Ultimi Avvisi
Hub Docenti
|
[frase iniziale][breve bio] [email] |
Pubblicazioni
[Elenco pubblicazioni]
Per tutte le pubblicazioni accademiche clicca qui
Mostre (Collettive e Personali)
[Elenco mostre]
Link esterni
[Elenco Links]
- Categoria: Leonardo Specchio
- Visite: 533
|
E' docente di ANATOMIA; ILLUSTRAZIONE SCIENTIFICA e MORFOLOGIA nel triennio e nel biennio presso l'Accademia di Belle Arti di Bari. Disegnatore anatomico per la prima clinica ortopedica di Bari dall' 85 collabora con Tutte le Facoltà per progetti e illustrazioni.COLLABORA con: studi di architettura, spettacoli teatrali, studi di grafica pubblicitaria, case editrici. E' specializzata in: Illustrazione scientifica, restauro cartaceo, programmi multimediali, grafica, editoria e stampa. Organizza: stage con aziende, conferenze ed eventi nell'ambito artistico e culturale nazionale ed internazionale; è commissario e presidente di commissione in concorsi pubblici di arti visive, organizza a ed è docente, nei corsi del biennio, di animazione e delle tecniche utili alla materia nell'ambito dell'illustrazione, dell'Illustrazione Scientifica e dell'Anatomia nel triennio. REALIZZA: Lavori multimediali e pubblicazioni editoriali su testi e riviste scientifiche, per la Facoltà di medicina, di Chimica dell'Università degli Studi di Bari, per aziende private qualificate e committenze private. ESPOSIZIONI: dal 1987 a tutt'oggi. Clicca qui per visalizzare Progetti/Workshop [Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ist.anatomia.ba @ live.it] |
Scarica il logo istituzionale per la tesi (.tif 300pdi)
Di seguito le regole per redigere la tesi
- Categoria: Rosa Anna Pucciarelli
- Visite: 8714
|
Nato a Bari nel 1960Consegue la Maturità Artistica e si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Bari frequentando la scuola di Decorazione.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
- Categoria: Alfonsino Pisicchio
- Visite: 4014
|
Nulla dies sine linea (nessun giorno senza almeno una riga scritta).
Giuseppina Petruzzelli è nata e risiede a Bari. La sua attività di ricerca è incentrata sui rapporti fra la scrittura e la rappresentazione, frutto dei suoi interessi di studio e della formazione letteraria, storico-artistica e filosofica. |
Posizioni ricoperte:
RUOLO; INCARICHI DI DOCENZA; INCARICHI DI COLLABORAZIONE; DOCENZA NEI CORSI DI LAUREA TRIENNALE E SPECIALISTICA DELLE ACCADEMIE DI BELLE ARTI
Titolare dell’insegnamento di “Stile, storia dell’arte e del costume” in servizio di ruolo nelle Accademie di Belle Arti dal 13-12-1994 a tutt’oggi (AABB di Lecce a.a. 1994-1995; AABB di Foggia a.a. 1995-1996 e 1996-1997; AABB DI Bari dall’a.a. 1997-1998-oggi), in seguito a pubblico concorso per esami e titoli indetto con D.M. 21-07-1990.
Docente coordinatore Erasmus dall’anno accademico 2009-2010 a tutt’oggi, in associazione dall’anno accademico 2013-2014 con l’incarico di referente istituzionale dell’Accademia di Belle Arti di Bari per il Bologna Process-Spazio Europeo dell’Istruzione, giuste nomine per ogni singolo anno accademico del Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bari.
Docente coordinatore del Dipartimento Arti Visive dell’Accademia di Belle Arti di Bari dall’anno accademico 2013-2014 a tutt’oggi, per elezione dei docenti delle Scuole di Pittura, Decorazione, Scultura, Grafica.
Nell’Accademia di Belle Arti di Bari nei corsi di laurea triennale e specialistica, oltre alla disciplina del ruolo, le sono stati assegnati con incarico direttoriale i seguenti insegnamenti:
Estetica (2001-2002; 2004-2005; dal 2005-2006 al 2009-2010; dal 2011-2012 a tutt’oggi), Beni Culturali (2003-2004), Cromatologia (dal 2004-2005 al 2009-2010), Storia e metodologia della critica d’arte (dal 2004-2005 al 2007-2008).
Nell’Accademia di Belle Arti di Lecce nei corsi di laurea triennale e specialistica, le è stato assegnato con incarico direttoriale il seguente insegnamento: dall’anno accademico2008-2009 all’anno accademico 2010-2011: Teoria della Percezione e Psicologia della Forma.
INCARICHI DI DOCENZA NEI CORSI DI ABILITAZIONE ALLA DOCENZA DELLE ACCADEMIE DI BELLE ARTI
ALL’AABB DI BARI
2004-2005: Didattica della percezione visiva. Fondamenti percettivi; Storia dell’Architettura;
2005-2006: Didattica della percezione visiva. Fondamenti percettivi; Estetica dei materiali e delle tecnologie;
2006-2007: Didattica della percezione visiva. Fondamenti percettivi; Estetica dei materiali e delle tecnologie;
2007-2008: Didattica della percezione visiva. Fondamenti percettivi; Estetica dei materiali e delle tecnologie; Linguaggio e analisi dei testi multimediali;
2008-2009: Estetica dei materiali e delle tecnologie;
2013-2014: Didattica della Storia dell’arte per la Grafica;
2014-2015: Stile e storia dell’arte.
