Hub Docenti

[intro]

[breve bio]

[email]

 

Pubblicazioni

 

Mostre

 

Link esterni

 

[intro]

[breve bio]

[email]

 

Pubblicazioni

 

Mostre

 

Link esterni

 

[intro]

[breve bio]

[email]

 

Pubblicazioni

 

Mostre

 

Link esterni

 

 

 

 

 

Argomenti del programma

La grafica editoriale come mezzo d’espressione, cos’è e a cosa serve, quali sono le caratteristiche e cosa bisogna conoscere per realizzare un prodotto editoriale.

Cenni storici sull’evoluzione dell’editoria, dalle origini ai giorni nostri.

Analisi e commenti di esempi stampati, libri, riviste, cataloghi e periodici.

La copertina, comunicare in un’immagine.

La carta, i cataloghi e le diverse tipologie di prodotti cartacei.

La produzione di libri illustrati, il rapporto con illustratori, fotografi e fumettisti.

Risoluzione delle immagini e caratteristiche ottimali per realizzare uno stampato di qualità in relazione alla tecnica di stampa utilizzata.

L’iconografia a supporto del testo, fotografie, illustrazioni, disegni, fumetti, cartine, grafici. Acquisizione di immagini ed elaborazioni delle stesse per l’integrazione all’interno di una pagina complessa.

La quadricromia, colori Pantone © e finiture particolari.

La struttura del libro, termini e materiali.

Guide e moduli costruttivi del volume, come progettare una pubblicazione.

Font, caratteristiche e significati dei caratteri, il loro utilizzo per il testo e per la grafica.

Gli impaginati standard e creativi.

Il testo come illustrazione.

I software più utilizzati per la grafica editoriale, per la progettazione l’impaginazione e l’elaborazione.

La grafica vettoriale e la grafica bitmap.

Struttura di una casa editrice e ruoli fondamentali.

Correzioni di bozze, simboli e metodi, un linguaggio fondamentale.

L’editore e l’autore.

Tutela e diritti.

ISBN e codici a barre.

Il reparto grafico di una casa editrice.

La redazione.

Struttura di un’opera editoriale progetti di collana e fuori collana.

Le fasi di produzione di uno stampato, dall’idea alla distribuzione.

Promozione e distribuzione dei prodotti editoriali.

Norme redazionali.

Le traduzioni linguistiche, dimensioni e senso.

Le cartelle di testo.

L’OCR.

Le nuove tendenze e l’evoluzione del libro sui nuovi strumenti di lettura, smartphone e tablet. Come internet ha cambiato anche la grafica editoriale.

Laboratorio utilizzo di Indesign, Illustrator e Photoshop.

I prodotti di editoria elettronica, ebook – epub, lettori e software specialistico.

Il libro d’artista.

[intro] [breve bio] [email]   Pubblicazioni   Mostre   Link esterni  

Nato ad Atri nel 1980.

Artista eclettico, opera nel campo dell’arte contemporanea con  opere di carattere concettuale. Spazia dalla pittura all’installazione prediligendo anche il campo fotografico, scultoreo e video. Le sue ultime sperimentazioni sono il frutto di una ricerca maniacale volta alla perfezione, mette in scena un iperrealismo che amplifica le emozioni e riduce la distanza tra realtà e finzione. 

Ha partecipato a numerose esposizioni collettive e personali in gallerie ed istituzioni di varie città, in Italia e all’estero, tra cui la 54°esposizione internazionale d’arte Biennale di Venezia . Recentemente è stato ospite, con diverse mostre tra cui una mostra personale, presso la Fondazione Museo Pino Pascali. 

Ha collaborato con una nota  multinazionale inglese per la realizzazione della campagna pubblicitaria del 2014 . la stessa campagna ha goduto di visibilità mondiale . 

Negli ultimi mesi è stato impegnato in diverse fiere internazionali d’arte contemporanea in Europa .

 

www.agrimidario.com

 

 

Scultura dalla percezione


Obiettivo del corso
Il corso si propone di sperimentare un itinerario che porti a realizzare un’opera d’arte attraverso la percezione, ricorrendo agli elementi estetico-plastici fondamentali per creare forme scultoree da parte di chi non ha conoscenze di scultura.
L’obiettivo del corso è realizzare un bassorilievo scultoreo, o tutto tondo della forma scultorea, da collocare in uno spazio urbano o extraurbano, procedendo dalla realtà invisibile alla visibilità.

 «L’arte non ripete le cose visibili, ma rende visibile»
(Paul Klee, Confessione creatrice).

Il lavoro consiste in una ricerca sull’essenza nell’ottica dell’astrattismo: punto, linea, superficie.
Il corso si occupa anche del rapporto tra un’opera d’arte scultorea e l’ambiente; di conseguenza, studia il rapporto tra l’ambiente e l’architettura e la loro interazione nelle molteplici possibilità di collocazione.

 

Modalità operative
La ricerca parte con semplicità dalla grafica sulla base della percezione per arrivare al luogo dove si colloca l’opera d’arte ambientale, realizzando un prototipo.


Il corso si suddivide in tre parti:

– progettazione;

– realizzazione;

– ambientazione.

Contemporaneamente si fa una ricerca scritta che esprima la motivazione della propria opera trovando un legame con la storia dell’arte, in modo particolare con la storia della scultura.


Bibliografia
Kandinsky, Wassily, Punto, linea, superficie. Contributo all'analisi degli elementi pittorici, 
Milano, Adelphi, 2010

Kandinsky, Wassily, Lo spirituale nell’arte, Milano, SE, 2005.

Read, Herbert, Scultura moderna, Milano, Mazzotta, 1968

Cabanne, Pierre (a cura di), Constantin Brancusi. Forme pure e astratte, Santarcangelo di Romagna (RN), KeyBook arte, 2003.

Di Milla, Gabriella, Brancusi, Giunti, Firenze 2003.

Lemaire, Gérard-Georges, Giacometti, Giunti, Firenze 2000.