di Ruvo, maggio ’99.
Cura della mostra “Le mie ninfee”, e redazione di un testo nel relativo catalogo intitolato Ninfee 2000, con il patrocinio delle Accademie di Bari e di Foggia, del Comune di Bari, della Provincia di Foggia, dell’associazione Culturale Italo-Francese di Bari, Foggia Museo Interattivo delle Scienze marzo 2000, Bari Galleria Comunale Spaziogiovani ed Associazione Culturale Italo-Francese marzo-aprile 2000.
Il decoro funzionale delle prese d’aria: un bene culturale da salvaguardare, in Ricami di pietra. Le prese d’aria in Puglia, Bari, Adda, 2000.
Sesto senso come super-senso, testo per la mostra Nudare solent. Sesto senso, castello Carlo V di Monopoli con il patrocinio dell’AABB di Bari e del Comune di Monopoli, settembre 2008.
Il ruolo della Storia dell’arte e dell’Estetica nel progetto didattico dedicato a Vincenzo Ruffo di Cassano, architetto e teorico settecentesco del Bello, testo nel catalogo della Mostra Ruffo inciso a cura di G. Petruzzelli, F. Martino, C. D’Orazio, con il patrocinio del Comune di Mola di Bari e dell’Accademia di Belle Arti di Bari, Castello di Mola di Bari, dicembre 2008.
Verso la dematerializzazione del corpo, testo per la mostra Nudare solent. Sesto senso, Bari, Ateneo, marzo-aprile 2009, con il patrocinio dell’AABB di Bari e dell’Università di Bari.
Quale spazio per la pittura, testo critico per la mostra Trentatré pittori, con il patrocinio dell’AABB di Bari e del Comune di Mola di Bari, Palazzo Roberti, Mola di Bari, maggio-giugno 2009.
“Sesto senso” a Pescara, testo critico per la mostra Sesto senso degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari, Pescara, Ecoteca, settembre-ottobre 2009.
Cromie segniche per contenitori senza vanità, catalogo della mostra Dipingi i silos, a cura del Ministero per i Beni e le attività culturali, della Regione Puglia, dell’Accademia di Belle Arti di Bari, ottobre 2009.
La Plastica Ornamentale e il suo contesto, in Coerenze formali, catalogo dell’omonima mostra, Mola, Palazzo Roberti, luglio 2012, patrocini del Comune di Mola di Bari e dell’Accademia di Belle Arti di Bari.
Arte & Arti, testo nel catalogo del X Premio Nazionale delle Arti, con il patrocinio del MIUR, Bari, ottobre 2013, Roma, Gangemi, 2013, p. 14.
Giovani pittori alla prova, testo critico per la mostra EntroQuando, a cura di F. Bonanni e M. Milano, settembre-ottobre 2013, Molfetta Fashion District, con il patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Bari.
Latin Love, Pittura tra Bari e Cluj-Napoca, docenti e studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari e dell’Università di Arte e Design di Cluj-Napoca (Romania), Casa Matei a Cluj Napoca giugno 2014, Fortino S. Antonio a Bari ottobre 2014, con il patrocinio del Comune di Bari, dell’Accademia di Belle Arti di Bari e dell’Università di Arte e Design di Cluj-Napoca.
Casi esemplari di racconti poetici in figura, relazione tenuta alle Giornate di studio e laboratorio artistico sperimentale "Le immagini tra le parole e le cose, anima e meccanica di un processo creativo", a cura dei docenti Gabriella Larinà e Federico Martino, Accademia di Belle Arti di Bari, 19-20 marzo 2015.
ATTIVITÀ CURATORIALE E CRITICA PUBBLICA
Cura della sezione dedicata ai giovani artisti della provincia di Bari e redazione di un testo nel catalogo della mostra “Arte & Maggio – Arena Puglia”, 23 maggio – 20 giugno 1998, Bari, Stadio della Vittoria (patrocini del Comune e della Provincia di Bari, della provincia di Taranto, della Regione Puglia), testo intitolato Fra territorio e Mondo: la produzione giovanile barese degli anni Novanta, Bari, Adda Editore, 1998.