ALL’AABB DI LECCE
2006-2007: Estetica dei materiali e delle nuove tecnologie; Laboratorio di didattica della percezione; Fondamenti teorici di terapeutica artistica;
2007-2008: Laboratorio di didattica della percezione; Estetica dei materiali e delle nuove tecnologie.
INCARICHI DI DOCENZA NEI MASTER POST-LAUREA DELL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BARI
Master in Design, nel 2006-2007 le è stato assegnato con incarico direttoriale il seguente insegnamento: Basic Colours;
Master in Design per l’infanzia, nel 2008-2009 le è stato assegnato con incarico direttoriale il seguente insegnamento: Cromatologia.
INCARICHI DI DOCENZA UNIVERSITARIA NEI CORSI DI LAUREA TRIENNALE E SPECIALISTICA
UNIVERSITÀ DI BARI - Corso di laurea specialistica
Dal 2005-2006 al 2008-2009 ha insegnato Arte e comunicazione figurativa (L ART/03) al corso di laurea magistrale in Comunicazione e Multimedialità della Facoltà di Scienze della Comunicazione.
UNIVERSITÀ Di BARI - Corso di laurea triennale
Dal 2004-2005 al 2005-2006 ha insegnato Laboratorio di Comunicazione presso la Facoltà di Scienze della Formazione.
INCARICHI DI DOCENZA UNIVERSITARIA NEI CORSI DI ABILITAZIONE ALLA DOCENZA DELL’UNIVERSITÀ DI BARI
UNIVERSITÀ Di BARI - Scuola Superiore per Insegnanti Superiori
2002-2003 ha insegnato Laboratorio di Storia dell’arte.
2003-2004 ha insegnato Storia dell’arte contemporanea.
2005-2006 ha insegnato Storia dell’arte contemporanea; Stili e moda nell’arte moderna.
2006-2007 Fondamenti e didattica dei linguaggi dell’immagine; Laboratorio di didattica di storia dell’architettura; Teoria del colore.
INCARICHI DI DOCENZA UNIVERSITARIA NEI MASTER POST-LAUREA
Consorzio Universitario per la Formazione e l’Innovazione Uni.Versus di Bari - Master in “Nuove tecnologie per la valorizzazione del patrimonio culturale e museale”
2006-2007, 2008-2009; 2010-2011 insegnamento di Basic Colours-Cromatologia applicata ai Beni Culturali.
ISTRUZIONE SUPERIORE – INSEGNAMENTO DI RUOLO
Dall’anno scolastico 1986-‘87 all’anno scolastico 1989-‘90 è stata titolare di una cattedra di Storia dell’arte presso l’Istituto Statale d’Arte di Potenza e dall’anno scolastico 1990-1991 all’anno scolastico 1993-‘94 ha ricoperto lo stesso incarico presso l’Istituto Statale d’Arte di Monopoli (BA).
ISTRUZIONE SUPERIORE – Docenza in corsi PON
Dal 2009-2010 al 2013-2014 ha ricevuto l’incarico di esperto in 12 corsi PON finanziati dalla Comunità europea negli Istituti di Istruzione Pubblica.
ATTIVITÀ GIORNALISTICA
Dal 28-6-2002 è iscritta all’Albo Nazionale dei Giornalisti nell’elenco dei pubblicisti della Puglia.
Ha svolto attività di collaborazione per varie testate, redigendo più di 400 articoli: testate «Roma», «Il Sole 24 Ore», «La Gazzetta del Mezzogiorno», «Segno», «Juliet», «Arte e Critica», «I luoghi dell’Infinito», «Villaggio Globale», «Ali del Levante», «Itinerari e Luoghi». Ha collaborato inoltre per programmi radiofonici con la sede RAI per la Puglia.
INCARICHI ISTITUZIONALI COMMISSARIALI ACCADEMICI
Nell’a.a. 2007-2008 il MIUR le ha dato l’incarico istituzionale di commissario governativo per le sedute d’esame e tesi presso l’Accademia di Belle Arti legalmente riconosciuta “Santagiulia” di Brescia.
Nel 2004 è stata commissaria dell’Accademia dell’AABB di Bari per la formulazione della graduatoria d’istituto per l’insegnamento di Teoria della percezione e psicologia della forma, con incarico direttoriale.
Nel 2008 ha fatto parte del Comitato scientifico-operativo del corso di perfezionamento in Design per l’infanzia dell’AABB di Bari, con incarico direttoriale.
INCARICHI ISTITUZIONALI COMMISSARIALI PUBBLICI
Dal 1999 al 2004 la Giunta Municipale del Comune di Bari l’ha nominata commissaria della Galleria Comunale “Spaziogiovani”.
Nel 2012 è stata inserita dal commissario governativo dr. Mario Volpe del Comune di Terlizzi (BA) nella Commissione di esperti in relazione al monumento “Memoria e identità” dello scultore Pietro De Scisciolo.
BORSE DI STUDIO NAZIONALI E INTERNAZIONALI
Da borsista ha seguito i corsi di prestigiose istituzioni culturali italiane: Fondazione Giorgio Cini di Venezia, Istituto Antonio Banfi di Reggio Emilia, Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio di Vicenza, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, Istituto di Ricerca su Canova e il Neoclassicismo di Bassano del Grappa.
Con borsa della Comunità Europea ha frequentato il D.E.A. - Diplôme d'Etude Approfondie en Lettres - presso l’Università di Ginevra (Svizzera).
Con borsa dell’Università di Bari ha frequentato il corso di Dottorato di ricerca.
ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE
Società Italiana di Estetica; Gruppo del Colore - Associazione Italiana Colore.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
Tra le sue pubblicazioni:
Testi:
La cultura della pittura, Milano, Marinotti 2013.
La luce e i colori. Il caso Grimaldi tra scienza e fede, Bari, Progedit 2012.
Terramare. Artisti e luoghi dal Mediterraneo, Milano, D’Ars, 2000.
Saggi e relazioni in convegni nazionali e internazionali in Italia e all’estero:
Partecipazione su invito: la Direzione del Museo Canova di Possagno l’ha invitata a partecipare al 4° Convegno Internazionale sulle Gipsoteche del 2-3 ottobre 2015, convegno intitolato Il valore del gesso come: modello, calco, copia per la realizzazione della scultura, con la relazione intitolata Fra scultura e scrittura: genesi e fortuna europea della Testa di Elena di Antonio Canova.
Con la relazione intitolata Italia Porta d’Oriente. Il ruolo degli artisti Leonardo de Mango, Salvatore Valeri e Fausto Zonaro a Istanbul, ha partecipato a Tra Oltralpe e Mediterraneo. Arte in Italia 1860–1915, Giornate di studi, Roma, 10 febbraio 2015, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, e Milano, 12 febbraio 2015 Galleria d’Arte Moderna (in Atti in corso di pubblicazione).
Con la relazione intitolata Ipernatura, metarchitettura, ha partecipato al workshop "Hyper". Architecture and (Over)Value del Kunsthistorisches Institut di Firenze 4-5 dicembre 2014.
Con la relazione intitolata La scrittura come habitus, ha partecipato a “Sensibilia. Colloquium on Perception and Experience 8-2014: Abitare”, Roma Museo Andersen (in corso di pubblicazione).
Con la relazione intitolata I colori del Borgo Murattiano: lettura e costruzione di armonie cromatiche identitarie per la città di Bari, ha partecipato al convegno annuale del Gruppo del Colore, Università di Genova, settembre 2014, pubblicata in AAVV, Colore e Colorimetria Contributi Multidisciplinari Vol. X/A a cura di Maurizio Rossi, Santarcangelo di R. (RN), Maggioli 2014.
“Desinare e disegnare”: l’agenda tragicomica di Pontormo al vaglio dei contemporanei, relazione al XXVI Convegno Internazionale sul tema Comico e tragico nella vita del Rinascimento, Pienza e a Chianciano, 17-19 luglio 2014, a cura dell’Istituto di Studi Umanistici Francesco Petrarca (in corso di pubblic. ed. F. Cesati 2016).
Quadri dal Novecento. L’Italia del XX secolo vista attraverso le scritture degli artisti, in Atti del XXXV Congresso internazionale e interdisciplinare Siamo come eravamo? L’immagine Italia nel tempo, Torino e Moncalieri ottobre 2013, a cura del CIRVI, Centro Interuniversitario di Ricerche sul Viaggio in Italia, ed. 2015.
Dal Limbo al Parnaso. Modelli iconografici e visioni del mondo in Atti del XXIV Convegno Internazionale Roma pagana e Roma cristiana nel Rinascimento, Chianciano e Pienza luglio 2012, a cura dell’Istituto Studi Umanistici Francesco Petrarca di Milano, ed. F. Cesati, 2014.
The colours of emotions: Cesare Ripa’s Rancour, in Colore e Colorimetria. Contributi Multidisciplinari Vol. IX/B a cura di Maurizio Rossi, Santarcangelo di R. (RN), Maggioli 2013, pp. 467-477 (Atti del congresso, Firenze, settembre 2013.
Sentimenti in figura. Didone un mito moderno in Le chiavi del mito e della storia, a cura di G. Cipriani e A. Tedeschi, Levante, 2013, pp. 399-424.
Una lettura in chiave europea del De Lumine, Coloribus et Iride (1665) del bolognese F. M. Grimaldi, in Colore e Colorimetria Contributi Multidisciplinari Vol. VIII/A, a cura di M. Rossi e A. Siniscalco, Maggioli 2012, pp.633-640.
The Color of Rust. The “Rancour” of Ripa as a Source of Modern Resentment, Ginevra (CH), relazione al convegno On Resentment. An Interdisciplinary Workshop on The History of Emotions, Università degli Studi, 26-28 ottobre 2011.
Che cosa ci insegnano gli artisti, in AAVV, Colore e colorimetria. Contributi multidisciplinari, Maggioli 2011, pp. 379-385.
Artisti e colore fra estetiche e poetiche, in «La Nuova Ricerca», N° 19-2010, pp. 139-157.
Il linguaggio a colori. Nel laboratorio filosofico di Wittgenstein, in «Parol, quaderni d’arte e d’epistemologia», N° 16-2002, pp. 41-60.
Il primo ricordo degli artisti, in «Rivista di psicologia dell’arte», XXI, N. 11-2000, pp. 55-84.
Contemporanea confluenza di segni: artisti stranieri in Puglia, relazione tenuta il 26 ottobre 2001 al convegno internazionale Il segno memoria e testimonianza, Aula Magna, Palazzo Ateneo, pubblicata nel relativo catalogo, pp. 104-108.
Teorie della visione cromatica in età moderna: Grimaldi, Newton e Berkeley, in «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bari», XLII, 1999, pp. 343-382.
L’“oculata” immagine del Monstrum Apuliae, in «Studi Storici Meridionali», anno IX, n.2, maggio-agosto 1989.