Cura della rassegna Sguardi Adriatici, composta da 7 mostre personali per sette mesi da novembre ’98 a maggio ’99 con Teo De Palma, Tani Scanni, Magda Milano, Salvatore Lovaglio, Lello Gelao, Patrizia D’Orazio, Paolo De Santoli, Caffè sotto il mare, Bari.
Cura della mostra “Una finestra sul XXI secolo. Artisti under 35 a Bari”, galleria comunale “Spaziogiovani”, con il patrocinio del Comune di Bari, Bari, giugno 1999.
Cura della mostra “Tra Nord e Sud. Le dimore del colore” opere pittoriche delle artiste Patrizia D’Orazio e Catarina Hallen, Stoccolma, Istituto Italiano di Cultura, ottobre’99.
Cura della mostra “Frontiera Adriatica”, opere di Teo De Palma, Tani Scanni, Magda Milano, Salvatore Lovaglio, Lello Gelao, Patrizia D’Orazio, Paolo De Santoli, e redazione del testo relativo, Sesto Calende (Varese), Pinacoteca Comunale, aprile 2000.
Cura della mostra “Miti & Riti” opere di Michele Carmellino, Graziella Fraschini, Franco Granito, Nicola Liberatore, e redazione del relativo testo in catalogo intitolato Trasfigurando miti e riti, Foggia, Laboratorio Arti Visive, aprile 2000.
Cura della mostra “Le ragazze del Maggio” e redazione del testo intitolato Donne in arte a Bari fra tradizione e futuro nel relativo catalogo, Bari, Galleria Comunale Spaziogiovani, maggio 2000.
Il mio allievo è il mio maestro, testo critico nel catalogo della mostra di Irina Hale, presso la galleria La Panchetta di Bari, ottobre 2000.
Omaggio in tre tempi per San Nicola, testo introduttivo nel catalogo della mostra “San Nicola e i bambini, opere di Valeri Tarasov, Milvia Maglione, Luisa Gambuti, Bari, galleria comunale Spaziogiovani, dic. 2000 - genn. 2001.
Cura della mostra Terramare, opere di Claudio Costa, Giulio De Mitri, Guglielmo Longobardo, Antonio Paradiso, Anne e Patrick Poirier, Theodoros, Antico Palazzo della Pretura, Castell’Arquato (Piacenza), maggio 2001, redazione di un testo critico nel relativo catalogo.
Sisterhood, testo critico nel catalogo della mostra dei disegni di Anna Zeligowski, Bari, Galleria La Panchetta, ottobre 2001.
Omaggio in tre tempi per San Nicola, testo introduttivo nel catalogo della mostra “San Nicola e i bambini, opere di Valeri Tarasov, Milvia Maglione, Luisa Gambuti, Bari, galleria comunale Spaziogiovani, dic. 2000 - genn. 2001.
La relazione arte / spazio nella produzione giovanile: “12 stanze” per il castello di Barletta, testo critico per il catalogo della mostra “12 stanze”, giugno 2002, castello di Barletta.
Viaggio nella scultura contemporanea: Giuseppe Pavone, testo critico per il catalogo della mostra di Giuseppe Pavone, dicembre 2002, castello Carlo V, Monopoli.
Tra critica d’arte e racconto: “San Nicola e i bambini”, testo critico per il catalogo della mostra “San Nicola e i bambini”, con le opere di Gennaro Picinni, Patrizia Elisa Pareo, Gioacchino Leonetti, Galleria Comunale Spaziogiovani, con il patrocinio del Comune di Bari, dicembre 2002.
“Ulivi” per una nuova estetica della natura, testo critico per il catalogo della mostra “Ulivi”, con le opere di Abbey Leigh, Piero Amato, Angela Fracchiolla, Giuseppe Malerba, Manuela Trimboli, Bari, Galleria Comunale Spaziogiovani, con il patrocinio del Comune di Bari, aprile 2002.