L’Estatico e l’Estetico. La vicenda dell’”estasi” all’avvio del Moderno, in AAVV, Modernità e Coscienza Estetica, Napoli, Tempi Moderni, 1986.
L’Omero organico del Cinquecento, in «Belfagor», anno XLI-1986.
La “gran fabrica” del sapere:”L’Idea del Theatro” di G. C. Delminio, in «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia», XVII-XVIII, 1984-85.
ATTIVITÀ INTERNAZIONALE ERASMUS
Usufruendo dei finanziamenti previsti dal programma europeo Erasmus, fra il 2009 e il 2015 ha realizzato le seguenti mobilità per docenza e per traineeship presso le Università partner dell’Accademia di Belle Arti di Bari: in Spagna Avilés (2013) e Madrid (2015); in Germania Bielefeld (2012); in Romania Cluj-Napoca 2011 e 2014. Per la mobilità del 2014 a Cluj-Napoca ha curato la mostra Latin Love, Pittura tra Bari e Cluj-Napoca, docenti e studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari e dell’Università di Arte e Design di Cluj-Napoca (Romania), Casa Matei a Cluj Napoca giugno 2014, Fortino S. Antonio a Bari ottobre 2014, con il patrocinio del Comune di Bari, dell’Accademia di Belle Arti di Bari e dell’Università di Arte e Design di Cluj-Napoca).
ATTIVITÀ DI COLLABORAZIONE CURATORIALE E CRITICA PER L’ISTITUZIONE ACCADEMICA
Cura della mostra Panciotti futuristi e redazione di un testo nel relativo catalogo della rassegna degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Foggia, testo intitolato Futuribili panciotti futuristi, a cura dell’Accademia di Belle Arti di Foggia, 13-26 giugno 1998, con il patrocinio del Comune di Foggia.
Le forme della Plastica Ornamentale. Contributo ad una fenomenologia dell’arte, saggio critico nel catalogo della mostra “Fantasia e progetto. L’ornamento è delitto?”, Napoli, Chiostro di S. Maria La Nova, novembre ‘98, con il patrocinio della Provincia di Napoli, dell’Accademia di Belle Arti di Bari e del Comune di Mola di Bari (BA).
Cura della mostra “Il linguaggio del corpo”, installazioni nel centro storico di Ruvo (BA), a cura della Cattedra di Anatomia Artistica, con il patrocinio del Comune di Ruvo, maggio ’99.
Cura della mostra “Le mie ninfee”, e redazione di un testo nel relativo catalogo intitolato Ninfee 2000, con il patrocinio delle Accademie di Bari e di Foggia, del Comune di Bari, della Provincia di Foggia, dell’associazione Culturale Italo-Francese di Bari, Foggia Museo Interattivo delle Scienze marzo 2000, Bari Galleria Comunale Spaziogiovani ed Associazione Culturale Italo-Francese marzo-aprile 2000.
Il decoro funzionale delle prese d’aria: un bene culturale da salvaguardare, in Ricami di pietra. Le prese d’aria in Puglia, Bari, Adda, 2000.
Sesto senso come super-senso, testo per la mostra Nudare solent. Sesto senso, castello Carlo V di Monopoli con il patrocinio dell’AABB di Bari e del Comune di Monopoli, settembre 2008.
Il ruolo della Storia dell’arte e dell’Estetica nel progetto didattico dedicato a Vincenzo Ruffo di Cassano, architetto e teorico settecentesco del Bello, testo nel catalogo della Mostra Ruffo inciso a cura di G. Petruzzelli, F. Martino, C. D’Orazio, con il patrocinio del Comune di Mola di Bari e dell’Accademia di Belle Arti di Bari, Castello di Mola di Bari, dicembre 2008.
Verso la dematerializzazione del corpo, testo per la mostra Nudare solent. Sesto senso, Bari, Ateneo, marzo-aprile 2009, con il patrocinio dell’AABB di Bari e dell’Università di Bari.
Quale spazio per la pittura, testo critico per la mostra Trentatré pittori, con il patrocinio dell’AABB di Bari e del Comune di Mola di Bari, Palazzo Roberti, Mola di Bari, maggio-giugno 2009.
“Sesto senso” a Pescara, testo critico per la mostra Sesto senso degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari, Pescara, Ecoteca, settembre-ottobre 2009.
Cromie segniche per contenitori senza vanità, catalogo della mostra Dipingi i silos, a cura del Ministero per i Beni e le attività culturali, della Regione Puglia, dell’Accademia di Belle Arti di Bari, ottobre 2009.
La Plastica Ornamentale e il suo contesto, in Coerenze formali, catalogo dell’omonima mostra, Mola, Palazzo Roberti, luglio 2012, patrocini del Comune di Mola di Bari e dell’Accademia di Belle Arti di Bari.
Arte & Arti, testo nel catalogo del X Premio Nazionale delle Arti, con il patrocinio del MIUR, Bari, ottobre 2013, Roma, Gangemi, 2013, p. 14.
Giovani pittori alla prova, testo critico per la mostra EntroQuando, a cura di F. Bonanni e M. Milano, settembre-ottobre 2013, Molfetta Fashion District, con il patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Bari.
Latin Love, Pittura tra Bari e Cluj-Napoca, docenti e studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari e dell’Università di Arte e Design di Cluj-Napoca (Romania), Casa Matei a Cluj Napoca giugno 2014, Fortino S. Antonio a Bari ottobre 2014, con il patrocinio del Comune di Bari, dell’Accademia di Belle Arti di Bari e dell’Università di Arte e Design di Cluj-Napoca.
Casi esemplari di racconti poetici in figura, relazione tenuta alle Giornate di studio e laboratorio artistico sperimentale "Le immagini tra le parole e le cose, anima e meccanica di un processo creativo", a cura dei docenti Gabriella Larinà e Federico Martino, Accademia di Belle Arti di Bari, 19-20 marzo 2015.
ATTIVITÀ CURATORIALE E CRITICA PUBBLICA
Cura della sezione dedicata ai giovani artisti della provincia di Bari e redazione di un testo nel catalogo della mostra “Arte & Maggio – Arena Puglia”, 23 maggio – 20 giugno 1998, Bari, Stadio della Vittoria (patrocini del Comune e della Provincia di Bari, della provincia di Taranto, della Regione Puglia), testo intitolato Fra territorio e Mondo: la produzione giovanile barese degli anni Novanta, Bari, Adda Editore, 1998.
Cura della rassegna Sguardi Adriatici, composta da 7 mostre personali per sette mesi da novembre ’98 a maggio ’99 con Teo De Palma, Tani Scanni, Magda Milano, Salvatore Lovaglio, Lello Gelao, Patrizia D’Orazio, Paolo De Santoli, Caffè sotto il mare, Bari.
Cura della mostra “Una finestra sul XXI secolo. Artisti under 35 a Bari”, galleria comunale “Spaziogiovani”, con il patrocinio del Comune di Bari, Bari, giugno 1999.
Cura della mostra “Tra Nord e Sud. Le dimore del colore” opere pittoriche delle artiste Patrizia D’Orazio e Catarina Hallen, Stoccolma, Istituto Italiano di Cultura, ottobre’99.
Cura della mostra “Frontiera Adriatica”, opere di Teo De Palma, Tani Scanni, Magda Milano, Salvatore Lovaglio, Lello Gelao, Patrizia D’Orazio, Paolo De Santoli, e redazione del testo relativo, Sesto Calende (Varese), Pinacoteca Comunale, aprile 2000.
Cura della mostra “Miti & Riti” opere di Michele Carmellino, Graziella Fraschini, Franco Granito, Nicola Liberatore, e redazione del relativo testo in catalogo intitolato Trasfigurando miti e riti, Foggia, Laboratorio Arti Visive, aprile 2000.
Cura della mostra “Le ragazze del Maggio” e redazione del testo intitolato Donne in arte a Bari fra tradizione e futuro nel relativo catalogo, Bari, Galleria Comunale Spaziogiovani, maggio 2000.
Il mio allievo è il mio maestro, testo critico nel catalogo della mostra di Irina Hale, presso la galleria La Panchetta di Bari, ottobre 2000.
Omaggio in tre tempi per San Nicola, testo introduttivo nel catalogo della mostra “San Nicola e i bambini, opere di Valeri Tarasov, Milvia Maglione, Luisa Gambuti, Bari, galleria comunale Spaziogiovani, dic. 2000 - genn. 2001.
Cura della mostra Terramare, opere di Claudio Costa, Giulio De Mitri, Guglielmo Longobardo, Antonio Paradiso, Anne e Patrick Poirier, Theodoros, Antico Palazzo della Pretura, Castell’Arquato (Piacenza), maggio 2001, redazione di un testo critico nel relativo catalogo.
Sisterhood, testo critico nel catalogo della mostra dei disegni di Anna Zeligowski, Bari, Galleria La Panchetta, ottobre 2001.
Omaggio in tre tempi per San Nicola, testo introduttivo nel catalogo della mostra “San Nicola e i bambini, opere di Valeri Tarasov, Milvia Maglione, Luisa Gambuti, Bari, galleria comunale Spaziogiovani, dic. 2000 - genn. 2001.
La relazione arte / spazio nella produzione giovanile: “12 stanze” per il castello di Barletta, testo critico per il catalogo della mostra “12 stanze”, giugno 2002, castello di Barletta.
Viaggio nella scultura contemporanea: Giuseppe Pavone, testo critico per il catalogo della mostra di Giuseppe Pavone, dicembre 2002, castello Carlo V, Monopoli.
Tra critica d’arte e racconto: “San Nicola e i bambini”, testo critico per il catalogo della mostra “San Nicola e i bambini”, con le opere di Gennaro Picinni, Patrizia Elisa Pareo, Gioacchino Leonetti, Galleria Comunale Spaziogiovani, con il patrocinio del Comune di Bari, dicembre 2002.
“Ulivi” per una nuova estetica della natura, testo critico per il catalogo della mostra “Ulivi”, con le opere di Abbey Leigh, Piero Amato, Angela Fracchiolla, Giuseppe Malerba, Manuela Trimboli, Bari, Galleria Comunale Spaziogiovani, con il patrocinio del Comune di Bari, aprile 2002.
Icone a tema, testo critico per il catalogo della mostra collettiva Vergine d’oliva, con il patrocinio della Provincia di Bari e della Camera di Commercio di Bari, Bari, Palazzo della Provincia, maggio-giugno 2003.
La pittura di Nicola Tullo: l’antinaturalismo della realtà, testo critico per il catalogo della mostra di Nicola Tullo, ottobre 2003, Fortino S. Antonio, patrocinio del Comune di Bari.
Dall’icona alla fotografia, testo critico per il catalogo della mostra “San Nicola e i bambini”, con le opere di Jannis Chalambalakis, Anna Maria Di Terlizzi, Nicola Vinci, Galleria Comunale Spaziogiovani, con il patrocinio del Comune di Bari, dicembre 2003.