Icone a tema, testo critico per il catalogo della mostra collettiva Vergine d’oliva, con il patrocinio della Provincia di Bari e della Camera di Commercio di Bari, Bari, Palazzo della Provincia, maggio-giugno 2003.
La pittura di Nicola Tullo: l’antinaturalismo della realtà, testo critico per il catalogo della mostra di Nicola Tullo, ottobre 2003, Fortino S. Antonio, patrocinio del Comune di Bari.
Dall’icona alla fotografia, testo critico per il catalogo della mostra “San Nicola e i bambini”, con le opere di Jannis Chalambalakis, Anna Maria Di Terlizzi, Nicola Vinci, Galleria Comunale Spaziogiovani, con il patrocinio del Comune di Bari, dicembre 2003.
Concerto per sole immagini, testo critico di presentazione della mostra a sua cura delle artiste Patrizia Piccinni e Anna De Francesco presso la galleria Museo Nuova Era di Bari, marzo 2004.
In dialogo, testo critico di presentazione della mostra dell’artista Bea Petri presso il castello di Monopoli, maggio 2006, patrocini della Regione Puglia e del Comune di Monopoli (BA).
L’estetico sapore delle cose, testo critico nel catalogo della mostra collettiva Il sapore delle cose, ed. Geo Arte Contemporanea, Molfetta, Ospedaletto dei Crociati, novembre 2008.
Mauro Mezzina: la scultura come tensione etica e come tensione materica testo critico nel catalogo del monumento Onore ai Caduti della Guardia di Finanza, Caserma della Guardia di Finanza, Barletta, dicembre 2008.
Nulla aesthetica sine ethica, nulla ethica sine aesthetica, testo critico nel catalogo per il monumento Memoria e Identità dell’artista Pietro De Scisciolo, Ed. Insieme, Terlizzi, 2011.
Mostra Acqua in arte e nelle carte, Archivio di Stato di Bari, testo critico di presentazione Le forme dell’acqua, ed. Gelso Rosso, 2012.
Opere nell’opera, testo critico e cura della VI Biennale d’arte Il De Nittis, Castello di Barletta, ottobre 2012.
CONOSCENZE LINGUISTICHE
Italiano: lingua madre
Inglese, Francese, Tedesco: lingue apprese nei corsi e nei soggiorni di studio universitari in Italia ed all’estero.
CONOSCENZE INFORMATICHE
Conoscenze dei principali programmi previsti per il conseguimento della patente europea del computer e specifiche competenze riguardo agli archivi web per le immagini e riguardo ai siti dedicati alle arti visive.
- Categoria: Giuseppina Petruzzelli
- Visite: 14549
|
Pippo Patruno è nato a Monopoli (Bari) dove vive e lavora.È docente di Anatomia Artistica presso l’Accademia di Belle Arti di Bari. Dal 1975, anno della sua prima mostra personale, si sono succedute numerose esposizioni individuali e di gruppo in Italia ed all’estero. Sue opere fanno parte di collezioni pubbliche e private.
|
Esposizioni selezionate
- Le stanze del giardiniere - Galleria Bonomo, Bari.
- Indicativo Transitivo - Galleria Bonomo, Bari.
Collettive
- Passo doppio - Galleria Il Polittico, Roma
- Il sogno, il colore, il segno - Istituto Italiano di Cultura per la R.A.E., Il Cairo (Egitto); Biblioteca Al Assad, Damasco (Siria).
- Dentro lo spazio - Luiss Management, Roma.
- Grandidisegnigrandi - Galleria Bonomo, Bari.
- Carte italiane - Rappresentanza permanente d’Italia presso l’Unione Europea, Bruxelles (Belgio); Galleria Pino Casagrande, Roma.
- Categoria: Giuseppe Patruno
- Visite: 1666
|
[frase iniziale][breve bio] [email] |
Pubblicazioni
[Elenco pubblicazioni]
Per tutte le pubblicazioni accademiche clicca qui
Mostre (Collettive e Personali)
[immagine mostra] |
[titolo mostra] [descrizione mostra] |
Link esterni
[Elenco Links]
- Categoria: Angelo Pagliarulo
- Visite: 1568
Pagina 12 di 14