Concerto per sole immagini, testo critico di presentazione della mostra a sua cura delle artiste Patrizia Piccinni e Anna De Francesco presso la galleria Museo Nuova Era di Bari, marzo 2004.
In dialogo, testo critico di presentazione della mostra dell’artista Bea Petri presso il castello di Monopoli, maggio 2006, patrocini della Regione Puglia e del Comune di Monopoli (BA).
L’estetico sapore delle cose, testo critico nel catalogo della mostra collettiva Il sapore delle cose, ed. Geo Arte Contemporanea, Molfetta, Ospedaletto dei Crociati, novembre 2008.
Mauro Mezzina: la scultura come tensione etica e come tensione materica testo critico nel catalogo del monumento Onore ai Caduti della Guardia di Finanza, Caserma della Guardia di Finanza, Barletta, dicembre 2008.
Nulla aesthetica sine ethica, nulla ethica sine aesthetica, testo critico nel catalogo per il monumento Memoria e Identità dell’artista Pietro De Scisciolo, Ed. Insieme, Terlizzi, 2011.
Mostra Acqua in arte e nelle carte, Archivio di Stato di Bari, testo critico di presentazione Le forme dell’acqua, ed. Gelso Rosso, 2012.
Opere nell’opera, testo critico e cura della VI Biennale d’arte Il De Nittis, Castello di Barletta, ottobre 2012.
CONOSCENZE LINGUISTICHE
Italiano: lingua madre
Inglese, Francese, Tedesco: lingue apprese nei corsi e nei soggiorni di studio universitari in Italia ed all’estero.
CONOSCENZE INFORMATICHE
Conoscenze dei principali programmi previsti per il conseguimento della patente europea del computer e specifiche competenze riguardo agli archivi web per le immagini e riguardo ai siti dedicati alle arti visive.
- Categoria: Giuseppina Petruzzelli
- Visite: 14559
|
Pippo Patruno è nato a Monopoli (Bari) dove vive e lavora.È docente di Anatomia Artistica presso l’Accademia di Belle Arti di Bari. Dal 1975, anno della sua prima mostra personale, si sono succedute numerose esposizioni individuali e di gruppo in Italia ed all’estero. Sue opere fanno parte di collezioni pubbliche e private.
|
Esposizioni selezionate
- Le stanze del giardiniere - Galleria Bonomo, Bari.
- Indicativo Transitivo - Galleria Bonomo, Bari.
Collettive
- Passo doppio - Galleria Il Polittico, Roma
- Il sogno, il colore, il segno - Istituto Italiano di Cultura per la R.A.E., Il Cairo (Egitto); Biblioteca Al Assad, Damasco (Siria).
- Dentro lo spazio - Luiss Management, Roma.
- Grandidisegnigrandi - Galleria Bonomo, Bari.
- Carte italiane - Rappresentanza permanente d’Italia presso l’Unione Europea, Bruxelles (Belgio); Galleria Pino Casagrande, Roma.
- Categoria: Giuseppe Patruno
- Visite: 1674
|
[frase iniziale][breve bio] [email] |
Pubblicazioni
[Elenco pubblicazioni]
Per tutte le pubblicazioni accademiche clicca qui
Mostre (Collettive e Personali)
[immagine mostra] |
[titolo mostra] [descrizione mostra] |
Link esterni
[Elenco Links]
- Categoria: Angelo Pagliarulo
- Visite: 1574
|
[frase iniziale][breve bio] [email] |
Pubblicazioni
[Elenco pubblicazioni]
Per tutte le pubblicazioni accademiche clicca qui
Mostre (Collettive e Personali)
[immagine mostra] |
[titolo mostra] [descrizione mostra] |
Link esterni
[Elenco Links]
- Categoria: Ugo Molgani
- Visite: 892
|
Magda Milano è nata a Bari.Diploma di Maturità artistica – Liceo Artistico Statale, Bari. Laurea in Lettere indirizzo storico artistico – Facoltà di Lettere e Filosofia, Bari. Ha insegnato Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Catania, Catanzaro, Lecce, attualmente è docente di Pittura, Disegno e Tecniche e Tecnologie della Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Bari. Opera nel campo delle arti visive dal 1976. Il suo percorso artistico si snoda per tappe di un crescente e sempre pìù fusivo rapporto con il trascendente, attraverso un confronto con la Nuova Figurazione, l’astrazione e le nuove tecnologie. L’artista costruisce monocromi raffinati in cui materializza l’invisibile sino a diventare lei stessa la porta di accesso alla divinità che si cela nella sua carne e che vuole affiorare all’esterno, sollecitandola al coraggio dei suoi sentimenti e delle sue idee. L’artista si mette molto spesso in gioco e diventa performer-protagonista di opere in cui affiora la sua vera natura, in tutta la sua specificità. Un esempio particolarmente significativo di questa tappa è la mostra “Medusa”. Una sorta di manifesto nichilista che in quel momento appare corrispondere alla condizione esistenziale dell’artista in cui, da passaggio pessimistico evolutosi in atto confidenziale con il proprio essere, sollecita l’intessere di un dialogo con la natura, coinvolgente nei suoi ritmi genuini e vitali agevolando l’abbandono di una visione letteralistica del reale; evidente apertura alla soggettività dei microcosmi vegetali e minerali. Una nuova lettura questa decisamente allegorica e simbolica, piena di presagi e suggerimenti catartici. Ne sono esempio una serie di video in cui l’artista, anche attraverso il potere metaforico delle fiabe, riesce ad entrare in contatto con i significati nascosti dell’Universo. Molti dei lavori di Magda Milano, dal sapore agrodolce, portano in scena problematiche esistenziali attraverso una levità poetica, particolarmente intrisa di pathos e nostalgica ironia. |
Ha al suo attivo numerose mostre personali e collettive quali: “Medusa”, Galleria comunale delle Arti Contemporane, Caserta. “Vergine d’oliva”, Pinacoteca Provinciale, Bari; “Housing, case per la mente”, Museo del Territorio, Alberobello (Bari); “Anima mundi”, Galleria Geo arte contemporanea, Bari; “I colori del racconto”, Auditorio Santa Chiara, Università degli studi, facoltà di Lettere e Filosofia, Foggia. “Il cibo degli Dei”, Galleria Primo Piano Livingallery – Arte Contemporanea, Lecce; “Medea in via Arpi”, Università degli studi di Foggia, facoltà di Lettere e Filosofia, Fondazione Banca del Monte, Foggia; “Sacro e profano”, Galleria Primo Piano Livingallery – Arte Contemporanea, Lecce; “ Fragile Beauty”, Galleria Primo Piano Livingallery – Arte Contemporanea, Lecce; “Baroque Blue”, Galleria Primo Piano Livingallery – Arte Contemporanea, Lecce; “Naturalmente”, Galleria Primo Piano Livingallery – Arte Contemporanea, Lecce; “Bosco di fate – Luoghi d’arte”, Orto Botanico, Il Giardino dei Tempi, Bari; “Identità e storia”, Galleria Primo Piano Livingallery – Arte Contemporanea, Lecce; “Effimero meraviglioso”, Galleria Primo Piano Livigallery – Arte Contemporanea, Lecce; “Wanted”, Galleria Geo arte contemporanea, Bari; “Territori dell’identità e dell’alterità” rassegna di Video Arte nazionale e internazionale, Cuparte, Cupramontana (An); “Venere vincitrice” rassegna Art Woman 2008, Castello Carlo V, Lecce; “Inside (Luoghi d’arte)”, Torrione Angioino, Bitonto (Ba); “Il sapore delle cose”, Ospedaletto dei Crociati, Molfetta (Ba), “ChristMe”, St.Philips Church – Big Things on The Beach/Public Art Fest - Joppa, Edinburgh Art Festival, Edimburgo, “Alice n’Strange land – Nuovi Territori Creativi”, galleria CO.61, Grottaglie(Ta), “Milk”, masseria Pilano, Crispiano(Ta), “Via Lattea”, performance e video arte, Castello di Bisceglie(Bt), “Santi Medici tra Arte e Medicina”, Galleria Civica di Arte Contemporanea, Bitonto (Ba), In-Art – Art Where You Stay, progetto artistico itinerante in strutture ricettive, Shoreditch Inn-London, “Foreign Bodies – Corpi Estranei”, collateral exhibition event con il duo artistico M&P-Monticelli&Pagone, Alpha Art Gallery e Istituto Italiano di Cultura, Edinburgh, Stockbridge e Edinburgh.
- Categoria: Magda Milano
- Visite: 3718
- Categoria: Mauro Antonio Mezzina
- Visite: 1059
|
Nato nel 1949, ha conseguito la maturità scientifica nel 1969 ed il diploma di licenza dal Corso di Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze nel 1975.
2015 - mostra KIOSKO8 presso l'Esperanto-Centroharleshausen di Kassel in Germania dal 9 febbraio 2015 per l'anno della luce col titolo shadow&light; mostra the red dal 6 marzo al 25 marzo 2015 galleria MAG3 a Vienna, Austria; 5 giugno 5 luglio 2015, Arnhem, Olanda, Festival della Moda, "ButtonUp"; dicembre 2015: Istanbul, Turchia "Human Colonies in Space"; 1927 settembre 2015, Richmond, Virginia, USA "The Bycicles Arrive"; 16 luglio20 settembre 2015 Staten Island, NY, USA: "What do you wish?" Arts' Culture Lounge; luglio 2015: Monaco, Germania, "Crossing Borders"; novembre dicembre 2015, "Water circle", Municipio di Sapanca, Turchia; 2015, Bielefeld, Germania, Biblioteca comunale, "Art Stamp Show"; 2015, Eggs Project, Budapest, biblioteca civica; settembre 2015, Argentina, "MAC" (Museo de Arte Canadense), Cañada de Gomez, "Visual Poetry" |
- Categoria: Pietro Romano Matarrese
- Visite: 1061
|
[frase iniziale][breve bio] [email] |
Pubblicazioni
[Elenco pubblicazioni]
Per tutte le pubblicazioni accademiche clicca qui
Mostre (Collettive e Personali)
[Elenco mostre]
Link esterni
[Elenco Links]
- Categoria: Luigi Mastromauro
- Visite: 859
|
GRAFICA D'ARTECOMUNICAZIONE AGLI STUDENTI 1° 2° 3°data 4 maggio 2015IN DATA 3 giugno 2015 SARA' EFFETTUATA LA REVISIONE DEGLI ELABORATI (STAMPE) PER L'ACCESSO AGLI ESAMI PREVISTI PER IL 24 giugno e il 03 luglio 2015 ore 09,00.
AVVISO STUDENTI BIENNIO SPECIALISTICO GRAFICA - DECORAZIONE - PITTURA - SCULTURAGLI ALLIEVI CHE INTENDONO FREQUENTARE IL BIENNIO DI GRAFICA D'ARTE NELLA SEDE DI BARI, LE LEZIONI AVRANNO INIZIO IL 2 MARZO 2015. (frequenza obbligatoria)LUNEDì h. 8,30 - 16,30MARTEDì h. 8,30 - 13, 30 (Bari 10 feb. 2015)
Prenotare esame e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.(PER POTER SOSTENERE L'ESAME BISOGNA ESSERE IN REGOLA CON LE PRESENZE) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Pubblicazioni
[Elenco pubblicazioni]
Per tutte le pubblicazioni accademiche clicca qui
Mostre (Collettive e Personali)
[Elenco mostre]
Link esterni
[Elenco Links]
- Categoria: Federico Martino
- Visite: 1892
|
[frase iniziale][breve bio] [email] |
Pubblicazioni
[Elenco pubblicazioni]
Per tutte le pubblicazioni accademiche clicca qui
Mostre (Collettive e Personali)
[Elenco mostre]
Link esterni
[Elenco Links]
- Categoria: Antonella Marino
- Visite: 3319
|
[frase iniziale][breve bio] [email] |
Pubblicazioni
[Elenco pubblicazioni]
Per tutte le pubblicazioni accademiche clicca qui
Mostre (Collettive e Personali)
[Elenco mostre]
Link esterni
[Elenco Links]
- Categoria: Michele Maielli
- Visite: 2662
|
Vivo d'ArtePaolo Lunanova nasce a Molfetta nel 1948, compie i suoi studi nel 1975 all'Accademia di Belle Arti di Bari diplomandosi in pittura. È stato professore assistente presso le Accademie di Bari, Napoli e Lecce. Nel 1973 espone a Milano presso la galleria di Luciano Inga Pin e, in quella circostanza, stabilisce contatti con gli artisti e la città ponendo le basi per la nascita di rapporti che favoriranno al sua attività artistica. Nel 1976 inizia la sua collaborazione con la galleria Marilena Bonomo con cui ha la sua personale a Bari. Nel 1980 è presente in mostre nazionali e internazionali quali: Louis Hoppeneim, Nyon e le galleria Gillespie-Laage-Salomon, Parigi. Molte sono le partecipazioni a collettive italiane e straniere quali: "Perspective '80" Basilea, "Nuova Immagine" Palazzo della Triennale Milano. Nel 1988 è presente alla prima "Biennale del Sud" a Napoli. Nel 1993 viene invitato dalla galleria Lucio Amelio a partecipare alla mostra "Trismegisto" a Napoli. Nel 1995 è tra i fondatori dell'Associazione Culturale "Mediterranea", un centro di produzione e promozione di iniziative culturali che lo impegnano come artista e organizzatore. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Pubblicazioni
[Elenco pubblicazioni]
Per tutte le pubblicazioni accademiche clicca qui
Mostre (Collettive e Personali)
[Elenco mostre]
Link esterni
[Elenco Links]
- Categoria: Paolo Lunanova
- Visite: 1069
|
BioNato a Bari nel 1953, vive a Triggiano, si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Bari in Scenografia. Nell’ambito dell’attività professionale ha progettato e realizzato scene e costumi per svariati spettacoli teatrali principalmente in Puglia. Ha svolto anche attività come arredatore di interni per appartamenti, negozi e discoteche. Ha inoltre progettato il palco per la visita del Papa Giovanni Paolo II. Ha pubblicato con la Compagnia Teatrale “Profondo Sud” come ricercatore il testo: “Teatro tragico drammatico in Puglia”. email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Pubblicazioni
[Elenco pubblicazioni]
Per tutte le pubblicazioni accademiche clicca qui
Mostre (Collettive e Personali)
[Elenco mostre]
Link esterni
[Elenco Links]
- Categoria: Antonio Illuzzi
- Visite: 876
|
Laureato in Architettura nel 1982 presso la Facoltà di Architettura di Pescara. - dal giugno 1983 a luglio 1984 ha lavorato come architetto presso uno studio professionale di Architettura a Johannesburg, Sud Africa. - dall’Anno accademico 1984/85 ha condotto attività didattica presso la Facoltà di Architettura di Pescara, come assistente nei corsi di “Disegno e Rilievo” e “Arte dei Giardini”; - nel 1994 e 1995 è uno dei docenti incaricati per la “Suola Estiva Erasmus”, promossa dalla facoltà di Architettura di Bari, sul Tema “L’Architettura di pietra”, tenutasi ad Otranto (LE). - Ha partecipato a numerosi concorsi di Architettura, nazionali ed internazionali. I suoi progetti sono stati esposti in diverse mostre di Architettura: (Triennale di Milano, 1981; Biennale di Venezia 1985; Lanciano 1989; Parma 1990 e 1992; Pescara 1991; Berlino 1994; Teramo 1995, Europan 4, Catania, 1996) e pubblicati sui rispettivi cataloghi. - Dall’anno accademico 1997/98 è stato docente supplente presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce per il corso di Metodologia della Progettazione ; - è stato professore a contratto presso il Politecnico di Bari, Facoltà di Architettura, dal 1996 al 1998, per le materie di “Composizione Architettonica I°” e “ Progettazione Architettonica I°” . Dall’anno accademico 2007-08, è docente di ruolo di prima fascia per l’insegnamento di Metodologia della Progettazione. |
- Categoria: Carlo Ferraro
- Visite: 1270
Pagina 12 di 14